AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 27 gennaio 2017, n. 19965
Modalità e termini di comunicazione all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie. Modifiche al Provvedimento n. 27065 del 19 febbraio 2016
Dispone:
- Comunicazioni all’anagrafe tributaria
1.1 A partire dalle informazioni relative all’anno 2016, le comunicazioni di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 27065 del 19 febbraio 2016 sono effettuate secondo le specifiche tecniche contenute nell’allegato 1 al presente provvedimento. Restano ferme le altre disposizioni contenute nel citato provvedimento del 19 febbraio 2016.
- Correzione alle specifiche tecniche
2.1 Eventuali correzioni alle specifiche tecniche di cui all’allegato 1 saranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
- Opposizione all’inserimento dei dati relativi alle spese universitarie nella dichiarazione precompilata
3.1 Dal 1 gennaio al 28 febbraio di ciascun anno lo studente può esercitare la propria opposizione all’Agenzia delle entrate ad utilizzare i dati relativi alle spese universitarie sostenute nell’anno precedente e ai rimborsi ricevuti nell’anno precedente, per l’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
3.2 Lo studente esercita l’opposizione di cui al punto 3.1 comunicando le informazioni contenute nel modello fac-simile pubblicato sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate. Lo studente deve trasmettere all’Agenzia delle entrate la comunicazione dell’opposizione debitamente sottoscritta, unitamente alla copia di un documento di identità, inviando una e-mail all’indirizzo opposizioneutilizzospeseuniversitarie@agenziaentrate.it oppure inviando un fax al numero 0650762273.
Motivazioni
Con il presente provvedimento vengono modificate le specifiche tecniche approvate con il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 27065 del 19 febbraio 2016, relativo alle comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi alle spese universitarie.
Le specifiche tecniche, già rese disponibili in bozza sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, sono state implementate al fine di consentire l’individuazione dei limiti di detraibilità anche con riferimento alle spese per le Università private, tenendo conto di quanto previsto dall’articolo 15, comma 1, lettera e) del Testo Unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, come sostituito dall’articolo 1, comma 954 della legge 28 dicembre 2015, n. 208.
Con riferimento al presente provvedimento il Garante per la protezione dei dati personali ha espresso parere favorevole nella riunione del 19 gennaio 2017.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (articoli 57, 62, 66, 67, comma 1, 68, comma 1, 71, comma 3, lettera a), 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio 2001 (articoli 5, comma 1, e 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 36 del 13 febbraio 2001 (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 febbraio 2001.
Disciplina normativa di riferimento
Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, articolo 15, comma 1, lettera e);
Legge 30 dicembre 1991, n. 413, articolo 78;
Decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322;
Decreto 31 luglio 1998;
Decreto legislativo 21 novembre 2014, n. 175;
Legge 28 dicembre 2015, n. 208, articolo 1, comma 954;
Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 27065 del 19 febbraio 2016.
La pubblicazione del presente provvedimento verrà effettuata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Allegati
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CONSIGLIO DI STATO - Sentenza 25 settembre 2020, n. 19 - L’accesso difensivo ai documenti contenenti i dati reddituali, patrimoniali e finanziari, presenti nell’anagrafe tributaria, ivi compreso l’archivio dei rapporti finanziari, può essere esercitato…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 19 febbraio 2021, n. 49885 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali -…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 febbraio 2022, n. 46900 - Comunicazioni all’anagrafe tributaria dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali.…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 28 febbraio 2020, n. 100083 - Proroga dei termini per la comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi pre-compilata 2020, dei dati relativi agli interventi di recupero…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20 dicembre…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…