AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 23 aprile 2021, n. 102484
Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020
Dispone:
- Modalità di richiesta per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica delegati alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente
1.1 Ai fini dell’acquisizione massiva dei dati relativi agli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2020, indicati nell’allegato 94 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 2 febbraio 2021, i soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 22 luglio 1998, n. 322, trasmettono all’Agenzia delle entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, il file di cui al punto 5.1 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati, predisposto e controllato tramite i pacchetti software resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, ovvero predisposto con altri strumenti, nel rispetto delle specifiche tecniche indicate negli allegati 1.1 e 1.2, utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate.
- Modalità di richiesta per l’acquisizione massiva degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020 da parte dei soggetti incaricati alla trasmissione telematica non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente
2.1 Ai fini dell’acquisizione massiva dei dati relativi agli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2020, indicati nell’allegato 94 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 2 febbraio 2021, i soggetti incaricati della trasmissione telematica, di cui all’articolo 3, comma 3, del decreto 22 luglio 1998, n. 322, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, ai fini dell’acquisizione massiva di tali dati, trasmettono all’Agenzia delle entrate, attraverso il servizio telematico Entratel, il file di cui al punto 5.2 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenente l’elenco dei contribuenti per cui risultano delegati alla richiesta dei medesimi dati, predisposto e controllato tramite i pacchetti software resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, ovvero predisposto con altri strumenti, nel rispetto delle specifiche tecniche indicate negli allegati 1.1 e 1.2, utilizzando il software di controllo reso disponibile dall’Agenzia delle entrate.
3 Disponibilità dei dati richiesti in modalità massiva
3.1 I file di cui al punto 5.4 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2020, indicati nell’allegato 94 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 2 febbraio 2021, sono resi disponibili secondo le specifiche tecniche di cui agli allegati 2.1 e 2.2.
Motivazioni
Il decreto ministeriale 2 febbraio 2021 prevede che, ai fini della determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale, sono necessari ulteriori dati, resi disponibili dall’Agenzia delle entrate, individuati nella Nota tecnica e metodologica allegata al medesimo decreto. Tali ulteriori dati sono direttamente utilizzati dai contribuenti interessati per l’applicazione degli indici oppure, laddove ritenuti non corretti e ove consentito, possono essere dagli stessi modificati.
Nei punti 5 e 6, del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021 sono indicate le modalità con cui l’Agenzia delle entrate rende disponibili ai contribuenti, ovvero ai soggetti incaricati della trasmissione telematica, tali ulteriori dati.
Nel citato provvedimento si rinviava ad un successivo provvedimento l’indicazione delle specifiche tecniche secondo cui predisporre ovvero rendere disponibili i file necessari alla procedura di acquisizione di tali ulteriori dati.
Con il presente provvedimento sono individuate le specifiche tecniche con cui predisporre i file:
– di cui al punto 5.1 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica risultano delegati alla consultazione del relativo cassetto fiscale e per i quali richiedono tali dati;
– di cui al punto 5.2 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenente l’elenco dei contribuenti per cui i soggetti incaricati della trasmissione telematica, non provvisti di delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente, risultano delegati alla richiesta dei dati in argomento.
Il provvedimento individua altresì le specifiche tecniche con cui sono resi disponibili i file di cui al punto 5.4 del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 gennaio 2021, contenenti gli ulteriori elementi necessari alla determinazione del punteggio di affidabilità relativo agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili per il periodo d’imposta 2020, indicati nell’allegato 94 del decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 2 febbraio 2021.
Riferimenti normativi
- a) Attribuzioni del direttore dell’Agenzia delle entrate:
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67, comma 1; art. 68, comma 1; art. 71, comma 3, lett. a); art. 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate (art. 5, comma 1; art. 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (art. 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000.
- b) Disciplina normativa di riferimento:
Decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600: Disposizioni comuni in materia di accertamento delle imposte sui redditi;
Decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni: Norme di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni;
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322 e successive modificazioni: Regolamento recante modalità per la presentazione delle dichiarazioni relative alle imposte sui redditi, all’imposta regionale sulle attività produttive e all’imposta sul valore aggiunto;
Decreto dirigenziale del 31 luglio 1998 e successive modificazioni: Modalità tecniche di trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti;
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 16 novembre 2007: Classificazione delle attività economiche da utilizzare in tutti gli adempimenti posti in essere con l’Agenzia delle entrate;
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 11 febbraio 2008: Semplificazione degli obblighi di annotazione separata dei componenti di reddito rilevanti ai fini degli studi di settore;
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate n. 92558 del 29 luglio 2013: Modalità di utilizzo del servizio di consultazione del “Cassetto fiscale delegato” da parte degli intermediari, di cui all’articolo 3, comma 3 del decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322;
Decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito, con modificazioni, dalla legge 21 giugno 2017, n. 96: Disposizioni urgenti in materia finanziaria, iniziative a favore degli enti territoriali, ulteriori interventi per le zone colpite da eventi sismici e misure per lo sviluppo;
Decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 24 dicembre 2019: Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche;
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 15 gennaio 2020: Approvazione dei modelli di dichiarazione IVA/2020 concernenti l’anno 2019, con le relative istruzioni, da presentare nell’anno 2020 ai fini dell’imposta sul valore aggiunto;
Provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate 31 gennaio 2020 relativi alla approvazione dei modelli di dichiarazione REDDITI 2020 da utilizzare per il periodo d’imposta 2019;
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 31 gennaio 2020: Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020, approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2019, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2019 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2020;
Provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate 28 gennaio 2021: Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2021, approvazione di n. 175 modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli stessi, da utilizzare per il periodo di imposta 2020, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020 e programma delle elaborazioni degli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2021;
Provvedimenti del direttore dell’Agenzia delle entrate 29 gennaio 2021 relativi alla approvazione dei modelli di dichiarazione REDDITI 2021 da utilizzare per il periodo d’imposta 2020;
Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 2 febbraio 2021: Approvazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale relativi ad attività economiche dei comparti dell’agricoltura, delle manifatture, dei servizi, del commercio e delle attività professionali e di approvazione delle territorialità specifiche;
Decreto del Ministro dell’Economia e delle finanze 2 febbraio 2021: Approvazione di modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale applicabili al periodo d’imposta 2020.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’art. 1, comma 361, della Legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Allegato 1
(Testo dell’allegato)
Allegato 2
(omissis)
Allegato 2.1
(Testo dell’allegato)
Allegato 2.2
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 gennaio 2020, n. 27762 - Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2020, approvazione di n. 175 modelli per la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 31 gennaio 2022, n. 29368 - Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2022, approvazione di n. 175 modelli per la…
- Individuazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2023, individuazione delle modalità per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 aprile 2020, n. 183037 - Individuazione dei livelli di affidabilità fiscale relativi al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2019, cui sono riconosciuti i benefici premiali previsti dal comma 11…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 01 aprile 2020, n. 150163 - Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di imposta 2019
- Agenzia delle Entrate - Provvedimento n. 136193 del 21 aprile 2022 - Approvazione delle specifiche tecniche per l’acquisizione degli ulteriori dati necessari ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Nelle somministrazioni irregolari è onere del lavo
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 30945 depositata il 7 novembre 2023, i…
- Prescrizione quinquennale delle sanzioni tributari
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31260 depositata il 9 novembre 2…
- Processo tributario: deposito di nuovi documenti,
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 32213 depositata il 21 novembre…
- L’estensione del giudicato esterno opera quando su
L’estensione del giudicato esterno opera quando sussistono gli stessi soggetti p…
- Per il reato di bancarotta societaria ai fini pena
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47900 depositata il 3…