AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 09 agosto 2017
Istituzione delle sezioni stralcio delle conservatorie dei registri immobiliari
Art. 1
Istituzione di sezioni stralcio delle conservatorie dei registri immobiliari
A decorrere dal giorno successivo a quello della pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale, sono istituite, per ciascuna delle conservatorie dei registri immobiliari di cui all’allegato 1 e ferme restando le relative circoscrizioni territoriali, le sezioni stralcio relative al periodo antecedente al 1° gennaio 1970.
A decorrere dal medesimo giorno sono istituite, per ciascuna conservatoria dei registri immobiliari e ferme restando le relative circoscrizioni territoriali, le sezioni stralcio relative al periodo informatizzato ricompreso tra il 1° gennaio 1999 e il 31 dicembre 2014.
Nelle sezioni stralcio, le funzioni di Conservatore dei registri immobiliari sono mantenute in capo al responsabile di ciascun servizio di pubblicità immobiliare.
Art. 2
Attivazione delle sezioni stralcio delle conservatorie dei registri immobiliari
L’attivazione delle sezioni stralcio di cui ai commi 1 e 2 dell’articolo 1 è disposta con uno o più provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate, emanati di concerto con il Ministero della giustizia e pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, che individuano anche il luogo della relativa ubicazione.
Le sezioni stralcio attivate ai sensi del comma 1 del presente articolo sono ubicate, compatibilmente con le esigenze organizzative o di contenimento dei costi, nell’ambito regionale di appartenenza.
Dalla data della relativa attivazione, le sezioni stralcio assumono in carico i registri e i documenti stabiliti con il decreto interdirigenziale previsto dall’art. 7-quater, comma 41, del decreto-legge 22 ottobre 2016, n. 193.
Art. 3
Disposizioni finali
Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Allegato 1
ID | Reparto SPI |
---|---|
1 | Acqui Terme |
2 | Agrigento |
3 | Alba |
4 | Alessandria |
5 | Ancona |
6 | Aosta |
7 | Arezzo |
8 | Ascoli Piceno |
9 | Asti |
10 | Avellino |
11 | Bassano del Grappa |
12 | Belluno (compreso Feltre) |
13 | Benevento |
14 | Bergamo |
15 | Biella |
16 | Bologna |
17 | Breno |
18 | Brescia |
19 | Cagliari |
20 | Caltanissetta |
21 | Campobasso |
22 | Casale Monferrato |
23 | Caserta – Santa Maria Capua Vetere |
24 | Castiglione delle Stiviere |
25 | Catania |
26 | Catanzaro |
27 | Chiavari |
28 | Chieti |
29 | Chioggia |
30 | Civitavecchia |
31 | Como |
32 | Cosenza |
33 | Cremona |
34 | Cuneo |
35 | Este |
36 | Fermo |
37 | Ferrara |
38 | Finale Ligure |
39 | Firenze |
40 | Forlì (compreso Modigliana) |
41 | Frosinone |
42 | Genova |
43 | Grosseto |
44 | Imperia |
45 | Ivrea |
46 | L’Aquila |
47 | Lecce |
48 | Lecco |
49 | Livorno |
50 | Lodi |
51 | Lucca (compreso Castelnuovo di Garfagnana) |
52 | Lucera |
53 | Macerata (compreso Camerino) |
54 | Mantova |
55 | Massa Carrara (compreso Pontremoli) |
56 | Messina |
57 | Modena |
58 | Mondovì |
59 | Montepulciano |
60 | Novara |
61 | Novi Ligure |
62 | Nuoro (compreso Lanusei) |
63 | Oristano |
64 | Padova |
65 | Palermo |
66 | Parma (compreso Borgo Val di Taro) |
67 | Pavia |
68 | Perugia (compreso Foligno) |
69 | Pesaro |
70 | Pescia |
71 | Piacenza (compreso Bobbio) |
72 | Pinerolo |
73 | Pisa |
74 | Pistoia |
75 | Portoferraio |
76 | Potenza |
77 | Ravenna |
78 | Reggio Calabria |
79 | Reggio Emilia |
80 | Rieti |
81 | Rovigo |
82 | Salerno |
83 | Salò |
84 | Saluzzo |
85 | Sanremo |
86 | Sarzana |
87 | Sassari |
88 | Savona |
89 | Schio |
90 | Siena |
91 | Siracusa |
92 | Sondrio |
93 | Spoleto |
94 | Susa |
95 | Tempio Pausania |
96 | Teramo |
97 | Terni (relativamente a Orvieto) |
98 | Tortona |
99 | Trani |
100 | Trapani |
101 | Treviso |
102 | Udine |
103 | Urbino |
104 | Varese |
105 | Velletri |
106 | Venezia |
107 | Verbania (compreso Domodossola) |
108 | Vercelli (compreso Varallo Sesia) |
109 | Verona |
110 | Vicenza |
111 | Vigevano |
112 | Viterbo |
113 | Voghera |
114 | Volterra |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Corte di Cassazione sentenza n. 978 depositata il 17 gennaio 2018 - In tema di imposte ipotecarie, la locuzione “stesso atto”, contenuta nel D.Lgs. 31 ottobre 1990, n. 347, art. 4, comma 1, deve intendersi attesa la finalità della norma, tesa ad evitare un…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 agosto 2019, n. 670294 - Definizione delle modalità di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta per gli investimenti nei comuni colpiti dagli eventi sismici a far data dal 24 agosto 2016,…
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento del Direttore Regionale protocollo n. 6948/2022 del 27 aprile 2022 - Accertamento dell’irregolare funzionamento della Direzione Provinciale di Terni, limitatamente all’Ufficio Provinciale – Territorio, inclusa la…
- Predisposizione, da parte dell’Agenzia delle entrate, delle bozze dei registri IVA, delle liquidazioni periodiche dell’IVA e della dichiarazione annuale dell’IVA di cui all’articolo 4 del decreto legislativo 5 agosto 2015, n. 127 - Estensione del periodo…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 20612 del 28 giugno 2022 - Relativamente all'IVA, il regime del margine è speciale e derogatorio rispetto a quello normale, e postula una serie di adempimenti da rispettare a carico del contribuente, in mancanza dei quali…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…