AGENZIA DELLE DOGANE – Comunicato 24 luglio 2020
Avviso – Nuovi servizi digitali per contrastare l’uso fraudolento in carburazione di prodotti di provenienza unionale classificabili come oli lubrificanti – Pubblicazione applicativo lub: apertura ambiente di addestramento a partire dal 24 luglio 2020
Viene predisposto un nuovo servizio digitale denominato “LUB” per ottemperare agli obblighi previsti dal Decreto 22 aprile 2020 “Tracciabilità degli oli lubrificanti di cui all’art. 7-bis del Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise – T.U.A.)”.
In particolare l’art. 7 del T.U.A. dispone che la circolazione di prodotti classificabili come oli lubrificanti nel territorio nazionale, nella fase antecedente alla loro immissione in consumo, avvenga previa emissione di un “Codice amministrativo di riscontro” da parte del sistema informatizzato dell’Agenzia dogane e monopoli ADM. Il codice dovrà essere annotato sulla prescritta documentazione di trasporto nonché appurato al termine della movimentazione dei prodotti sul territorio italiano, da parte del soggetto autorizzato destinatario o dell’ufficio di esportazione/uscita a seconda che siano destinati ad essere immessi in consumo nel territorio nazionale ovvero transitino sul medesimo territorio per essere immessi in consumo in un altro paese unionale o in un paese terzo.
Le istruzioni di dettaglio, sono disponibili, come di consueto, tra i Servizi online presenti sul Portale di questa Agenzia nell’”Assistenza online” nella sezione “Come fare per utilizzare gli altri servizi e le altre applicazioni doganali “.
Le istruzioni di dettaglio, per gli UFFICI, sono disponibili nella sezione “Assistenza online” raggiungibile dalla piattaforma AIDA.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 30 settembre 2020 - Tracciabilità degli oli lubrificanti di cui all’art. 7-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Estensione in ambiente reale applicativo LUB
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 02 luglio 2019, n. 30647/RU - Integrazione dei servizi digitali per la gestione dei rinnovi delle comunicazioni da parte dei soggetti autorizzati ai sensi dell’art. 4 del DM 12/04/2018 e per la gestione delle rettifiche…
- Estensione dell’e-DAS ai prodotti alcolici e oli lubrificanti - AGENZIA delle DOGANE – Comunicato del 31 gennaio 2023
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 01 marzo 2019, n. 6138 - Imposta sul consumo - Per il legislatore nazionale, l'acquisto e l'utilizzo di oli lubrificanti per fini diversi da carburante o combustibile per riscaldamento è sempre stato soggetto ad…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 24 luglio 2020, n. 257190/RU - Decreto 22 aprile 2020 "Tracciabilità degli oli lubrificanti di cui all’art 7-bis del Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise)"
- MINISTERO FINANZE - Decreto ministeriale 22 aprile 2020 - Introduzione di un sistema di tracciabilità per la circolazione nel territorio nazionale degli oli lubrificanti e di altri specifici prodotti
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il lavoratore in pensione ha diritto alla reintegr
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n . 32522 depositata il 23 novembre…
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…