La Corte di Cassazione, sezione tributaria, con la sentenza n. 25493 depositata il 13 novembre 2013 intervenendo in materia accertamento e pagamento delle sole sanzioni fa affermato che le sanzioni definite in modo agevolato non possono essere restituite anche se il contribuente ha risolto a proprio favore la vicenda relativa alle imposte a cui si riferivano.
La vicenda ha riguardato una società a cui veniva, dall’Amministrazione finanziaria, rettifica della dichiarazione Iva. La società contribuente provvedeva a definire le sanzioni in via agevolata mentre proseguiva nel contenzioso per l’imposta in contestazione.
Il ricorso presentato in Commissione Tributaria Provinciale i cui giudici accoglievano le doglianze del ricorrente, successivamente la società beneficiava della definizione delle liti pendenti. Presentava poi istanza di rimborso della somma a suo tempo versata per l’acquiescenza alle sanzioni. A seguito del diniego dell’Agenzia, la contribuente ricorreva alla Commissione Tributaria Provinciale che confermava il diniego. La decisione veniva confermata anche dalla Commissione Tributaria Regionale.
La società proponeva ricorso alla Corte Suprema basandolo sulla doglianza che il pagamento spontaneo delle sanzioni in misura ridotta, non poteva impedire, accertata definitivamente la non debenza del tributo, la restituzione.
Gli Ermellini rigettano il ricorso richiamando precedenti orientamenti della stessa Corte basandosi su alcune decisioni assunte in passato sotto la vigenza dell’articolo 58 del Dpr 633/1972 che prevedeva il pagamento di un sesto della pena massima edittale.
I giudici nelle precedenti sentenza hanno negato la restituzione di quanto versato poiché si trattava dell’esercizio di una facoltà del contribuente mediante il pagamento di una percentuale della sanzione senza alcun collegamento con quanto irrogato dall’Agenzia. Tale principio è ora stato esteso anche alle attuali norme di definizione contenute nel Dlgs 472/1997.
In realtà i giudici non hanno rilevato che, contrariamente alla precedente normativa, ora la definizione avviene pagando una percentuale di quanto irrogato dall’Ufficio e non della sanzione edittale. Verrebbero quindi meno le motivazioni poste a base dell’interpretazione a suo tempo fornita per la precedente norma. C’è da sperare in un ripensamento su un orientamento che sembra aderente alla precedente definizione ma non estensibile all’attuale del tutto differente.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 10 ottobre 2019, n. 25493 - La regola della rilevabilità d'ufficio delle questioni, in ogni stato e grado del processo opera solo quando sulle suddette questioni non vi sia stata una statuizione anteriore mentre qualora vi sia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2021, n. 31821 - L'art. 9, comma 17, della l. n. 289 del 2002, che consente al contribuente delle province siciliane coinvolte nel sisma del 1990 di recuperare il 90 per cento di quanto dovuto e versato a titolo…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 21 giugno 2022, n. 19948 - La ripetizione delle somme indebitamente erogate al dipendente, quale "ripetizione dell'indebito" ai sensi dell'art. 2033 c.c., riguarda esclusivamente le somme da quest'ultimo effettivamente…
- CORTE di CASSAZIONE – Sentenza n. 37445 depositata il 21 dicembre 2022 - Va riconosciuta la giurisdizione tributaria non soltanto sulle questioni attinenti all'esistenza e all'entità dell'obbligazione tributaria o dell'obbligazione da rimborso di tributi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 17 marzo 2020, n. 7360 - I soggetti colpiti dal sisma del 13 e 16 dicembre 1990, che ha interessato le province di Catania, Ragusa e Siracusa, i quali hanno versato imposte per il triennio 1990- 1992 per un importo superiore al…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 febbraio 2020, n. 5498 - I soggetti colpiti dal sisma del 13 e 16 dicembre 1990, che ha interessato le province di Catania, Ragusa e Siracusa, i quali hanno versato imposte per il triennio 1990-1992 per un importo superiore…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…