AGENZIA DELLE ENTRATE – Comunicato 31 marzo 2020
Attenzione alle false email sui rimborsi del Fisco
In questi giorni l’Agenzia delle Entrate ha ricevuto diverse segnalazioni relative a nuove email di phishing che notificano ai destinatari rimborsi fiscali inesistenti con l’obiettivo di raccogliere informazioni riservate.
Le email in questione presentano come oggetto la dicitura “Notifica per il rimborso fiscale del 2019” e provengono da indirizzi email non riconducibili all’Agenzia delle Entrate.
L’Agenzia ha segnalato la comunicazione alla Polizia postale e raccomanda ai contribuenti di non aprire la mail e di cancellarla immediatamente, anche per evitare danni ai propri pc, tablet e smartphone. Inoltre, ricorda che non vengono mai inviate comunicazioni via email relative ai rimborsi fiscali e che sul sito internet www.agenziaentrate.gov.it è possibile consultare la sezione “Come sono pagati i rimborsi” per conoscere le modalità corrette con cui vengono erogati.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Nuove truffe via mail ai danni dei cittadini - Attenzione alle false richieste di imposte sostitutive - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 12 gennaio 2022
- Rimborsi spese amministratori locali - Regime fiscale dei rimborsi forfetari per le spese di viaggio e di soggiorno spettanti agli amministratori locali di una Comunità collinare (Presidente e componenti del Comitato esecutivo) facente parte di una regione a…
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 31 gennaio 2022, n. 486 - Riflettori del Garante privacy su cookies, smart toys, app "rubadati" - Marketing: il Garante privacy sanziona l’utilizzo di liste non verificate - Fisco: Garante privacy, attenzione alla…
- Fisco, al via la videochiamata per servizi e assistenza su rimborsi, dichiarazioni, affitti e tessera sanitaria - AGENZIA DELLE ENTRATE - Comunicato 28 febbraio 2022
- INVITALIA - Comunicato 18 marzo 2020 - Emergenza Coronavirus, ecco l’email per le imprese che offrono aiuto
- GARANTE PROTEZIONE DATI PERSONALI - Nota 19 maggio 2021, n. 477 - Garante, sì all’informazione scientifica, ma attenzione alla privacy dei pazienti - Sussidi Covid, Garante: i dati dei beneficiari vanno protetti - Lavoro: informazioni corrette ai dipendenti…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Flat tax incrementale: requisiti soggettivi ed ogg
Con la legge di bilancio 2023 (legge n. 197/2022) con il comma comma 55 viene st…
- Regime forfettario: i nuovi requisiti a seguito de
Il regime forfettario introdotto dalla legge n. 190/2014 art. 1 commi dal 54 all…
- Onere probatorio nel processo tributario alla luce
Con la riforma del processo tributario, disposta con la legge n. 130/2022, tra l…
- Esonero contributivo a favore dei lavoratori dipen
Il comma 1 dell’articolo 20 del D.L. n. 115/2022 (decreto Aiuti-bis) ha st…
- Il contratto scritto è assimilabile alla fattura a
La Corte di giustizia UE nella sentenza di cui alla causa C-235/21 del 29 settem…