AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 29 maggio 2020, n. 10
Codice Doganale dell’Unione: Avvio del sistema unionale Information Sheets Special Procedures / Information Sheets Specific Trader Portal (INF SP/STP) (NOTA 1) per le procedure speciali a partire dal 1 giugno 2020. Istruzioni operative
Il Codice Doganale dell’Unione (NOTA 2) (CDU) ha stabilito, supportato dai relativi atti delegati (RD) ed esecutivi (RE), il principio che “tutti gli scambi di informazioni, …, richieste o decisioni, tra autorità doganali nonché tra operatori economici ed autorità doganali, e l’archiviazione di tali informazioni richiesti dalla normativa doganale sono effettuati mediante procedimenti informatici”.
A tale riguardo i servizi della Commissione hanno sviluppato il sistema “INF SP/STP” (INF), da utilizzare, a partire dal 1° giugno 2020, per la presentazione dei bollettini di informazione (information sheets) da parte degli operatori economici e per l’approvazione e la gestione elettronica di tali bollettini presso gli Uffici doganali.
Il sistema è costituito dalle seguenti componenti:
– EU Customs Trader Portal (EUCTP), nel quale è stata implementata la procedura STP (Specific Trader Portal) attraverso cui l’operatore economico presenta le INF (information sheets) e ne segue il ciclo di vita;
– Sistema per le Special Procedures (SP), attraverso cui gli Uffici competenti dell’Agenzia centrali e territoriali (di seguito Uffici) gestiscono le INF.
Gli operatori accedono al sistema INF-STP, raggiungibile all’indirizzo https://customs.ec.europa.eu/gtp/, secondo le modalità previste dal Modello Autorizzativo Unico (NOTA 3) utilizzando la Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o le credenziali SPID (Servizio Pubblico di Identità Digitale) di livello 2.
Ad ogni buon fine si segnala che l’operatore deve essere in possesso di un codice EORI valido e dell’autorizzazione EU “INFSTP_EXECUTIVE” che deve essere richiesta all’interno del Portale Unico Dogane (NOTA 4).
Il personale dell’Agenzia accede al sistema INF-SP tramite il link https://u2s.prod.ccn2.taxud/inf-ui/loginMS.jsp utilizzando le credenziali (nome utente e password) comunicate alla casella personale e mediante i profili disponibili nel sistema di “workflow”, riportati in allegato (NOTA 5) e richiedibili secondo le consuete modalità. (NOTA 6) In prima istanza tutti i funzionari già abilitati all’applicazione Customs Decisions verranno abilitati automaticamente all’applicazione INF-SP.
Si precisa che i servizi tecnici della Commissione hanno consigliato l’uso dei browser Mozilla o Chrome pertanto non è stato possibile attivare un link in AIDA.
Il sistema, inoltre, consente lo scambio di informazioni tra gli operatori economici e gli uffici doganali competenti e recupera una serie di informazioni utili per la trattazione dei bollettini da diverse banche dati unionali, in particolare quella delle Customs Decisions da cui attinge le informazioni relative alle autorizzazioni.
In linea con quanto definito dalle norme comunitarie, il sistema gestisce i bollettini delle seguenti procedure speciali:
– perfezionamento attivo PA (Inward Processing – IP) IM/EX che coinvolge più Stati Membri per l’importazione di merci non unionali in regime di perfezionamento attivo prima dell’esportazione dei prodotti trasformati;
– perfezionamento attivo PA (Inward Processing – IP) EX/IM che coinvolge uno o più stati membri per l’esportazione anticipata di prodotti trasformati ottenuti da merci equivalenti in regime di perfezionamento attivo prima dell’importazione delle merci che essi sostituiscono, a norma dell’articolo 223, paragrafo 2, lettera c), del codice;
– perfezionamento passivo PP (Outward Processing – OP) EX/IM che coinvolge uno o più stati membri, per l’esportazione di merci unionali in regime di perfezionamento passivo prima dell’importazione dei prodotti trasformati;
– perfezionamento passivo PP (Outward Processing – OP) IM/EX che coinvolge più stati membri per l’importazione anticipata di prodotti trasformati ottenuti da merci equivalenti in regime di perfezionamento passivo prima dell’esportazione delle merci che essi sostituiscono, a norma dell’articolo 223, paragrafo 2, lettera d), del codice.
La documentazione predisposta dai servizi tecnici della Commissione sarà accessibile alla pagina https://ec.europa.eu/taxation_customs/inf-system-special-procedures_en a partire dal 1° giugno 2020 ed includerà:
– una guida (business guide) per gli operatori del settore;
– un modulo di e-learning;
– domande frequenti (FAQ);
– materiale di comunicazione.
L’utente (operatore economico o personale dell’Agenzia) può inviare richiesta di assistenza alla casella di posta elettronica adm.helpdesk.eu@adm.gov.it, inserendo nell’oggetto la dicitura “INF” seguita dalla descrizione del problema.
—
Note:
1) Si vedano a tale riguardo gli articoli 6 (1), 16, 215 e 250 – 262 del CDU quale base normativa per lo scambio standardizzato di informazioni (INF) per le procedure speciali e gli articoli 176 e 181 dell’atto delegato (AD) del CDU che stabiliscono gli obblighi del titolare di un’autorizzazione e delle autorità doganali per l’uso dell’INF mentre i requisiti dei suoi dati legali sono definiti nell’allegato 71-05 delle disposizioni di attuazione ( DA). L’ambito di applicazione del sistema elettronico relativo all’INF è delineato nell’articolo 271 del regolamento di esecuzione della Commissione relativo al CDU.
2) Istituito dal Regolamento UE n. 952/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 ottobre 2013
3) Cfr. nota prot. 104198/RU del 14/09/2017 e la nota n. 147176/RU del 10/10/2019
4) Cfr. nota 104198/RU del 14 settembre 2017
5) Cfr. Allegato 1
6) Cfr. nota prot. n. 150409/RU del 29/12/2011
Allegato 1
Elenco profili autorizzativi
Nome Profilo | Attribuibile al personale in servizio presso | Richiedente | Convalidatore | Amministratore CAU | Funzioni |
---|---|---|---|---|---|
D02_INF_Consultazione | Funzionari delle DR/DI/DIP/U D/SOT incaricati della consultazione delle INF | DRDI DIP UD SOT | Centrale | Accesso in sola lettura a tutti i dati relative alle INF | |
Funzionari centrali della DDOG e DODT incaricati della consultazione delle INF. | DDOGDODT | ||||
D02_INF_Gestione | Funzionari delle DR/DI/DIP/U D/SOT incaricati del trattamento delle INF | DRDI DIP UD SOT | Centrale | Modifica e trattamento di INF esistentiCreazione di richieste INF di tipo A e B | |
D02_INF_Inser | Funzionari delle DR/DI/DIP/U D/SOT incaricati dell’inserimento manuale delle INF | DRDI DIP UD SOT | Centrale | Creazione di INF(inserimento a sistema di INF cartacei) |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 27 settembre 2019, n. 139382/RU - Informazioni tariffarie vincolanti (ITV) e Operatore Economico Autorizzato (AEO): avvio del nuovo sistema unionale per la presentazione delle domande e per la gestione delle decisioni. Estensione in…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 13 ottobre 2020, n. 22012 - In materia di diritti di confine, costituenti risorse proprie della UE, la sentenza non definitiva con la quale si preveda il rimborso, in favore del contribuente, di dazi doganali ritenuti non dovuti…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 10 dicembre 2019, n. 204154/RU - Sistema unionale delle "Customs Decisions". Istruzioni operative - aggiornamento tabella decisioni
- Entrata delle merci nel territorio doganale unionale: Adempimenti e deroghe previsti dal nuovo quadro normativo in applicazione delle misure di sicurezza- import control system 2 (ics2) - AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 12 marzo 2021, n. 11
- INAIL - Circolare 23 dicembre 2019, n. 36 - Regolamenti comunitari e coordinamento dei sistemi di sicurezza sociale. Sistema europeo EESSI - Electronic Exchange Social Security Information - Scambio telematico di dati e informazioni tra le Istituzioni degli…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 24 luglio 2020 - Avviso - Nuovi servizi digitali per contrastare l’uso fraudolento in carburazione di prodotti di provenienza unionale classificabili come oli lubrificanti - Pubblicazione applicativo lub: apertura ambiente di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…