AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 04 febbraio 2020, n. 5/E
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, ai sensi dell’articolo 62-quinquies del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, nonché delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi
Con nota prot. n. 22962 del 17 gennaio 2020, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha chiesto l’istituzione dei codici tributo per consentire il versamento, mediante il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, di cui all’articolo 62-quinquies del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, inserito dall’articolo 1, comma 660, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, nonché dei relativi interessi e indennità di mora.
Tanto premesso, si istituiscono i seguenti codici tributo:
– “5470” denominato “Imposta di consumo prodotti accessori ai tabacchi da fumo – articolo 62-quinquies decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”;
– “5471” denominato “Imposta di consumo prodotti accessori ai tabacchi da fumo – indennità di mora – articolo 3, comma 4, decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”;
– “5472” denominato “Imposta di consumo prodotti accessori ai tabacchi da fumo – interessi sul ritardato pagamento – articolo 3, comma 4, decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504”.
In sede di compilazione del modello “F24 Accise”, i suddetti codici tributo sono esposti nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nel campo “ente”, la lettera “M”;
– nel campo “provincia (prov.)”, la sigla della provincia di ubicazione del deposito del distributore;
– nel campo “codice identificativo”, nessun valore;
– nel campo “rateazione”, il valore “0101” oppure “0202”, nel caso in cui il versamento si riferisca, rispettivamente, all’imposta relativa ai primi quindici giorni del mese oppure dal giorno 16 alla fine del mese, nel formato “NNRR”;
– nei campi “mese” e “anno di riferimento”, rispettivamente, il mese e l’anno di immissione in consumo dei prodotti accessori ai tabacchi da fumo, nei formati “MM” e “AAAA”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 15 ottobre 2019, n. 86/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi sull’imposta di consumo sui prodotti succedanei dei…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi di cui all’articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 26…
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 07 gennaio 2020, n. 5658/RU - Imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo - Articolo 62-quinquies inserito nel decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, dall’articolo 1, comma 660, della legge 27 dicembre 2019,…
- Dilazione pagamenti in materia di accisa sui tabacchi e imposta di consumo sui prodotti liquidi da inalazione e sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo - AGENZIA DELLE DOGANE - Circolare 23 luglio 2020, n. 23
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Risoluzione n. 75/E…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 17 febbraio 2021, n. 11/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Accise", delle somme dovute per la fornitura di contrassegni di legittimazione della circolazione per i PLI, ai sensi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…