AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 07 giugno 2013
Più facile compilare il modello Unico con FiscOnline – Le persone fisiche possono importare i dati della vecchia dichiarazione
Più facile compilare il modello Unico 2013 per le persone fisiche che utilizzano FiscOnline, il servizio web disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. Chi presenta la dichiarazione dei redditi con UnicOnlinePF 2013 ha, infatti, la possibilità di “importare” nel proprio modello Unico diverse informazioni contenute nella dichiarazione dei redditi 2012, anche se si tratta del modello 730. In questo modo si evitano errori e si risparmia tempo.
Disponibili nel modello i dati della precedente dichiarazione – Utilizzando UnicOnlinePF 2013, i contribuenti avranno a disposizione tutte le informazioni che in genere non subiscono variazioni da un anno all’altro, come, ad esempio, i dati anagrafici, i familiari a carico, i dati dei terreni e dei fabbricati, le spese sostenute per le ristrutturazioni e il risparmio energetico. Tutte queste informazioni vanno confermate, se corrette, oppure modificate se sono intervenute variazioni.
Crediti di imposta e versamenti a portata di mouse – Per chi è utente di FiscOnline, e quindi è già in possesso del codice Pin, è sufficiente accedere all’area riservata e scaricare il file che contiene le informazioni relative alla dichiarazione 2012. Allo stesso tempo potranno essere acquisiti eventuali eccedenze o crediti d’imposta maturati lo scorso anno. In più, è possibile accedere ai dati relativi ai versamenti e alle compensazioni effettuati con il modello F24 nel corso del 2012. I nuovi utenti che vorranno utilizzare UnicOnlinePF 2013 avranno a disposizione il file dopo circa 5 giorni dalla richiesta della registrazione a Fisconline.
Entrare nel mondo FiscoOnline – Con FiscOnline è possibile gestire la propria posizione fiscale direttamente dal Pc risparmiando tempo ed evitando le code in Ufficio.
Per ricevere il Pin basta andare al link del sito dell’Agenzia “Non sei ancora registrato”. Inserendo alcuni dati personali, si riceve subito la prima parte del Pin. La password di accesso e la seconda parte del codice vengono inviate per posta al domicilio.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Approvazione del nuovo modello di comunicazione per la fruizione dei crediti d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno, di cui all’articolo 1, commi da 98 a 108, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, nelle Zone Economiche Speciali (ZES), di cui…
- Asseverazione non contestuale alla richiesta del titolo abitativo - Articolo 16, comma 1-septies del decreto legge 4 giugno 2013, n. 63 convertito dalla legge n. 90 del 2013 - Risposta 30 giugno 2020, n. 196 dell'Agenzia delle Entrate
- Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 18-quater del decreto-legge 9 febbraio 2017, n. 8, come modificato dall’articolo 43-ter del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, per…
- AGENZIA delle ENTRATE - Comunicato del 14 giugno 2023 - 127mila euro per l’Emilia-Romagna - Il contributo dei dipendenti dell’Agenzia dell’Entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Circolare 05 febbraio 2020, n. 30711 - Modalità e termini di presentazione delle istanze di accesso alle agevolazioni in favore delle piccole e micro imprese localizzate nella zona franca istituita, ai sensi dell’articolo…
- Corona Virus: le misure adottate dall’Agenzia delle Entrate e Agenzia Entrate - Riscossione Chiuso lo sportello di Codogno (LO) delle Entrate e quello di Lodi di Riscossione - Servizi On line disponibili H24 - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 23 febbraio…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…