Il decreto ingiuntivo non opposto può essere riesaminato, ai sensi dell’art. 650 c.p.c., limitatamente alla sussistenza di clausole vessatorie abusive per il consumatore
A.S.D. (Associazioni Sportive Dilettantistiche): l’omessa dichiarazione dei redditi preclude il regime agevolato
il 30 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: agevolazioni fiscali
La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con l’ordinanza n. 9973 depositata il 14 aprile 2023, intervenendo in tema di agevolazioni fiscali per le A.S.D. (Associazioni Sportive Dilettantistiche) stabilendo che l’omessa presentazione della dichiarazione dei redditi preclude all’Associazione sportiva dilettantistica di fruire del regime fiscale agevolato. La vicenda ha riguardato una AS.D. a cui veniva notificato […]
Confisca del profitto del reato fiscale è indipendente dalla determinazione dell’imposta evasa ricalcolata in sede di accertamento con adesione
il 29 Aprile, 2023in NOTIZIEtags: SANZIONI e REATI PENALI
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 16333 depositata il 18 aprile 2023, intervenendo in tema di misure cautelare reale, in particolare del rapporto tra le determinazioni dell’Agenzia delle Entrate che in applicazione degli istituti deflativi del contenzioso tributario riduce le imposte dovute dal contribuente e la quantificazione del profitto del reatoin […]
Esterometro: nuove modalità e termini per le operazioni con l’estero
il 28 Aprile, 2023in NOTIZIEtags: IVA, OPERAZIONI OGGETTO DI COMUNICAZIONE
Come disposto dal Decreto Legge n. 146 del 2021, gli operatori economici italiani per le operazioni di acquisto di beni/servizi da soggetti UE ed Extra UE, dal 1° luglio 2022, hanno l’obbligo di utilizzare il tracciato della fatturazione elettronica per comunicare, ai fini dell’esterometro, le operazioni effettuate (acquisti e vendite) con controparti estere. In altri […]
Principio di inerenza dei costi e detrazione IVA, onere della prova: genericità del contratto di consulenza
il 27 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: accertamento, cassazione tributi
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 5893 depositata il 28 febbraio 2023, intervenendo in tema di inerenza dei costi, ha ribadito che “… La definizione di inerenza, utilizzata nell’ambito delle imposte dirette in termini esclusivamente qualitativi, è coerente con la disciplina dell’IVA, in relazione alla quale la mancanza di congruità della spesa non […]
Sanatoria delle violazioni formali: scadenza, perfezionamento e rimozione
il 26 Aprile, 2023in NOTIZIE, TRIBUTItags: PROCEDURE DEFLATTIVE, SANZIONI
I commi da 166 a 173 della legge n. 197 del 29 dicembre 2022 prevedono la sanatoria per le violazioni formali. In particolare sono oggetto della sanatoria le irregolarità, le infrazioni e l’inosservanza di obblighi o adempimenti, di natura formale, che non rilevano sulla determinazione della base imponibile ai fini delle imposte sui redditi, dell’imposta sul […]
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…