AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344
Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni – Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti
Dispone:
Ai soli fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione telematica e domanda di volture catastali, si considerano soggetti incaricati della trasmissione delle stesse gli Istituti di patronato e di assistenza sociale di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152.
Nel decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti, nell’articolo 15, comma 1, dopo la lettera g-bis) è aggiunta la seguente:
“h) tramite gli Istituti di patronato e di assistenza sociale di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152”.
Motivazioni
Con il presente provvedimento, si inseriscono gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152, tra i soggetti incaricati della trasmissione telematica limitatamente alle attività di trasmissione delle dichiarazioni di successione, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, lettera e), del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322.
Inoltre, viene modificato l’articolo 15 del decreto 31 luglio 1998 al fine di ammettere gli Istituti di patronato e di assistenza sociale, di cui alla legge 30 marzo 2001, n. 152, allo svolgimento del servizio di registrazione telematica dei contratti di locazione e del versamento delle relative imposte.
L’articolo 1, comma 310, lettera c, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, ha ridefinito le attività erogabili dai predetti Istituti di patronato e di assistenza sociale modificando l’articolo 10 della legge 30 marzo 2001, n. 152. In particolare, il predetto articolo 10 prevede che gli Istituti di patronato possano svolgere una serie di attività sia nei confronti di soggetti pubblici sia di soggetti privati, ricorrendo a forme di finanziamento diverse da quelle di cui all’articolo 13 della medesima legge n. 152 del 2001.
In sostanza, i nuovi servizi erogabili ai sensi del predetto articolo 10 possono riguardare attività di sostegno, informative, di consulenza, di supporto, di servizio e di assistenza tecnica in materia di previdenza e assistenza sociale, diritto del lavoro, sanità e diritto di famiglia e delle successioni, diritto civile e legislazione fiscale, risparmio, tutela e sicurezza sul lavoro.
Tali scelte sono motivate dalla circostanza che i soggetti in questione, oltre a possedere i necessari requisiti tecnici e organizzativi, svolgono un ruolo significativo nei rapporti tra cittadini e pubblica amministrazione.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (articoli 57, 62, 66, 67, comma 1, 68, comma 1, 71, comma 3, lettera a), 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (articoli 5, comma 1, e 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento
Legge 30 Marzo 2001, n. 152, concernente la “Nuova disciplina per gli Istituti di patronato e di assistenza sociale”;
Legge 23 dicembre 2014, n. 190, concernente “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato” (legge di stabilità 2015);
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, recante “Modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto, ai sensi dell’articolo 3, comma 136, della legge 23 dicembre 1996, n. 662”;
Decreto del Ministro delle Finanze 31 luglio 1998, recante “Modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti”.
La pubblicazione del presente provvedimento verrà effettuata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 10 maggio 2019, n. 126200 - Applicazione all’annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018 degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall’articolo 9-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 marzo 2020, n. 118737 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto del Presidente della Repubblica del 22 luglio…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 09 dicembre 2021, n. 352534 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni di utilizzo dei servizi di locazione, anche finanziaria, noleggio e simili non a breve…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 marzo 2019, n. 64442 - Approvazione del modello per la "Richiesta di registrazione e adempimenti successivi - Contratti di locazione e affitto di immobili" (modello RLI), delle relative istruzioni e delle specifiche…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20 dicembre…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…