La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26584 depositata il 24 settembre 2020 intervenendo in tema misure cautelari per reati tributari per indebite compensazioni che “l’art. 274, comma 1, lett. c) cod. proc. pen. richiede che il pericolo che l’imputato commetta altri delitti sia non solo concreto, ma anche attuale, sicché non […]
Legittimo il distacco del lavoratore anche se l’interesse del distaccante consiste anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore
il 1 Ottobre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: lavoro
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19415 depositata il 17 settembre 2020 intervenendo in materia dell’istituto del distacco ha confermato che l’interesse del distaccante possa consistere anche solo nell’incremento della polivalenza professionale individuale del lavoratore. La vicenda ha riguardato un dipendente che proceduto ad impugnare il provvedimento di distacco disposto, dal proprio datore di […]
Società consortile per esecuzione di appalti nel ribaltamento costi si applica lo stesso trattamento Iva delle operazioni a monte
il 29 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: IVA
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19786 depositata il 22 settembre 2020 intervenendo in tema di IVA ha ribadito che “In tema d’IVA, il principio di equivalenza dei rapporti giuridici tra imprese consorziate e società consortile e tra queste e l’ente appaltante impone, laddove come nel caso di specie non sia stata dimostrata un’operatività […]
Rimborso del credito IVA della società estinta: legittimo la richiesta del socio per l’intero importo
il 28 Settembre, 2020in NOTIZIE, TRIBUTItags: diritto societario, RIMBORSI e PRESCRIZIONI TRIBUTARI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 19641 depositata il 21 settembre 2020 intervenendo in tema soggetto legittimato al rimborso del credito IVA di una società estinta ha affermato che “il socio della società estinta può legittimamente agire per ottenere l’intero credito della suddetta società, sicché la pronuncia censurata non correttamente ha ritenuto di […]
Omesso versamento dei contributi: non punibile l’imprenditore che pone a garanzia del debito la propria abitazione
il 26 Settembre, 2020in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 26519 depositata il 23 settembre 2020 intervenendo in tema di reati tributari inerenti all’omesso versamento dei contributi ha confermato che l’improvvisa perdita delle commesse e degli appalti su cui la società I.B.M. aveva sempre fino ad allora potuto fare affidamento costituisse una causa di forza […]
Esonero contributivo da COVID-19: entità, condizioni, limitazioni
il 24 Settembre, 2020in lavoro, NOTIZIEtags: CONTRIBUTI PREV
L’INPS con la circolare n. 105 del 18 settembre 2020 è intervenuta a chiarire l’agevolazione contributiva di cui all’articolo 3 del Decreto Legge n. 104 del 2020 (c.d. decreto “Agosto”). La suddetta norma prevede a favore dei datori di lavoro che non non richiedono ulteriori trattamenti di integrazione salariale con causale emergenziale COVID-19 previsti dall’articolo […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…