in base al diritto dei soggetti passivi di detrarre l’i.v.a. dovuta o versata a monte per i beni acquistati o per i servizi loro prestati, così come sancito dall’art. 178 della direttiva 2006/112/CE, che costituisce un principio fondamentale del sistema, e al principio di neutralità dell’i.v.a., che esige che la sua detraibilità a monte sia accordata se gli obblighi sostanziali sono soddisfatti, anche quando taluni obblighi formali siano stati omessi dai soggetti passivi, la corte di giustizia UE ha concluso nel senso che l’inosservanza di tali obblighi formali non comporta l’automatica indetraibilità dell’i.v.a.
Proroga dei versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi al 15 settembre: soggetti interessati e modalità di rateizzazione alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
il 29 Agosto, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
Proroga dei versamenti risultanti dalla dichiarazione dei redditi al 15 settembre: soggetti interessati e modalità di rateizzazione alla luce dei chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate
LIPE – Comunicazioni trimestrali liquidazioni IVA: scadenza, istruzioni, sanzioni, invio telematico
il 9 Agosto, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA ha cadenza trimestrale. Tutti i soggetti passivi dell’IVA, salvo alcune eccezioni, sono obbligati all’invio telematico all’Agenzia delle entrate, entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo a ogni trimestre, di una comunicazione dei dati riepilogativi delle liquidazioni periodiche dell’imposta effettuate ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 1-bis, del Regolamento […]
Prorogati i versamenti di UNICO 2021 per i contribuenti ISA e i forfetari
il 30 Giugno, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: COMPENSAZIONI e VERSAMENTI
Prorogati i versamenti di UNICO 2021 per i contribuenti ISA e i forfetari Con il consueto comunicato stampa il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha annunciato la proroga del pagamento dei versamenti del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici […]
Usura: disciplina antiusura ed interessi moratori
il 1 Maggio, 2021in NOTIZIE, PROCEDURE CONCORSUALI e SOCIETA’ – GIURISPRUDENZAtags: ANATOCISMO ed USURA
USURA: considerazione in seguito ai principi di diritto statuiti dalla Cassazione a SS.UU. di Bonaventura Franchino * La Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, con la sentenza n. 19597 depositata il 18 settembre 2020 chiamata a dirimere la controversa ed annosa questione se comprendere nel calcolo del tasso di usura anche gli interessi di mora. […]
Contributo a fondo perduto previsti dal Decreto legge Sostegni – pubblicata la guida dall’Agenzia delle Entrate
il 24 Marzo, 2021in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per il contributo a fondo perduto, previsto dal decreto legge sostegni, per tutti i contribuenti titolari di partita Iva che svolgono attività di impresa o di lavoro autonomo o che sono titolari di reddito agrario, e che sono residenti o stabiliti in Italia. Per ottenere il contributo a […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Organo di controllo: per le srl obbligo di nomina
L’articolo 2477 del codice civile, come modificato dall’art. 379 del…
- Ravvedimento operoso speciale per sanare le violaz
La legge di bilancio 2023 (legge 197/2022 art. 1 commi 174 e seguenti) prevede c…
- Bonus pubblicità 2023: come richiederlo – sc
Per gli investimenti in pubblicità e promozione dell’impresa o dell’attività è p…
- Dichiarazione IVA 2023: soggetti esonerati
Con l’approssimarsi della scadenza per l’invio telematico della dich…
- Registrazione del contratto preliminare di comprav
A partire dal 7 marzo 2023 è possibile procedere alla registrazione telematica d…