L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’istanza di interpello n. 360 del 16 settembre 2020 è intervenuta in tema di cumulabilità tra il credito d’imposta investimenti nel Mezzogiorno con altre agevolazioni sui medesimi costi.I comma da 98 a 108 dell’articolo 1 della legge n. 208 del 2015 (c.d. legge di Stabilità 2016) ha istituito il […]
Credito IRES: non è possibile il suo utilizzo in compensazione se viene omessa la presentazione della dichiarazione, diversamente dal credito IVA
il 16 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18393 depositata il 4 settembre 2020 intervenendo in tema omessa presentazione della dichiarazione e riporto nella dichiarazione successiva dei crediti tributari ha affermato che “in materia di imposte sui redditi, nel caso in cui la dichiarazione sia stata omessa (o si debba considerare omessa, ai sensi dell’art. 2, […]
Rimborso IVA: legittimo la decurtazione dell’importo falcidiato nella procedura concorsuale
il 15 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 18837 depositata l’ 11 settembre 2020 è intervenuta in tema di rimborso IVA ha affermato che è legittimo “il parziale diniego del rimborso del credito IVA vantato dalla società in concordato, non in forza di una erronea qualificazione del credito di rivalsa IVA dei creditori concorsuali (professionisti) […]
Conserva la responsabilità sociale, anche ai fini delle imposte, il socio di società di persona che recede senza procedere all’annotazione nel registro delle imprese
il 14 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: diritto societario, IVA
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18829 depositata il 10 settembre 2020 intervenendo in tema obbligazioni sociali di un ex socio che non ha proceduto alla comunicazione del recesso al registro delle imprese ha ribadito che “il recesso del socio di società di persone, di cui non sia stata data pubblicità ai sensi dell’art. […]
Legittimo l’accertamento induttivo nei confronti di società a ristretta base sociale i cui soci abbiano dichiarato un reddito familiare ai limiti della sopravvivenza
il 12 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18668 depositata l’ 8 settembre 2020 intervenendo in tema di accertamento induttivo ha chiarito che l’applicazione della presunzione di cui all’art. 39,comma 1 lett d) del DPR 600 del 1973 è legittime in ragione delle seguenti argomentazioni: a) il reddito familiare dei soci era talmente esiguo da non […]
Legittimo l’accertamento emesso nei confronti del socio di società a ristretta base azionaria prima di sessanta giorni dall’ispezione in azienda che fa presumere un reddito maggiore dell’imprenditore
il 10 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 18383 depositata il 4 settembre 2020 intervenendo in tema di mancato rispetto del termine dilatorio di 60 giorni ha affermato che il termine dilatorio di cui all’art. 12, comma 7 della legge 212/2000 trova applicazione solo nei confronti della società sottoposta a verifica e non anche al socio […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…