AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 08 settembre 2020, n. 305127/RU
Tutela doganale dei diritti di proprietà intellettuale (dpi) – Indicazione obbligatoria del codice erori nei formulari per la richiesta di intervento delle autorità doganali a tutela dei dpi e nelle richieste di proroga
Nella G.U. dell’Unione Europea, serie L, n. 247 del 21 agosto 2020 (NOTA 1), è stato pubblicato il Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/1209 della Commissione del 13 agosto 2020 recante modifica del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1352/2013 che stabilisce i formulari di cui al Regolamento (UE) n. 608/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) da parte delle autorità doganali.
Con l’entrata in vigore, il 15 settembre 2020, del Regolamento n. 2020/1209 diventa obbligatoria l’indicazione del codice EORI (NOTA 2) sia nei formulari di richiesta di intervento alle autorità doganali, in relazione a merci sospettate di violare un diritto di proprietà intellettuale, che nei formulari per la richiesta di proroga del periodo durante il quale le autorità doganali devono intervenire.
Si evidenzia che tale obbligo vale sia per i soggetti richiedenti l’intervento doganale a tutela dei propri diritti, che per i loro rappresentanti, indipendentemente dal fatto che gli uni o gli altri facciano o meno operazioni doganali stricto sensu o siano stabiliti nel territorio dell’Unione Europea (NOTA 3).
La richiesta di attribuzione del codice EORI può essere presentata presso un qualsiasi Ufficio delle Dogane di questa Agenzia.
Maggiori informazioni per richiedere il codice EORI sono disponibili nella sezione dedicata del sito web di questa Agenzia – https://www.adm.gov.it/portale/dogane/operatore/ecustomsaida/ progetti-aida/eos – dove è pubblicato (anche in lingua inglese) l’apposito modello di richiesta.
Occorre, inoltre, evidenziare che dall’entrata in vigore del Reg. (UE) n. 2020/1209, al fine di migliorare l’analisi dei dati sulle violazioni dei DPI, la comprensione dei fenomeni fraudolenti nonché la loro portata geografica, la Commissione Europea, su mandato degli Stati membri, invierà all’Ufficio Europeo per la Proprietà Intellettuale (EUIPO), oltre ai dati sulle violazioni, anche i dati personali dei destinatari delle decisioni in base alle quali le Autorità doganali intervengono a tutela dei DPI.
La Commissione Europea ha, pertanto, provveduto ad integrare l’informativa sul trattamento dei dati personali presente nei formulari di richiesta di intervento e nei formulari di richiesta di proroga del periodo di intervento, anche per tener conto delle disposizioni normative introdotte dal Regolamento (UE) n. 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (GRDP).
Si invita, dunque, ad una attenta lettura della suddetta informativa, tenuto conto che la sottoscrizione dei formulari costituisce formale espressione di assenso al trattamento dei dati personali da parte del titolare e/o del rappresentante.
Infine, per ogni utilità, si segnala che nel sito della Commissione Europea – DG TAXUD (European Commission > Taxation and Customs Union > Business > Customs Controls > Counterfeit, piracy and other IPR violations > Defend your rights) è possibile reperire, tra gli altri documenti, anche i formulari per la richiesta di intervento delle Autorità e per la richiesta di proroga del periodo di intervento in formato .pdf editabile nelle diverse lingue dell’Unione europea.
—
Note:
(1) La G.U. dell’Unione Europea, serie L, n. 247 del 21 agosto 2020 è consultabile al seguente link: https://eur-lex.europa.eu/search.html?DTN=1209&DTA=2020&qid=1599465482673&DB_TYPE_OF_ACT=regulation&DTS_DOM=ALL&excConsLeg=true&typeOfActStatus=REGULATION&type=advanced&SUBDOM_INIT=ALL_ALL&DTS_SUBDOM=ALL_ALL
(2) Il codice EORI (Economic Operators’ Registration and Identification) è un codice che consente l’identificazione e il riconoscimento univoco degli operatori economici nell’intero territorio dell’Unione Europea.
(3) Il Reg. (UE) 2020/877 ha, infatti, modificato l’art.6 del Regolamento (UE) 2015/2446 rendendo possibile l’attribuzione di un codice EORI anche agli operatori economici (stabiliti o meno del territorio della UE) che effettuano operazioni basate sulla normativa unionale diversa da quella doganale definita dall’art. 5, 2), del Reg, (UE) 952/2013 – Codice Doganale dell’Unione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 13 novembre 2019, n. 180408/RU - Intervento dell’autorità doganale nei confronti di merci sospettate di violare diritti di proprietà intellettuale. Regolamento (UE) n.608/2013. Regolamento di applicazione (UE) n.1352/2013.…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 ottobre 2020, n. 22012 - In materia di diritti di confine, costituenti risorse proprie della UE, la sentenza non definitiva con la quale si preveda il rimborso, in favore del contribuente, di dazi doganali ritenuti non dovuti…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 09 marzo 2021, n. C-580/19 - Un servizio di pronto intervento in regime di reperibilità, durante il quale un lavoratore deve poter raggiungere i confini della città ove si trova la sua sede di servizio entro un termine pari…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 05 settembre 2019, n. 22200 - Il termine trasferimento contenuto nell'art. 1, della tariffa allegata al d.P.R. n. 131 del 1986, è stato adoperato dal legislatore per indicare tutti quegli atti che prevedono il passaggio da un…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 05 maggio 2020 - Accordo tra agenzia dogane e monopoli e autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale per la digitalizzazione delle procedure doganali nei porti di Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 08 luglio 2021 - Avviso - Credito Doganale Triestino - Comunicazione relativa alla fissazione semestrale del tasso di interesse per il pagamento differito dei diritti doganali (periodo dal 01-7-2021 al 31-12-2021) - Decreto…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…