ACCERTAMENTO INDUTTIVO – la sent. n. 14896/2012 della Cassazione ha considerato legittimo l’accertamento del reddito complessivo netto, determinato in via sintetica dall’ufficio, in relazione all’acquisto, da parte del contribuente, di un grosso immobile quale indice di una maggior capacità contributiva.
Incombendo sul contribuente l’onere di provare l’inesistenza della pretesa erariale, non si ritiene superata la prova contraria semplicemente sostenendo che la provvista necessaria all’acquisto era stata fornita principalmente dal genitore, se la donazione è stata compiuta senza atto pubblico e non esiste alcun altra documentazione idonea a comprovare l’atto di liberalità.
Il tema posto all’attenzione dei giudici della Corte Suprema riguarda la legittimità dell’accertamento «sintetico» previsto dall’art. 38, quarto comma del D.P.R. n. 600/1973.
La metodologia in argomento consente agli uffici finanziari di determinare il reddito complessivo netto di una persona fisica riguardo al contenuto induttivo di elementi e circostanze certi, i cosiddetti «indicatori di capacità contributiva». L’ accertamento si basa sul presupposto logico secondo cui il sostenimento di una spesa è indice dell’esistenza di un reddito, perlomeno sufficiente, a sostenere la spesa stessa, indipendentemente dall’individuazione della fonte effettiva di produzione.
Nel caso in esame, l’indicatore di capacità contributiva è costituito dalle spese per incremento patrimoniale derivanti dalla compravendita di un consistente bene immobiliare.
Il ricorrente lamentava che il metodo sintetico induttivo adottato dall’ufficio finanziario era privo di riscontro, poiché, nel corso del giudizio, era stata fornita la prova dell’inesistenza della maggior capacità contributiva rispetto a quella dichiarata, seppur in via presuntiva.
Dichiarando infondato il motivo di ricorso, la Cassazione ha precisato che, in tema di accertamento sintetico, è consentito determinare, a fronte di elementi e di circostanze certi che implichino un reddito complessivo netto superiore a quello dichiarato o quantificabile in via analitica, il maggior reddito imponibile in maniera sintetica, «in relazione al contenuto induttivo di tali elementi e circostanze».
Dalla lettera della norma si evince che, qualora si ravvisino «dati certi» comprovanti l’esistenza di un maggior reddito imponibile, l’entità dello stesso è individuata «con parametri indiziari, in via di deduzione logica del fatto taciuto dal dichiarante a quello noto, secondo i comuni canoni di regolarità causale».
In altre parole, la Corte di legittimità sostiene che all’Amministrazione finanziaria, che intenda esperire un accertamento con il metodo sintetico, compete unicamente il rispetto di tutte le condizioni previste dal comma quarto dell’art. 38 del D.P.R. n. 600/1973.
L’acquisto di un grosso immobile costituisce, pertanto, un fatto certo e incontestato.
Inoltre, se tale operazione evidenzia l’esistenza di un reddito maggiore rispetto a quello dichiarato dal contribuente (o ricostruibile analiticamente dall’ufficio), «non è consentito pretendere una motivazione specifica dei criteri in concreto adottati per pervenire alle poste di reddito fissate in via sintetica nel cosiddetto redditometro, poiché esse, proprio per fondarsi su parametri fissati in via generale, si sottraggono all’obbligo di motivazione» (cfr. Cass., Sentt. n. 327/2006 e n. 10350/2003).
La fonte normativa di tale principio è ravvisabile nell’art. 3, secondo comma della legge n. 241/1990 (la legge sul procedimento amministrativo) secondo cui gli atti normativi e a contenuto generale, a differenza di quelli amministrativi, non necessitano di motivazione.
Tale impostazione, d’altronde, non lede i diritti del contribuente poiché questi può dimostrare che il reddito presunto sulla base del «redditometro» non esiste o esiste in misura inferiore.
Sul punto, la Corte di Cassazione ha considerato non adeguatamente assolto l’onere della prova incombente sul soggetto accertato.
Infatti, la donazione di denaro posta a giustificazione dell’esborso finanziario, evento prodromico alla contestazione dell’ufficio, non soltanto era nulla, perché non compiuta con atto pubblico, ma era altresì priva di qualsiasi documentazione giustificativa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14896 - Il ricorso per cassazione deve contenere, a pena di inammissibilità, l'esposizione sommaria dei fatti di causa riferito solo a quei fatti indispensabili per comprendere chiaramente l'oggetto della…
- Pagamento diretto ai lavoratori - Sent. Corte di Appello di L'Aquila n. 718/2020 - CNCE - Comunicato 10 dicembre 2020
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4979 - In tema di rettifica dei redditi d’impresa, il discrimine tra l'accertamento con metodo analitico-induttivo e quello con metodo induttivo puro sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25210 depositata il 24 agosto 2022 - Sia in tema d'imposte sui red diti quanto di tributi armonizzati, è legittimo il ricorso all'accertamento sia induttivo "puro" che "analitico-induttivo" del reddito d'impresa ex art. 39…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 giugno 2020, n. 13119 - In tema di accertamento delle imposte sui redditi, nel caso di omessa dichiarazione da parte del contribuente, l'Amministrazione finanziaria, i cui poteri trovano fondamento non già nell'art. 38…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 ottobre 2021, n. 27651 - L'Amministrazione finanziaria può procedere ad accertamento induttivo, rettificando il valore dell'avviamento indicato in bilancio, in misura tale da renderlo compatibile, nell'ambito del prezzo…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…