MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Comunicato del 17 gennaio 2023
Accordi di innovazione: al via la precompilazione delle domande di agevolazione per R&S
Apre oggi la fase di precompilazione delle domande per i 500 milioni di incentivi a favore delle imprese che realizzano progetti di ricerca e sviluppo sperimentale nell’ambito del secondo bando degli Accordi di Innovazione. Attraverso la piattaforma on line di Mediocredito Centrale, capofila dell’RTI gestore, sarà possibile predisporre la richiesta di agevolazioni che potrà essere effettivamente presentata solo a partire dal 31 gennaio 2023.
I finanziamenti devono essere finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi (o al notevole miglioramento di quelli già esistenti) attraverso lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali (KETs) previste dal programma “Orizzonte Europa”.
Le agevolazioni possono essere richieste da imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati, attive nei settori dell’industria, dell’agroindustria dell’artigianato, dei servizi all’industria e della ricerca. I progetti possono essere presentati anche in forma congiunta, fino a un massimo di cinque soggetti tra cui, in qualità di co-proponenti, possono figurare anche gli organismi di ricerca e, limitatamente ad alcune linee di intervento, le imprese agricole.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa fino al 50% dei costi di ricerca e al 25% per quelli di sviluppo sperimentale. Un finanziamento agevolato fino al 20% dei costi del progetto può essere approvato a favore delle sole imprese qualora ne facciano richiesta. In caso di progetti congiunti con la partecipazione di un organismo di ricerca è prevista una maggiorazione del contributo del 10% per le Pmi e per i medesimi organismi, e del 5% per le grandi imprese.
Per accedere alle agevolazioni i soggetti proponenti devono definire l’Accordo per l’innovazione con il Ministero dello sviluppo economico e le eventuali amministrazioni pubbliche interessate al cofinanziamento dell’iniziativa.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INVITALIA - Comunicato 05 gennaio 2021 - Legge di bilancio, molte le novità per Invitalia e MedioCredito Centrale
- INVITALIA - Comunicato 20 maggio 2020 - DL Rilancio, tutte le novità per Invitalia e Mediocredito Centrale
- INPS - Messaggio 19 ottobre 2021, n. 3555 - Rilascio su tutto il territorio nazionale della precompilazione della domanda di pensione di reversibilità. Progetto d’innovazione digitale 2021
- INVITALIA - Comunicato 13 luglio 2020 - Innovazione: al via bando Invitalia per servizi di accelerazione alle start up del settore Turismo e Cultura
- Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese di cui alla Legge 662/96 art. 2, comma 100, lettera a) - Applicazione delle misure previste dall’art. 9 del Decreto - Legge 1° giugno 2023, n.61, pubblicato nella G.U. n.127 del 1° giugno 2023, recante…
- Fare Lazio: 30 milioni di euro per le imprese del Lazio - MEDIOCREDITO CENTRALE/INVITALIA – Comunicato del 18 gennaio 2023
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…