La Corte di Cassazione sez. tributaria con la sentenza n. 19767 del 28 agosto 2013 intervenuta in tema di accertamenti standardizzati ha affermato che nell’ambito degli accertamenti fiscali basati sull’applicazione degli studi di settore, assume primario rilievo il contraddittorio avuto con il contribuente, contraddittorio dal quale possono emergere “elementi idonei a commisurare alla concreta realtà economica dell’impresa la presunzione indotta dal rilevato scostamento del reddito dichiarato”. Per cui il fisco non può emettere un avviso di accertamento usando gli studi di settore l’attività attraversa un periodo di crisi.
La vicenda ha riguardato un macellaio che ha dichiarato un fatturato minore durante il periodo della mucca pazza per cui per i giudici in tale ipotesi non trovano applicazione gli strumenti standardizzati del reddito. Il contribuente ricevuto l’atto impositivo proponeva ricorso alla Commissione Tributaria i cui giudici hanno ritenuto corretto ed hanno accolte le doglianze del contribuente. L’Amministrazione finanziaria ricorre avverso la decisione dei giudici di merito alla Corte Suprema
Gli Ermellini, hanno statuito ch gli studi di settore non si applicano al contribuente che dimostra di aver attraversato un periodo di crisi. In particolare, deve essere annullato l’accertamento fiscale a carico del commerciante di carne che ha patito di un forte calo delle vendite a causa del morbo della “mucca pazza”.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 dicembre 2019, n. 32209 - Negli accertamento tributario standardizzato mediante l'applicazione dei parametri o degli studi di settore costituisce un sistema di presunzioni semplici. attivare obbligatoriamente, pena la nullità…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 settembre 2020, n. 19767 - In tema di tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, sulla base degli artt. 62 e 64 del d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, i Comuni devono istituire una apposita tassa annuale su base…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 22 ottobre 2021, n. 29535 - La mancata risposta all'invito al contraddittorio consente soltanto all'Ufficio di motivare l'avviso di accertamento sulla sola base dell'applicazione degli "standards" relativi agli studi di settore…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per il Lazio sentenza n. 2468 sez. XIII depositata il 18 aprile 2019 - Lo scostamento tra il reddito considerato dallo studio di settore, rispetto a quello dichiarato dal contribuente, deve dare luogo ad una grave incongruenza…
- COMMISSIONE TRIBUTARIA REGIONALE per la Campania sentenza n. 3273 sez. 28 depositata il 11 aprile 2019 - Qualora il contribuente rimane inerte, a seguito di invito al contraddittorio, durante l'accertamento con gli studi di settore il relativo accertamento e…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 21 novembre 2019, n. 30416 - Ai sensi dell’articolo 8, paragrafo 4, dal Regolamento Roma I per la determinazione della legge da applicare ai contratti di lavoro vanno considerate l’insieme delle circostanze risultanti dal…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…
- Superbonus, ecobonus e sismabonus: proroga, visto
Proroga super bonus, sisma bonus, efficienza energetica, fotovoltaico e colonnin…
- Contratti a tempo determinato: nuove clausole dete
Con la conversione del D.L. n. 73 del 25 maggio 2021 dalla legge 106 del 23 lu…
- Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanz
Legittimo affidamento e disapplicazione delle sanzioni: presupposti – Corte di C…
- Contributo perequativo: l’Agenzia delle Entr
Con il Provvedimento n. 227357 del 4 settembre 2021 l’Agenzia delle Entrat…