La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25191 depositata il 24 agosto 2023, intervenendo in tema di risarcimento per danno morale, ha ribadito che “… a fini liquidatori, si deve procedere a una compiuta istruttoria finalizzata all’accertamento concreto e non astratto del danno, dando ingresso a tutti i necessari mezzi di prova, ivi compresi il […]
Non risponde del reato di indebita compensazione il commercialista che invia il modello F24
il 24 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 35133 depositata il 21 agosto 2023, intervenendo in tema di sequestro preventivo finalizzato alla confisca, ha affermato che “… in tema di misure cautelari reali, il giudice del riesame può negare il profilo soggettivo del reato solo qualora emergano, al riguardo, indici negativi del tutto evidenti, da […]
Processo tributario: violazione dell’art. 112 c.p.c. – vizio di extra o ultrapetizione
il 24 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Il principio della corrispondenza tra chiesto e pronunciato di cui all’art 112 c.p.c. è applicabile al processo tributario sulla base del rinvio generale alle norme del codice di rito compatibili contenuto nell’art. 1, comma 2, D.lg. 31 dicembre 1992 n. 546). Il suddetto principio , risulta essere una manifestazione del principio del contraddittorio e della difesa della controparte […]
Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa – Vademecum per le piccole e medie imprese
il 23 Agosto, 2023in IMPRESE ed ARTIGIANI, NOTIZIEtags: PROCEDURE CONCORSUALI
Il Consiglio nazionale dei commercialisti in collaborazione con la Fondazione ADR commercialisti e con l’Università di Firenze e la Fondazione CR del capoluogo toscano hanno redatto è pubblicato, il 17 luglio 2023, il documento dal titolo “Prevenire e gestire le difficoltà dell’impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese”. Il Vademecum si occupa di “assetti […]
Processo Tributario: giudicato esterno ed interno
il 23 Agosto, 2023in NOTIZIEtags: processo tributario
Nel processo tributario il giudicato non esaurisce i propri effetti nel limitato perimetro del giudizio ma ha una potenziale capacità espansiva in altri giudizi tra le stesse parti, secondo le stesse regole che disciplinano, nel processo civile, il giudicato esterno. Sul tema del giudicato esterno la Sprema Corte (vedi anche Cass. sentenza n. 23540 depositata […]
Responsabilità tributaria del cessionario nei casi di cessione di azienda o ramo di azienda e relative limitazioni
il 22 Agosto, 2023in NOTIZIE, TRIBUTI
La sentenza n. 9085 depositata il 31 marzo 2023 della Corte Suprema ci offre la possibilità di fare il punto sulla responsabilità solidale tributaria del cessionario nei casi di cessione di azienda o ramo di azienda, con il limite del valore del ramo di azienda. La normativa di riferimento limita la responsabilità solidale del cessionario […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…