AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 10 novembre 2020, n. 405516/RU
INFO-ENA – Pagamento saldo accisa sui prodotti energetici. Articolo 132 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, nella legge 17 luglio 2020, n. 77, recante: “Disposizioni in materia di pagamenti dell’accisa sui prodotti energetici”.
In considerazione dello stato di emergenza derivante dalla diffusione del Covid-19, l’articolo 132, comma 1, del decreto legge in oggetto, ha disposto che “i pagamenti dell’accisa sui prodotti energetici immessi in consumo nei mesi di aprile, maggio, giugno, luglio e agosto dell’anno 2020, da effettuarsi ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del testo unico delle disposizioni legislative concernenti le imposte sulla produzione e sui consumi e relative sanzioni penali e amministrative, di cui al decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, possono essere eseguiti nella misura dell’ottanta per cento, a titolo di acconto, degli importi dovuti….” nei termini previsti dal medesimo articolo 3, comma 4.
Il comma 2 del sopra citato articolo 132 ha previsto altresì che “il versamento del saldo delle somme dovute ai sensi dell’articolo 3, comma 4, del predetto testo unico di cui al decreto legislativo n. 504 del 1995, è effettuato entro il termine del 16 novembre 2020, senza il pagamento di interessi”.
Per quanto sopra richiamato, nel rammentare la scadenza del 16 novembre, coincidente sia per il pagamento dell’accisa relativo alle immissioni in consumo del mese di ottobre che per il pagamento delle somme residue dovute (a titolo di saldo) per i prodotti immessi in consumo nei mesi da aprile ad agosto 2020, si invitano gli operatori del settore a compilare due differenti righe del modello F24 “sezione accise” in modo da tener distinte le due tipologie di versamenti di cui sopra.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Ripristino aliquote di accisa su prodotti sottoposti ad accisa a decorrere dal 1° gennaio 2023 - Prodotti energetici usati come carburanti - Regimi impositivi della birra - Differimento imposte di consumo - Circolare n. 1 del 10 gennaio 2023…
- Disposizioni in materia di gioco pubblico - Dpcm 24 ottobre 2020 "ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 25 maggio 2020, n. 35 (ndr legge 22 maggio 2020, n. 35), recante…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 30 maggio 2020, n. 11 - Art. 3, comma 4-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Titolare del deposito fiscale di prodotti energetici e di prodotti alcolici - Istanza di rateizzazione del debito d’accisa
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 03 dicembre 2020 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante: «Misure urgenti per fronteggiare…
- PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI - Decreto 02 marzo 2021 - Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 maggio 2020, n. 35, recante «Misure urgenti per fronteggiare…
- MINISTERO TURISMO - Decreto ministeriale 24 giugno 2021, n. 1004 - Disposizioni applicative concernenti le modalità di ripartizione ed assegnazione delle risorse destinate a fiere e congressi, in seguito all'emergenza epidemiologica da COVID-19…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…