Accertamento induttivo, con la sentenza. 15250/2012, la Cassazione ha riconosciuto la legittimità di tale tipologia di accertamento basato sulla valutazione delle rimanenze finali diverse da quelle dell’esercizio successivo, rimanenze iniziali, nonostante, per tale periodo, fosse stato richiesto, dal contribuente, l’accertamento con adesione. Il Collegio ha chiarito che, se è vero come è vero che, le rimanenze finali di un esercizio sono pari a quelle iniziali dell’esercizio successivo, non è altrettanto valido il caso contrario.
Il fatto trae origine dalla notifica di un avviso di accertamento e della cartella di pagamento effettuati dall’Amministrazione finanziaria nei confronti di un contribuente, al quale erano state rettificate le rimanenze finali del magazzino, riconducendo a tassazione i maggiori redditi ai fini IRPEF, IRAP e IVA. Contro l’atto impositivo del fisco è stato proposto ricorso alla Commissione tributaria provinciale che ha accolto soltanto parzialmente le richieste del contribuente. Di conseguenza, per veder accolte in toto le proprie pretese, il contribuente si è rivolto alla Commissione tributaria regionale che, ricalcando il solco tracciato dai giudici di primo grado, ha rigettato sia il ricorso principale che quello incidentale proposto dall’Agenzia delle entrate, la quale ribadiva la legittimità della rivalutazione delle rimanenze finali di magazzino, nonostante l’accertamento per adesione delle rimanenze iniziali per l’anno di imposta successivo.
Contro la sentenza di secondo grado il contribuente presenta ricorso in Cassazione, seguito dal controricorso dell’Agenzia delle entrate. Nel ricorso principale viene evidenziato dal contribuente l’erronea valutazione, da parte dell’Amministrazione finanziaria, delle rimanenze finali di magazzino: quest’ultima, infatti, non aveva tenuto conto dell’avvenuto accertamento con adesione delle rimanenze iniziali per l’anno successivo e che i due esercizi devono ritenersi autonomi, ai sensi dell’art. 7 del D.P.R. n. 917/1986. La Corte di Cassazione, con la sentenza in esame, ha ritenuto infondato il ricorso presentato dal contribuente perché ricade in capo a questi l’onere di provare che i costi, o qualsiasi altro elemento negativo del reddito, siano inerenti e direttamente imputabili all’attività produttiva. Ne consegue che, l’attività di accertamento è da ritenersi del tutto legittima, anche quando la contabilità sia stata tenuta correttamente dal punto di vista formale, ma sia in contrasto con i principi della ragionevolezza e dell’antieconomicità della gestione d’impresa. «In tali casi è, pertanto, consentito all’ufficio dubitare della veridicità delle operazioni dichiarate e desumere, sulla base di presunzioni semplici – purché gravi, precise e concordanti – maggiori ricavi o minori costi, con conseguente spostamento dell’onere della prova a carico del contribuente (Cass. n. 6337/2002, n. 1711/2007)». La ricostruzione induttiva del reddito del contribuente, operata dall’Agenzia delle entrate, era stata calcolata secondo l’attribuzione al venduto di parte delle merci acquistate nell’anno precedente, effettuando opportuna comparazione con la documentazione contabile fornita dall’imprenditore. In sostanza, è stato evinto dagli inquirenti che esisteva una cospicua giacenza di magazzino superiore all’ammontare dei ricavi dichiarati che erano inferiori ai costi di acquisto delle merci, evidenziando un’evidente antieconomicità della gestione aziendale che ha legittimato, di fatto, l’accertamento induttivo da parte del Fisco del reddito non dichiarato dal contribuente. I giudici di legittimità, nella Sent. n. 15250/2012, hanno evidenziato, altresì, come non corrisponda la reciprocità tra le rimanenze delle merci in magazzino finali e le merci iniziali, stante il principio di autonomia dei periodi d’imposta sancito dall’art. 7 del D.P.R. n. 917/1986. In conclusione, secondo la Corte, gli uffici finanziari hanno operato correttamente, stante i consistenti elementi di dubbio rilevati dalla documentazione contabile presentata dal contribuente, accertando i maggiori redditi prodotti, calcolati sulla base dell’evidente disparità tra le rimanenze finali e le rimanenze iniziali, anche se quest’ultime siano state oggetto di accertamento induttivo con adesione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 12 febbraio 2020, n. 3415 - In caso di affitto dell'azienda le rimanenze costituiscono - salvo diversa volontà negoziale delle parti ed ove non considerate isolatamente rispetto alla loro destinazione funzionale - beni a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 luglio 2020, n. 14864 - Nell'affitto o usufrutto di aziende se non sussiste atto di cessione delle rimanenze dal concedente in locazione al locatario, specularmente non sussiste atto di cessione parimenti rilevante a fini IVA…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 giugno 2021, n. 17312 - In caso di rettifica del valore delle rimanenze finali di un esercizio, l'Ufficio deve provvedere automaticamente a rettificare e riliquidare la dichiarazione dei redditi relativa all'anno successivo,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 febbraio 2021, n. 4979 - In tema di rettifica dei redditi d’impresa, il discrimine tra l'accertamento con metodo analitico-induttivo e quello con metodo induttivo puro sta, rispettivamente, nella parziale o assoluta…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 25210 depositata il 24 agosto 2022 - Sia in tema d'imposte sui red diti quanto di tributi armonizzati, è legittimo il ricorso all'accertamento sia induttivo "puro" che "analitico-induttivo" del reddito d'impresa ex art. 39…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 18 gennaio 2022, n. 1506 - In tema di società non operative la determinazione della non operatività si ha quando l’ammontare complessivo dei ricavi, degli incrementi delle rimanenze e dei proventi ordinari, imputati al conto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…