La Corte di Cassazione con la sentenza n. 15315 del 19 giugno 2013 ha statuito in tema di rinvenimenti di documentazione extracontabile che essa costituisce elemento probatorio meramente presuntivo.
La vicenda ha visto L’Agenzia delle entrate soccombente in entrambi i giudizi di merito che ha proposto ricorso per cassazione basato su due motivazioni, nei confronti della sentenza della Commissione tributaria Regionale che, rigettando l’appello dell’Agenzia, ha confermato l’annullamento dell’avviso di rettifica parziale dell’IVA emesso a carico della società contribuente in seguito ad una verifica nel corso della quale era stata rinvenuta documentazione extracontabile; con l’atto impositivo era stata contestata alla contribuente omessa registrazione di corrispettivi e la presentazione di una dichiarazione IVA con indicazioni inesatte. Infatti, per i giudici di merito, in violazione dell’art. 12 dello statuto del contribuente “i militari intervenuti avevano avviato la verifica limitandosi alla circostanza che, dopo le presentazioni di rito e l’esibizione dell’ordine d’accesso, hanno invitato la parte ad esibire tutti i libri, i registri, le scritture ed i documenti attinenti all’attività d’impresa”, laddove “i diritti riconosciuti dallo statuto implicano ben altri contenuti pratici e richiedano la formazione di una certa consapevolezza propria che, nel caso, non è stata adeguatamente agevolata o permessa in capo all’interessato”. “Nessuna critica specifica, poi, era stata sviluppata dai verificatori sulla capacità probatoria delle scritture contabili verificate, e quindi le risultanze delle stesse non potevano venire confutate con le modalità nella specie adottate dall’ufficio.
Secondo il giudice d’appello, “al riguardo le prescrizioni normative per poter procedere e per poter formulare le varie tipologie di rettifiche, che rimanevano possibili, apparivano ben precise e, purtroppo, erano state disattese insanabilmente nell’approccio adottato dall’ufficio”.
Per gli Ermellini la sentenza impugnata incorre nel vizio di emessa o insufficiente motivazione in ordine al fatto, potenzialmente decisivo, costituito dal rinvenimento, nel corso della verifica nei confronti della società contribuente, di documentazione extracontabile dalla quale era dato rilevare gli incassi, tanto quelli contabilizzati che quelli non dichiarati ed in ordine alle modalità di svolgimento della verifica emergenti dal verbale di constatazione, anch’esse decisive nell’economia della pronuncia.
Infine ricordano i giudici della Corte Suprema che “in tema di IVA, alla luce delle previsioni degli artt. 52, comma quarto, e 54, comma secondo, del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, la documentazione extracontabile legittimamente reperita presso la sede dell’impresa, quand’anche risolventasi in annotazioni personali dell’imprenditore, costituisce elemento probatorio, ancorché meramente presuntivo, utilmente valutabile in sede di accertamento, indipendentemente dal contestuale riscontro di irregolarità nella tenuta della contabilità e di inadempimenti di obblighi di legge” (Cass. n. 2217 e n. 19329 del 2006); che “il rinvenimento di una contabilità informale, tenuta su un brogliaccio (ma anche di agende-calendario, block notes, matrici di assegni, estratti di conti correnti bancari), costituisce indizio grave, preciso e concordante dell’esistenza di imponibili non riportati nella contabilità ufficiale, che legittima l’Amministrazione finanziaria a procedere ad accertamento induttivo, ai sensi dell’art. 54 del d.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633” (Cass. n. 6949 del 2006).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 ottobre 2018, n. 25476 - Ai fini probatori e in sede di accertamento delle imposte l'art. 39, co. 1, lett. c) del d.P.R. n. 600 del 1973 concede di procedere alla rettifica del reddito a mezzo di documentazione extracontabile,…
- Commissione Tributaria Regionale per la Calabria sez. 2 sentenza n. 98 depositata il 23 gennaio 2019 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, l'art. 39, primo comma, lett. c), del d.P.R. 29 settembre 1973, n. 600 consente di procedere alla…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Calabria sentenza n. 98 sez. XI depositata il 23 gennaio 2019 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi l'Amministrazione finanziaria può procedere alla rettifica del reddito anche quando l'incompletezza della…
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 19851 depositata il 12 luglio 2023 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600, art. 39 comma 1, lett. c), consente di procedere alla rettifica del reddito anche quando…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 ottobre 2018, n. 25451 - La documentazione extracontabile legittimamente reperita presso la sede dell'impresa, ancorché consistente in annotazioni personali dell'imprenditore, costituisce elemento probatorio, sia pure…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 settembre 2018, n. 22352 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, il discrimine tra l'accertamento condotto con metodo analitico extracontabile e quello condotto con metodo induttivo sta, rispettivamente, nella…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dipendente che effettua un furto di piccolo imp
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27353 depositata il 26 settembre…
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…