AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 09 dicembre 2021, n. 352534
Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633
Dispone:
1. Altri soggetti abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633
Ai fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli ai sensi degli articoli 7-sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, si considerano altri incaricati della trasmissione delle stesse:
a. i soggetti iscritti agli elenchi dei Raccomandatari Marittimi di cui all’articolo 6 della legge del 4 aprile 1977, n.135;
b. le società nelle quali operi – in qualità di amministratore unico, membro del consiglio di amministrazione con specifica delega alla raccomandazione marittima o institore – almeno un soggetto iscritto agli elenchi dei Raccomandatari Marittimi di cui all’articolo 6 della legge del 4 aprile 1977, n.135.
Motivazioni
L’articolo 1, commi da 708 a 712, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, ha previsto l’obbligo, per i soggetti che intendono avvalersi della facoltà di effettuare acquisti di navi adibite alla navigazione in alto mare e/o beni e servizi alle stesse riferibili senza applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’articolo 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e per gli utilizzatori che intendono fruire di prestazioni di servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine di imbarcazioni da diporto ai sensi dell’articolo 7-sexies, comma 1, lettera e-bis), del citato decreto, di presentare telematicamente all’Agenzia delle entrate una dichiarazione attestante le condizioni previste dalla stessa norma.
Con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, prot. n. 151377 del 15 giugno 2021, emanato in attuazione dell’articolo 1, comma 711, della legge 30 dicembre 2020, n. 178, è stato approvato il modello della dichiarazione e sono state definite le modalità di presentazione della stessa.
Il suddetto provvedimento ha stabilito che la dichiarazione può essere presentata direttamente dal dichiarante o tramite un soggetto incaricato della trasmissione telematica di cui all’articolo 3, comma 3, del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, e che la trasmissione è effettuata utilizzando esclusivamente il software denominato “dichiarazione nautica” disponibile gratuitamente sul sito internet https://www.agenziaentrate. gov.it/portale/web/guest/dichiarazione-percentuali- navi/infogen-dichiarazione-percentuali-navi. Per favorire il predetto adempimento, con il presente provvedimento, sentite le associazioni di categoria, vengono individuati, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera e), del D.P.R. 22 luglio 1998, n. 322, quali soggetti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7- sexies e 8-bis del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, gli iscritti agli Elenchi dei Raccomandatari Marittimi di cui all’articolo 6 della legge del 4 aprile 1977, n.135.
Tale scelta è motivata dalla circostanza che, ai sensi dell’articolo 2 della citata legge n. 135 del 1977, i Raccomandatari Marittimi svolgono attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi ad essi affidati.
Sono altresì abilitate alla trasmissione telematica della predetta dichiarazione le società di cui al punto b), dell’articolo 1, per le quali un raccomandatario marittimo risulti legale rappresentate o amministratore o institore.
Riferimenti normativi
a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate:
– Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 67, comma 1; art. 68, comma 1).
– Statuto dell’Agenzia delle entrate, (art. 5, comma 1; art. 6).
– Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, (art. 2, comma 1).
b) Normativa di riferimento:
– Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633;
– Legge 4 aprile 1977, n. 135;
– Legge 30 dicembre 2020, n. 178;
– Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322;
– Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
– Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE;
– Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, prot. n. 151377/2021, del 15 giugno 2021
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve termine nel territorio della UE, di imbarcazioni da diporto e di navigazione in alto mare, ai fini della non imponibilità, ai sensi degli articoli 7-sexies e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni - Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 29 ottobre 2020, n. 341339 - Luogo della prestazione dei servizi di cui agli articoli 7-quater, comma 1, lettera e), e 7-sexies, comma 1, lettera e-bis), del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 marzo 2020, n. 118737 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio…
- Commissione Tributaria Regionale per la Liguria sezione 4 sentenza n. 1283 depositata il 19 settembre 2017 - L'art. 8 n. 1 lett. c) della direttiva 92/81, come deciso dalla sent. Corte di Giustizia europea dell'1.4.2004 (causa C-389/02), stabilisce l'esenzione…
- Verifica a consuntivo della condizione - richiesta ai fini della non imponibilità IVA dall’articolo 8-bis del DPR n. 633 del 1972 - dell’effettivo utilizzo per la navigazione in alto mare delle navi di nuova costruzione che non sono state messe in servizio a…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…