AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 04 febbraio 2022, n. 5
Procura scritta per la sottoscrizione degli e-das. soggetti per cui è richiesta la procura notarile
L’art. 2, comma 5, della determinazione direttoriale prot.138764/RU del 10 maggio 2020 (DD e-DAS) ha statuito che, per ciascun deposito, lo speditore ha facoltà di delegare ad altro soggetto la trasmissione dei messaggi elettronici secondo quanto previsto nel Modello Autorizzativo Unico — MAU; la procura scritta è preventivamente consegnata all’UD territorialmente competente sul deposito.
Qualora il predetto speditore, titolare della licenza di esercizio, oltre all’attività di mera trasmissione del messaggio elettronico, decida di delegare ad un soggetto terzo anche la sottoscrizione dell’e-DAS (NOTA 1), l’art.5, comma 2, lettera d), punto II della determinazione direttoriale prot. 426358/RU del 15 novembre 2021 ha disposto che il titolare stesso è tenuto a fornire all’UD competente apposita procura notarile.
Tale circostanza è, evidentemente, giustificata dalla rilevanza fiscale della sottoscrizione dell’e-DAS che, ove regolarmente emesso e compilato, legittima la provenienza dei carburanti dal deposito dello speditore, la loro circolazione nel territorio dello Stato e la detenzione nell’impianto del destinatario (NOTA 2).
Al riguardo, contemperando la normale operatività dei depositi con l’esigenza di tutela dell’interesse fiscale, si precisa che laddove la delega alla sottoscrizione dell’e-DAS sia conferita dal titolare della licenza di esercizio ad un suo preposto, dipendente in via esclusiva e stabilmente operante presso il deposito, al quale viene quindi attribuita la responsabilità delle operazioni di estrazione di carburanti (NOTA 3), la relativa procura scritta potrà essere fornita all’UD competente in forma libera, senza necessità dell’intervento notarile.
Analogamente, per le società operanti su più depositi nel territorio dello Stato, laddove il titolare della licenza di esercizio abbia conferito ad altro soggetto una procura generale notarile a compiere attività inerenti la gestione dei depositi, inclusi le incombenze tributarie ed i relativi adempimenti fiscali, con facoltà di subdelega del potere rappresentativo, anche tale ultima procura potrà essere resa, per ciascun deposito, in forma libera ad un dipendente della medesima società, in possesso dei requisiti sopraindicati.
L’attestazione della sussistenza dell’incardinamento nell’organizzazione aziendale e del vincolo di dipendenza in via esclusiva è resa dal delegante o dal delegato con facoltà di subdelega nella procura in forma di dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio.
Ricorrendo i suddetti presupposti, restano valide ed efficaci le procure scritte, in forma libera, già presentate in fase di attivazione dell’e-DAS, ai sensi del citato art. 2, comma 5, della DD e-DAS.
La procura in forma libera, di cui si unisce un fac simile, qualora firmata digitalmente potrà essere consegnata all’UD competente tramite la casella pec denunciata al predetto UD per il deposito al quale la procura si riferisce (NOTA 4). Viceversa, dovrà essere sottoscritta personalmente dal titolare della licenza di esercizio, di fronte ad un funzionario dell’UD all’atto della consegna.
Invece, nel caso in cui sia stato richiesto nel MAU il profilo di sottoscrittore e-DAS per soggetti terzi che non rientrano nella predetta casistica, il titolare della licenza di esercizio è tenuto a presentare la prescritta procura notarile presso l’UD competente entro il prossimo 30 aprile 2022.
Sul soggetto delegato alla sottoscrizione dell’e-DAS, l’UD competente effettuerà i controlli sulla sussistenza dei requisiti soggettivi richiamati dall’art. 25, comma 6-bis, del TUA, in quanto nel sostituirsi al titolare della licenza rappresentato, il predetto delegato esplica funzioni che si sostanziano in un esercizio indiretto della gestione del deposito.
In caso di mancata presentazione, entro il termine fissato, di valida procura ritualmente emessa, eventuali approvazioni al profilo di sottoscrittore e-DAS nel frattempo rilasciate sul MAU saranno disabilitate.
Il titolare della licenza è, in ogni caso, tenuto a comunicare tempestivamente all’UD competente sul deposito eventuali variazioni del soggetto delegato alla sottoscrizione dell’e- DAS, presentando la relativa procura nel rispetto delle presenti disposizioni.
Parimenti, in caso di variazione della titolarità o di trasferimento della gestione del deposito (NOTA 5), eventuali procure alla sottoscrizione dell’e-DAS dovranno essere rinnovate, a firma dell’esercente subentrante, sempre nel rispetto delle presenti disposizioni.
Resta ferma, per ciascun deposito, l’autonoma facoltà di sottoscrizione dell’e-DAS da parte del titolare della licenza di esercizio che mantiene la propria legittimazione nonché la piena responsabilità fiscale per i dati contenuti nel documento emesso, anche in caso di delega alla sottoscrizione.
—
(1) Cfr articolo 4, comma 1, della DD e-DAS.
(2) Cfr articolo 2, comma 2, della DD e-DAS.
(3) Tipicamente, il capo deposito o un addetto all’amministrazione.
(4) Ai sensi dell’art.19-bis, comma 2, del TUA
(5) Cfr. circolare 38 del 15 novembre 2021
Allegato 1
fac simile procura
All’ADM – Ufficio delle dogane di ___________
DELEGA ALLA SOTTOSCRIZIONE DEGLI E-DAS NAZIONALI PER IL DEPOSITO [COMMERCIALE /FISCALE] (1) ________________________________ (2)
Il/La sottoscritto/a ___________________________ nato/a a ____________________ il _________________
Codice Fiscale ______________________[in possesso di procura generale notarile del _____ prot. _____ notaio: ___________ a compiere attività inerenti la gestione dei depositi, incluse le incombenze tributarie ed i relativi adempimenti fiscali, con facoltà di subdelega da parte del (3) rappresentante legale della società _________________________
con sede legale nel Comune di _________________ Indirizzo ________________ Codice fiscale / Partita IVA _____________________________ esercente il deposito (commerciale/fiscale (1) di carburanti __________________ codice (ditta /accisa) (1) _______________, ubicato nel Comune di _______________, Indirizzo _______________, Indirizzo posta elettronica certificata ___________________________, autorizzato ad emettere e-DAS con provvedimento di Codesto UD prot. __________ del ___________
DELEGA
Il Sig. _________________nato/a a ___________________ il ___________codice fiscale _________________estremi del documento di riconoscimento ________________________tipo ________ numero __________ rilasciata da _________________________ alla sottoscrizione degli e-DAS emessi, per la sola circolazione nazionale, dal predetto deposito in applicazione dell’art.2, comma 5 della determinazione direttoriale prot. 138764 del 10 maggio 2020.
La presente delega è valida fino al __/__/___
A tal fine, consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguiti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, di cui all’art. 75 del richiamato D.P.R., sotto la propria responsabilità
DICHIARA
che il predetto Sig. __________________ è
a) un suo preposto e dipendente in via esclusiva,
b) stabilmente operante presso il predetto deposito, con responsabilità delle operazioni di estrazione di carburanti.
Allega:
– la copia del proprio documento di identità;
– la copia del documento di identità del soggetto delegato;
– [la copia della procura generale notarile a compiere attività inerenti la gestione dei depositi, inclusi le incombenze tributarie ed i relativi adempimenti fiscali con facoltà di subdelega del potere rappresentativo (4)
Luogo e data
____________
Il delegante
__________________
Il delegato (per accettazione)
__________________________
—
(1) Eliminare la voce che non interessa
(2) Indicare codice ditta ovvero il codice di accisa (per i depositi fiscali)
(3) Inserire, solo per le Società operanti su più depositi nel territorio dello Stato, laddove il titolare della licenza di esercizio abbia conferito al delegante una procura generale notarile a compiere attività inerenti la gestione dei depositi.
(4) Inserire nel caso di cui alla nota 3
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 17 aprile 2019, n. 46242/RU - Digitalizzazione delle accise. Digitalizzazione del Documento di Accompagnamento Semplificato - progetto "e-DAS". Istruzioni Operative per la sperimentazione in ambiente di…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 22 ottobre 2021 - Servizi E-DAS: Aggiornamento controlli emissione E-DAS
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 ottobre 2021, n. 29912 - La scrittura privata, quando ne sia stata o debba considerarsi riconosciuta la sottoscrizione, è sorretta da una presunzione di autenticità relativamente al contenuto, nel senso che…
- MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - Comunicato 23 ottobre 2019 - Modifica della residenza notarile di Sermide compresa nel distretto notarile di Mantova
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 19 marzo 2020, n. 7474 - Il ricorso deve essere dichiarato inammissibile, quando manca la procura speciale alle liti idonea a dimostrare la anteriorità della procura rispetto alla proposizione del ricorso, o comunque…
- Obbligo di utilizzo dell’e-Das per trasferimenti di benzina e gasolio denaturati per uso agricolo - AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 23 febbraio 2022, n. 7
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…