AGENZIA DELLE ENTRATE – Provvedimento 29 luglio 2021, n. 205147
Approvazione delle specifiche tecniche per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti sulla “Piattaforma cessione crediti”. Approvazione delle specifiche tecniche del flusso di esito delle richieste
Dispone:
- Approvazione e decorrenza delle specifiche tecniche
1.1. Con il presente provvedimento sono approvate le specifiche tecniche:
- a) per l’invio telematico massivo all’Agenzia delle Entrate delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti presenti nella “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate;
- b) per la comunicazione telematica ai cessionari degli esiti delle richieste di cui al punto precedente.
1.2. Le specifiche tecniche di cui al punto 1.1, riportate in allegato al presente provvedimento, sono utilizzate a decorrere dal 29 luglio 2021.
1.3. Eventuali aggiornamenti delle specifiche tecniche di cui al punto 1.1 saranno pubblicati nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e ne sarà data relativa comunicazione.
- Termini e modalità di invio delle richieste di accettazione o rifiuto delle cessioni dei crediti
2.1. Le richieste di cui al punto 1.1, lettera a), sono inviate tramite i canali telematici dell’Agenzia delle entrate, nel rispetto delle relative specifiche tecniche, esclusivamente dal soggetto che risulta quale cessionario del credito da accettare o rifiutare.
2.2. L’esito delle richieste di cui al punto 1.1, lettera a), è comunicato telematicamente al cessionario entro il secondo giorno successivo all’invio delle richieste, tramite apposito file compilato secondo le specifiche tecniche di cui al punto 1.1, lettera b), scaricabile dai canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
2.3. Entro il giorno successivo all’invio del file contenente le richieste di cui al punto 1.1, lettera a), è possibile inviare la richiesta di annullamento di tutte le richieste contenute nello stesso file.
Motivazioni
Gli articoli 121 e 122 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) hanno previsto la possibilità, per i titolari di alcuni crediti d’imposta di natura agevolativa e detrazioni fiscali per interventi edilizi, di optare per la cessione del credito o della detrazione a soggetti terzi, ovvero per la fruizione della detrazione come sconto in fattura.
Inoltre, l’articolo 176 del citato decreto-legge n. 34 del 2020 ha previsto la cedibilità del credito maturato a fronte dell’applicazione dello sconto relativo al c.d. bonus vacanze.
Le sopra citate disposizioni hanno ampliato il campo di applicazione della cessione del credito e dello sconto in fattura, già previsti per gli interventi di riqualificazione energetica e riduzione del rischio sismico dagli articoli 14 e 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63, pro tempore vigenti.
I provvedimenti attuativi delle richiamate disposizioni hanno previsto che i cessionari debbano comunicare all’Agenzia delle Entrate l’accettazione del credito, al fine di ottenerne la piena disponibilità, tramite le funzionalità rese disponibili nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia.
A tal fine, è stata sviluppata un’apposita procedura web, denominata “Piattaforma cessione crediti”, accessibile dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e utilizzabile dai cessionari attraverso la relativa interfaccia grafica.
Tanto premesso, per facilitare la comunicazione delle accettazioni e dei rifiuti dei crediti ceduti, con il presente provvedimento sono approvate le specifiche tecniche per consentire ai cessionari, in luogo dell’utilizzo della suddetta procedura web, di inviare telematicamente all’Agenzia delle Entrate le richieste di accettazione e rifiuto dei crediti, a decorrere dal 29 luglio 2021.
Il presente provvedimento, inoltre, definisce i termini e le modalità per l’invio delle richieste e dell’eventuale annullamento delle richieste stesse, nonché per la ricezione dei relativi esiti.
La nuova procedura telematica di cui trattasi e la “Piattaforma cessione crediti” potranno essere estese anche ad altre fattispecie analoghe già presenti nell’ordinamento, ovvero che saranno introdotte in futuro.
Riferimenti normativi
- a) Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
Decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 e successive modificazioni (articolo 57; articolo 62; articolo 66; articolo 67, comma 1; articolo 68, comma 1; articolo 71, comma 3, lett. a); articolo 73, comma 4);
Statuto dell’Agenzia delle entrate (articolo 5, comma 1; articolo 6, comma 1);
Regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate (articolo 2, comma 1);
Decreto del Ministro delle finanze 28 dicembre 2000.
- b) Disciplina normativa di riferimento
Articoli 14 e 16 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63;
Articolo 121, 122 e 176 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34;
Provvedimenti del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 237174 del 17 giugno 2020, prot. n. 259854 del 10 luglio 2020 e prot. n. 283847 dell’8 agosto 2020.
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ai sensi dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Allegato
(Testo dell’allegato)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 14 gennaio 2022, n. 11169 - Approvazione della Certificazione Unica "CU 2022", relativa all’anno 2021, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT…
- Definizione dei termini di presentazione della comunicazione per la fruizione del credito d’imposta di cui all’articolo 1, commi da 831 a 834, della legge 30 dicembre 2021, n. 234, riconosciuto per le spese sostenute per l’installazione e messa in funzione di…
- Approvazione della Certificazione Unica “CU 2023”, relativa all’anno 2022, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con le relative istruzioni - Individuazione delle modalità per la…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2019, n. 10664 - Approvazione della Certificazione Unica "CU 2019", relativa all’anno 2018, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 gennaio 2020, n. 8932 - Approvazione della Certificazione Unica "CU 2020", relativa all’anno 2019, unitamente alle istruzioni di compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione telematica e del quadro CT con…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 18 aprile 2019, n. 99344 - Individuazione di nuove tipologie di utenti incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni - Modifiche al decreto dirigenziale 31 luglio 1998, concernente modalità tecniche di…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…