La Cassazione con sentenza n. 17706 del 18 aprile 2013 ha stabilito che “la rilevanza, in sede penale, dell’accertamento con adesione ottenuto dalla società amministrata dall’odierno Imputato. Questa Corte, ha già chiarito (cfr. Sez. 3, n. 5640 del 2/12/2011, dep. 14/02/2012, Manco, Rv. 251892) che il giudice penale non è vincolato dalle risultanze dell’atto negoziale concordato dal contribuente evasore con l’ente impositore, ma sola dalla considerazione metodologica dell’esistenza di un tale diverso contenuto dell’obbligazione tributaria, rispetto a quella originariamente contestata con l’avviso di accertamento. Il Giudice, Infatti, deve solo considerare le due diverse motivazioni e aderire a quella delle due che le risultanze processuali indicano come provata.”
Per cui “in caso di accertamento con adesione. In quanto con tale formula di pagamento in misura ridotta non si verifica l’integrale estinzione dell’obbligazione tributaria (cfr. Sez. 3, n. 30580 del 13/5/2004, dep. 14/7/2004, Pisciotta, Rv. 229355), ma nel caso di specie i giudici di merito, nel passaggio motivazionale hanno riconosciuto espressamente una valenza “diminuente” sulla dosimetria sanzionatoria all’accesso da parte dell’Imputato alla procedura conciliativa ed al pagamento di quanto con la stessa determinato, per cui risulta colpire nel segno la censura relativa al mantenimento della medesima dosimetria sanzionatoria della decisione di primo grado da parte dei giudici di appello, per cui la determinazione della pena deve essere rivista, alla luce del giudizio già espresso nella sentenza Impugnata, semmai anche mediante l’ambito discrezionale concesso al giudice ex art. 62 bis c.p.”
L’accertamento con adesione è un’istituto regolato e previsto nel nostro ordinamento che consente al contribuente, che ha ricevuto un accertamento, di definire l’entità delle imposteda pagare. Esso è un vero accordo concordato con l’Agenzia delle Entrate che consente di evitare a quest’ultimo di subire un procedimento tributario. L’accertamento con adesione consente al contribuente di usufruire della riduzione di 1/3 della sanzione amministrativa accertata. La procedura per attivare tale istituto deflativo è quello posto a carico del contribuente che deve presentare apposita istanza all’Agenzia delle Entrate e procedere al saldo dell’importo dovuto.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 agosto 2020, n. 17706 - Ai fini della liquidazione della pensione spettante ad un dirigente di imprese industriali, già iscritto presso l'INPDAI, confluito nell'INPS in forza della I. n. 289 del 2002, le retribuzioni di…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 14 dicembre 2021, n. 39806 - Nel processo, che sia instaurato a seguito di accertamenti sintetici e induttivi per la determinazione dell'obbligazione fiscale del soggetto giuridico d'imposta, costituisce principio a tutela della…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 124 depositato il 4 gennaio 2022 - La sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula "perché il fatto non sussiste", non spiega automaticamente efficacia di giudicato nel processo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 20 novembre 2019, n. 30150 - Nel processo tributario il giudice, pur dovendo procedere ad una propria ed autonoma valutazione, secondo le regole proprie della distribuzione dell'onere della prova, ben può tener conto di elementi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 15 marzo 2021, n. 7184 - Nella procedura di accertamento con adesione, il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia non costituiscono una semplice modalità di esecuzione della procedura, ma un presupposto…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 18 febbraio 2020, n. 3979 - Nella procedura di accertamento con adesione, il pagamento della prima rata e la prestazione della garanzia non costituiscono una semplice modalità di esecuzione della procedura, ma un presupposto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…