AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99370
Definizione delle regole tecniche (Core Invoice Usage Specification) e delle modalità applicative nel contesto nazionale italiano per la fatturazione elettronica negli appalti pubblici, di cui al decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148
Dispone
1. Definizione della Core Invoice Usage Specification (CIUS) per il contesto nazionale italiano
1.1. L’elenco delle sintassi di cui all’articolo 3, paragrafo 2, della direttiva 2014/55/UE è fornito dal CEN nella clausola 7 della norma CEN/TS 16931- 2:2017, pubblicata il 28 giugno 2017. Le due sintassi sono le seguenti:
a) il messaggio Cross Industry Invoice XML dell’UN/CEFACT come specificato negli schemi XML 16B (SCRDM —CII);
b) i messaggi di fattura e nota di credito UBL definiti nella norma ISO/IEC 19845: 2015. 1.2. La CIUS per la fatturazione elettronica nell’ambito degli appalti pubblici dello Stato italiano è definita nelle specifiche tecniche allegate al presente provvedimento.
1.3. Le fatture elettroniche che non rispettano le restrizioni definite nella CIUS, di cui al punto precedente, sono oggetto di scarto e, pertanto, si considerano non emesse.
2. Integrazione delle regole di gestione delle fatture elettroniche
2.1. Le regole del processo di fatturazione elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni, di cui all’allegato B del DM 55/2013 si applicano anche alle fatture elettroniche di cui all’articolo 3, comma 1, del decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148, fermo restando quanto disciplinato nelle specifiche tecniche allegate al presente provvedimento.
3. Correzioni ed evoluzioni delle specifiche tecniche
3.1. Eventuali modifiche delle specifiche tecniche di cui all’allegato del presente provvedimento sono pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate, dandone preventiva comunicazione.
Motivazioni
La Legge 24 dicembre 2007, n. 244 (Finanziaria 2008), all’articolo 1, commi 209-213, ha introdotto l’obbligo di fatturare elettronicamente, attraverso il Sistema di interscambio, le operazioni effettuate verso amministrazioni ed enti pubblici.
Il Decreto ministeriale 7 marzo 2008 ha individuato l’Agenzia delle entrate quale gestore del Sistema di interscambio e ha disposto che la conduzione dello stesso fosse affidata alla Sogei S.p.A..
Il Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55 attua gli obblighi di cui alla citata legge n. 244 del 2007 e definisce:
– il formato per le fatture elettroniche verso la PA,
– le regole di colloquio con il Sistema di interscambio,
– le linee guida per le PA,
– le misure di supporto per gli utenti,
– la disciplina per l’utilizzo degli intermediari.
La Direttiva (UE) 2014/55/UE stabilisce che nell’ambito degli appalti pubblici i fornitori possono emettere fatture elettroniche, purché conformi ad un modello semantico e formate secondo regole sintattiche stabilite e che le Stazioni Appaltanti e gli Enti aggiudicatori degli Stati membri non possono rifiutarle solo perché in formato elettronico.
La Decisione di esecuzione (UE) 2017/1870 della Commissione del 16 ottobre 2017 riferisce il modello semantico, la lista di sintassi ammesse, le modalità di mappatura e gli altri prodotti commissionati agli Enti di standardizzazione europei, in base a quanto previsto dalla Direttiva 2014/55/UE.
Il Decreto legislativo 27 dicembre 2018, n. 148, recepisce nell’ordinamento italiano le disposizioni contenute nella Direttiva 2014/55/UE, prevedendo:
– all’articolo 3, comma 1, che a decorrere dal 18 aprile 2019, i soggetti di cui all’articolo 1 del medesimo decreto sono tenuti a ricevere ed elaborare le fatture elettroniche conformi allo standard europeo sulla fatturazione elettronica negli appalti pubblici, nonché alle regole tecniche oggetto del presente provvedimento;
– all’articolo 3, comma 2, che le fatture elettroniche devono rispettare la Core Invoice Usage Specification (CIUS) per il contesto nazionale italiano, il cui uso è previsto nello standard europeo EN 16931-1:2017, definita con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate;
– all’articolo 3, comma 3, che le regole tecniche relative alla gestione delle fatture nei formati europei integrano la disciplina tecnica di cui al decreto adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 213, della legge n. 244 del 2007, con modalità applicative individuate dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, nel rispetto di quanto previsto dal medesimo decreto;
– all’articolo 4, comma 1, che per le amministrazioni aggiudicatrici subcentrali l’obbligo di cui all’articolo 3 comma 1, decorre dal 18 aprile 2020, in deroga a quanto stabilito dal medesimo articolo.
Con il presente provvedimento sono, pertanto, individuate le modalità applicative che integrano la disciplina tecnica di cui al decreto adottato ai sensi dell’articolo 1, comma 213, della citata legge n. 244 del 2007, sentiti la Ragioneria Generale dello Stato, il Dipartimento delle Finanze e l’Agenzia per l’Italia Digitale, secondo quanto previsto all’Allegato B del Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55.
Riferimenti normativi
– Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, recante la riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lett. a); art. 73, comma 4);
– Statuto dell’Agenzia delle entrate, approvato con delibera del Comitato Direttivo n. 6 del 13 dicembre 2000 (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
– Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, approvato con delibera del Comitato Direttivo n. 4 del 30 novembre 2000 (art. 2, comma 1);
– Decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001, concernente disposizioni recanti le modalità di avvio delle Agenzie fiscali e l’istituzione del ruolo speciale provvisorio del personale dell’Amministrazione finanziaria, emanato a norma degli articoli 73 e 74 del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.
Disciplina normativa di riferimento
– DPR 633/1972, articoli 21 e 21-bis
– Legge 224/2007 (finanziaria 2008), art. 1, commi 209-213
– Decreto ministeriale 7 marzo 2008
– Decreto ministeriale 3 aprile 2013, n. 55
– Direttiva (UE) 2014/55/UE
– Decisione di esecuzione (UE) 2017/1870 della Commissione del 16 ottobre 2017
– Decreto legislativo 148 del 27 dicembre 2018
Ulteriori riferimenti normativi
– Direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 settembre 2015, che prevede una procedura di informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione (codificazione);
– Decreto legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 recante “Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione”.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
—
Provvedimento pubblicato il 18 aprile 2019 sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’art. 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Allegato
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Non è applicabile la normativa dell'elusione alla scissione non proporzionale che consente di separare l'attività core da quella no core
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20 dicembre…
- DECRETO LEGISLATIVO 06 ottobre 2018, n. 127 - Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 97, riguardante «Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 dicembre 2019 - Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018 riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri relativi alle…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 22 aprile 2020, n. 171426 - Modifiche al provvedimento n. 106701 del 28 maggio 2018, e successive modificazioni, riguardante le regole tecniche per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: onere della prova e responsab
La riforma del processo tributario ad opera della legge n. 130 del 2022 ha intro…
- E’ obbligo del collegio sindacale comunicare
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 25336 del 28 agosto 2023, interv…
- Dimissioni del lavoratore efficace solo se effettu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27331 depositata il 26 settembre…
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…