AGENZIA DELLE DOGANE – Circolare 31 gennaio 2022, n. 41792/RU
Importazioni in franchigia ai sensi del reg.(ce) n. 1186/2009 e del d.m.489/1997 e successive modifiche – faq e modulistica
Il regime unionale delle franchigie doganali è disciplinato dal Regolamento (CE) n.1186/2009 del Consiglio del 16 novembre 2009 che, a seconda del tipo di merce e del suo utilizzo, ne prevede, in presenza dei relativi presupposti, l’importazione senza il pagamento dei dazi all’importazione. In tali ipotesi, l’eventuale esenzione anche dall’IVA trova fondamento nella disciplina di cui al decreto ministeriale 5 dicembre 1997, n.489 e successive modifiche.
Alcune di tali fattispecie sono di specifico interesse di utenti privati, che non svolgono abitualmente operazioni doganali ed ai quali è richiesto di dimostrare il possesso dei requisiti per godere del beneficio.
Nell’ambito delle iniziative volte alla standardizzazione delle procedure e della semplificazione degli adempimenti, tenendo conto anche delle richieste di informazioni dell’utenza interessata ad ottenere l’autorizzazione all’importazione in franchigia e delle esigenze di chiarimenti rappresentate da alcune Associazioni di operatori doganali, è stata realizzata la modulistica specifica da utilizzare nonché operata la predisposizione di nuove FAQ relative ai casi di maggior interesse come riportato nella tabella in allegato (allegato 1), documentazione che si rende disponibile sul sito dell’Agenzia.
Nelle FAQ viene data illustrazione, in riferimento alla pertinente normativa, dei presupposti soggettivi ed oggettivi, delle caratteristiche dei beni ammessi e dei beni esclusi; nella modulistica, è indicata anche la documentazione da presentare a sostegno della richiesta e, nell’ottica di facilitazione degli adempimenti, le possibili alternative e, se del caso, la prestazione di una cauzione a garanzia per lo svolgimento dell’operazione doganale, in attesa del verificarsi dell’evento che dà titolo al beneficio.
Con riferimento all’osservanza degli eventuali adempimenti di natura extra-tributaria connessi in linea generale alle importazioni di determinate categorie di merci, si precisa che per alcune (NOTA 1) operazioni di importazione in franchigia da parte di utenza privata rientranti nella casistica in esame e che non rivestono natura commerciale, non trovano applicazione le prescrizioni in materia di sicurezza e compatibilità elettromagnetica dei prodotti audiovisivi di cui al Reg. (UE) 2019/1020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 sulla vigilanza del mercato e sulla conformità dei prodotti. Analogamente, per dette operazioni, per quanto riguarda i materiali che vengono a contatto con gli alimenti, escluse alcune particolarità specifiche (NOTA 2), in linea di principio, non vi sono restrizioni.
Le Strutture territoriali dell’Agenzia, in occasione delle operazioni della specie, si atterranno alle indicazioni di cui alla presente circolare ed alla documentazione richiamata nell’allegato 1 (FAQ e modulistica), indirizzando l’utenza alla consultazione delle citate pubblicazioni e segnalando eventuali esigenze di aggiornamento.
La presente circolare sostituisce la circolare 22/D del 22 maggio 2004.
Allegato 1
n° | Fattispecie di importazione in franchigia | Artt. Reg. 1186/2009 | Faq | Modulo |
---|---|---|---|---|
1 | Trasferimento di residenza in Italia senza garanzia | Da 3 a 11 | Faq 1 | F-01 A |
Trasferimento di residenza in Italia con garanzia | F-01 B | |||
2 | Beni importati in occasione di un matrimonio | Da 12 a 16 | FAQ 2 | F-02° |
Beni importati in occasione di un matrimonio con garanzia | F-02B | |||
3 | Beni personali ricevuti nel quadro di una successione | Da 17 a 29 | FAQ 3 | F-03 |
4 | Corredi, necessario per gli studi e altri oggetti mobili connessi di alunni e studenti | 21 e 22 | FAQ 4 | F-04 |
5 | Spedizioni valore trascurabile | 23 e 24 | FAQ 5 | |
6 | Spedizioni da privato a privato | Da 25 a 27 | FAQ 6 | |
7 | Merci contenuti nei bagagli personali dei viaggiatori | 41 | FAQ 7 |
—
Note:
(1) Ad esempio, non è necessaria la marcatura CE sugli apparecchi audiovisivi importati in franchigia come masserizie in occasione di trasferimento di residenza, matrimonio, successione e corredo per studenti.
(2) Utensili da cucina in plastica a base di poliammide e di melammina originari della Repubblica popolare cinese e della regione amministrativa speciale di Hong Kong della Repubblica popolare cinese o da esse provenienti – codice NC ex 3924 1000
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 27 marzo 2020, n. 100563/RU - Applicazione art. 74 e ss. del Regolamento (CE) n. 1186/2009, relativo alla fissazione del regime comunitario delle franchigie doganali e dell’art. 51 e ss. della Direttiva CE n. 132/2009. Importazioni…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 27 dicembre 2018, n. 125912/RU - Origine preferenziale. Art. 64 del Reg. (UE) n. 952/2013, artt. 37/70 del Reg. delegato (UE) n. 2446/2015, artt. 60/126 del Reg. di esecuzione (UE) n. 2447/2015. Linee guida
- Importazioni in esenzione dai dazi all’importazione e dall’iva (decisione della commissione europea n. 491 del 3 aprile 2020). Informatizzazione dell’albo dei beneficiari e della gestione delle prenotazioni delle importazioni di merci in franchigia - AGENZIA…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 22 luglio 2020 - Avviso - Importazioni in esenzione dai dazi all’importazione e dall’iva (decisione della commissione europea n. 491 del 3 aprile 2020) - Informatizzazione dell’albo dei beneficiari e della gestione delle…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 33064 depositata il 9 novembre 2022 - In tema di dazi doganali relativi a carburante, il " serbatoio normale" di cui all'art. 107, 1, lett. a), del reg. UE n. 1186 del 2009, è quello installato dal costruttore su tutti i…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 08 ottobre 2019, n. 25071 - In tema di regime comunitario delle franchigie doganali, il riferimento ai "serbatoi normali" di cui all'art. 107, paragrafo 2, lett. c), in relazione al primo trattino, del Reg. (CE) n. 1186/2009 del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…