AGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 09 giugno 2020
Firmato protocollo d’intesa adm – Regione autonoma friuli venezia giulia
Il Direttore Generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) Marcello Minenna ha firmato oggi un protocollo d’intesa con il Governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, per consentire alle imprese aderenti alle associazioni di categoria di effettuare per conto e nell’interesse della Regione ordini in esenzione di Iva e dazi doganali di mascherine generiche, chirurgiche e DPI da distribuire gratuitamente ai dipendenti e ai clienti.
“Il protocollo ha il fine – spiega Fedriga – di semplificare e rendere più efficiente la filiera di distribuzione di mascherine e strumenti per il contrasto alla diffusione del Covid-19, aventi i requisiti di legge ai fini dello sdoganamento, snellendo il sistema dei controlli e assicurando una capillare distribuzione per consentire che la fase di allentamento degli obblighi di distanziamento sociale e di ripresa delle attività economiche avvenga garantendo la tutela della salute delle persone”.
Per parte sua ADM provvederà a garantire che gli ordini effettuati in base al protocollo siano sdoganati con le procedure più celeri a disposizione e in esenzione di iva e dazi doganali, fornendo la necessaria assistenza amministrativa.
“L’accordo con la Regione Friuli Venezia Giulia conferma – commenta Minenna – il costante impegno di ADM sul fronte della lotta al Covid-19. In questa fase delicata è fondamentale la sinergia tra le istituzioni per garantire un necessario contenimento dei rischi”.
Grazie al protocollo le emanazioni territoriali delle associazioni di categoria, anche per il tramite di soggetti incaricati, ordineranno i prodotti con la dicitura “Per conto e nell’interesse della Regione del Friuli Venezia Giulia”, utilizzando per ogni ordine un unico modulo di svincolo diretto su cui indicheranno il diritto a beneficiare del regime di esenzione fiscale.
Alla Regione spetterà il compito di tenere conto degli acquisti in un apposito registro, mentre ogni onere economico relativo all’acquisto dei prodotti sarà esclusivamente a carico delle emanazioni territoriali delle associazioni di categoria, che saranno tenute anche a dare comunicazione alle autorità di controllo delle certificazioni di qualità rilasciate dai produttori della merce acquistata, allegandola al modulo di svincolo diretto all’atto della richiesta di sdoganamento della merce.
Le misure previste dal protocollo verranno meno al cessare della situazione emergenziale o in caso di interventi normativi, comunitari o nazionali, che non ne rendano più possibile l’applicazione.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE COSTITUZIONALE - Sentenza 28 luglio 2022, n. 199 - Illegittimità costituzionale dell'art. 77, comma 3-quater.1, della legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 9 agosto 2005, n. 18 (Norme regionali per l'occupazione, la tutela e la…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 04 gennaio 2022, n. 826 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione Friuli -Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di…
- Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modelli F24 e F24 “enti pubblici” (F24 EP), dell’imposta locale immobiliare autonoma (ILIA), di cui all’articolo 1 della legge della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia 14 novembre 2022, n.…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Ordinanza 10 febbraio 2022, n. 861 - Ordinanza di protezione civile per favorire e regolare il subentro della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia nelle iniziative finalizzate al superamento della situazione di…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 01 luglio 2019 - Firmato un accordo tra l’agenzia delle dogane e dei monopoli e l’amministrazione generale delle dogane della repubblica popolare cinese per la cooperazione tra la direzione regionale delle dogane di…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 31 marzo 2022 - Chiusura degli sportelli per la presentazione delle domande di agevolazione di cui alla legge 15 maggio 1989, n. 181, riguardanti i comuni della Regione Friuli-Venezia Giulia e della…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…