AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 22 marzo 2017, n. 30170/RU
Richiesta di interpretazione della normativa: luoghi approvati ed esportazione fuori circuito
Si fa riferimento alla richiesta di chiarimenti di codesta Associazione, pervenuta alla Scrivente il 28/09/2016, in merito agli istituti indicati in oggetto.
Si informa che è stato possibile dare riscontro a tale nota solo a seguito degli opportuni approfondimenti svolti con le altre Strutture centrali e periferiche interessate alle procedure doganali in esame. Con la predetta coordinata attività sono state definite le istruzioni relativamente all’istanza ed all’autorizzazione di un luogo diverso dalla dogana per la presentazione di merci unionali all’esportazione, pubblicate sul sito internet di questa Agenzia con la nota prot. 27517/RU del 6/03/2017 della Direzione centrale tecnologie per l’innovazione.
In relazione a tale autorizzazione codesta Associazione ha chiesto se le esistenti autorizzazioni ad effettuare operazioni di esportazioni in fuori circuito, ai sensi dell’art. 238 del Reg. di esecuzione (UE) n. 2015/2447 (d’ora in poi RE), debbano essere obbligatoriamente trasformate in autorizzazioni ad operare presso un luogo approvato per il regime dell’esportazione anziché in richieste di fuori circuito.
Al riguardo, si fa rinvio alle istruzioni fornite con la nota prot. 27517/RU sopracitata; infatti con tali direttive, è stato chiarito che l’autorizzazione di un luogo diverso dalla dogana per la presentazione di merci unionali all’esportazione è concessa in presenza di elementi che giustifichino l’utilizzo del luogo in ragione del volume delle operazioni da effettuare e ne escludono l’occasionalità; in assenza di tali condizioni è possibile ricorrere alla procedura doganale del fuori circuito, prevista dal predetto art. 238 del RE.
Pertanto, nella fattispecie, gli operatori potranno continuare ad utilizzare tale ultima modalità in caso di operazioni sporadiche e non ricorrenti.
Con la nota indicata in oggetto, codesta Associazione ha chiesto un ulteriore chiarimento sull’istituto del luogo approvato per il regime dell’importazione. In particolare, si vuole sapere se un soggetto diverso da titolare del luogo approvato possa effettuarvi operazioni doganali qualora sia autorizzato dal titolare stesso e di tale autorizzazione sia stata data comunicazione a questa Agenzia.
Al riguardo, si fa presente che, ai sensi degli articoli 115 e 117 del Reg. delegato (UE) n. 2446/2015, il luogo approvato può essere esclusivamente utilizzato dal titolare dell’autorizzazione.
Tuttavia, si ritiene che, nell’ambito dello stesso sito, sia possibile rilasciare più autorizzazioni della specie a soggetti diversi a condizione che siano individuate e delineate le aree di intervento per ciascun operatore; in tal modo ogni soggetto autorizzato può svolgere la propria attività doganale con il proprio codice rilasciato dal sistema informatico di AIDA operando nell’area di cui abbia la disponibilità attestata da un titolo (contratto di locazione, comodato, contratto di servizio, ecc.), in applicazione delle istruzioni della circolare n.8/D/2016, par.E.2.4.2.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado del Friuli Venezia giulia, sezione 1, sentenza n. 155 depositata l' 11 luglio 2022 - In tema di esportazione al di fuori del territorio dell’UE in regime di esenzione d’IVA (art. 8, comma 1, lett. a) D.p.r.…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 12 giugno 2019, n. C-185/18 - La direttiva IVA nonché il principio di neutralità fiscale non ostano a una normativa nazionale che assoggetta ad un’imposta indiretta gravante sui trasferimenti patrimoniali, distinta dall’IVA,…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 25 maggio 2022, n. 16971 - In materia di interpretazione di atti negoziali l'interpretazione data dal giudice di merito, per sottrarsi al sindacato di legittimità, non deve essere l'unica interpretazione possibile, o la migliore…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 01 luglio 2019 - Firmato un accordo tra l’agenzia delle dogane e dei monopoli e l’amministrazione generale delle dogane della repubblica popolare cinese per la cooperazione tra la direzione regionale delle dogane di venezia,…
- Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio ordinanza n. 5705 depositata il 20 ottobre 2021 - Il costo per ottenere il green pass mediante l’effettuazione di tamponi non va posto a carico del datore di lavoro atteso che l’obbligo di esibire la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64377 - Modificazioni al modello di dichiarazione 730/2019 e alle relative istruzioni approvati con provvedimento del 15 gennaio 2019
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…