AGENZIA DELLE DOGANE – Nota 24 luglio 2020, n. 257190/RU
Decreto 22 aprile 2020 “Tracciabilità degli oli lubrificanti di cui all’art 7-bis del Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise)”.
Estensione in ambiente di addestramento. Istruzioni operative.
I. Premessa
Nell’ambito delle attività previste dall’obiettivo in oggetto, è stata sviluppata l’applicazione, denominata LUB, in grado di telematizzare il processo di registrazione dei soggetti coinvolti, rilasciare il “Codice Amministrativo di Riscontro” (d’ora in avanti CAR) nonché tracciare i trasferimenti degli oli lubrificanti di cui al codice NC da 2710 19 81 a 2710 19 99 e, per le preparazioni lubrificanti, di cui al codice NC 3403.
In particolare l’art. 7-bis del Decreto Legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise — TUA), al comma 1, dispone che la circolazione nel territorio nazionale dei prodotti in parola debba avvenire, nella fase antecedente all’immissione in consumo, con la scorta di un CAR, relativo a ciascun trasferimento, emesso dal sistema informatizzato dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli (d’ora in avanti ADM) e annotato sulla prescritta documentazione di trasporto. Il codice può essere richiesto non prima delle 48 ore precedenti all’introduzione dei prodotti nel territorio nazionale e comunque almeno 12 ore prima dell’introduzione stessa:
1) dal soggetto che ne effettua la prima immissione in consumo, per i prodotti provenienti da un altro Stato membro dell’Unione europea e destinati ad essere immessi in consumo nel territorio nazionale;
2) b) dal mittente dei prodotti, quando gli stessi provengono da un altro Stato membro dell’Unione europea e che non sono destinati ad essere immessi in consumo nel territorio nazionale.
Le modalità di attuazione delle disposizioni di cui all’art. 7-bis sopra citato sono stabilite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze emesso il 22 aprile 2020. La decorrenza dell’obbligo è prevista per il 1° ottobre 2020 ai sensi dell’art. 130 co. 1 lett. b) del Decreto Legge del 19 maggio 2020 n. 34.
Con la presente si impartiscono le istruzioni operative per l’utilizzo dei servizi digitali predisposti per ottemperare al predetto obbligo e disponibili dal 24 luglio 2020 sul Portale Unico Dogane Monopoli (PUDM) nell’ambiente di addestramento.
II. Soggetti coinvolti
Soggetti mittenti: i soggetti operanti in un altro Stato membro dell’Unione europea che intendono introdurre prodotti lubrificanti nel territorio dello Stato;
Soggetti autorizzati: i soggetti, in possesso della licenza fiscale rilasciata ai sensi dell’articolo 61, comma 1, lettera d), del TUA, che intendono ricevere nel territorio nazionale prodotti lubrificanti provenienti da altri Paesi dell’Unione europea;
Operatori della logistica: i fornitori di servizi logistici, non in possesso della licenza fiscale rilasciata ai sensi dell’articolo 61, comma 1, lettera d), del TUA, che effettuano il cambio dei mezzi con cui sono trasportati i prodotti lubrificanti nel territorio nazionale. Detti soggetti non operano direttamente in qualità di attori del Sistema Informativo.
III. Richiesta di assistenza
Le istruzioni per gli operatori per richiedere assistenza e per segnalare malfunzionamenti sono disponibili sulla sezione “Assistenza online” presente sul Portale Unico Dogane Monopoli (PUDM) seguendo il percorso “Dogane -> Assistenza on-line”. Lo stesso percorso può essere utilizzato per la visualizzazione di aggiornamenti approntati all’applicativo.
Allegato 1
Nota tecnica
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 01 luglio 2019 - Firmato un accordo tra l’agenzia delle dogane e dei monopoli e l’amministrazione generale delle dogane della repubblica popolare cinese per la cooperazione tra la direzione regionale delle dogane di…
- Pagamento e gestione dei tributi amministrati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli mediante l’Avviso di Pagamento della piattaforma pagoPA integrata nel portale dei pagamenti OPERA (Operazioni di Pagamento e Rendicontazione Automatica) - Nota n.…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 28 marzo 2019, n. 33835/RU - Evoluzione del Nuovo Modello Autorizzativo Unico (MAU) e nuove modalità di accesso all’area riservata del Portale Unico delle Dogane e dei Monopoli (PUDM)
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 21 aprile 2020, n. 121877/RU - Proroga pagamento dei diritti doganali in scadenza tra la data del 23 aprile e la data dell’ 8 maggio 2020. Applicazione art. 92 del Decreto Legge 17 marzo 2020, n.18
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 08 aprile 2020, n. 11048/RU - Importazioni in franchigia di merci destinate a fronteggiare la pandemia COVID-19. Decisione (UE) 2020/491 della Commissione del 3 aprile 2020 - Compilazione dichiarazione doganale
- AGENZIA DELLE DOGANE - Comunicato 05 maggio 2020 - Accordo tra agenzia dogane e monopoli e autorità di sistema portuale del mare adriatico meridionale per la digitalizzazione delle procedure doganali nei porti di Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…
- In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul
In tema di IMU la qualità di pertinenza fonda sul criterio fattuale e cioè sulla…
- Il giudice può disporre il dissequestro delle somm
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 40415 depositata il 4…