AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 13 febbraio 2019, n. 10/E
Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello “F24 versamenti con elementi identificativi”, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali per i redditi derivanti delle attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi di cui alla classe ATECO 02.30 e di piante officinali spontanee, svolte in via occasionale da parte delle persone fisiche – articolo 1, comma 692, della legge 30 dicembre 2018, n. 145
L’articolo 1, comma 692, della legge 30 dicembre 2018, n. 145, prevede che “i redditi derivati dallo svolgimento, in via occasionale, delle attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi di cui alla classe ATECO 02.30, a cui si aggiunge la raccolta di piante officinali spontanee come regolata dall’articolo 3 del testo unico di cui al decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75, da parte delle persone fisiche, sono assoggettati ad un’imposta sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e relative addizionali”.
Il successivo comma 693 del citato articolo 1 della legge n. 145 del 2018 stabilisce che “l’imposta sostitutiva di cui al comma 692 è fissata in euro 100 ed è versata entro il 16 febbraio dell’anno di riferimento da coloro che sono in possesso del titolo di raccolta per uno, o più prodotti, rilasciato dalla regione od altri enti subordinati”, precisando, inoltre, che “sono esclusi dal versamento dell’imposta coloro i quali effettuano la raccolta esclusivamente per autoconsumo”.
L’articolo 1, comma 694, poi, prevede che “ai fini dell’applicazione dell’imposta sostitutiva di cui al comma 692, l’attività di raccolta di prodotti selvatici non legnosi si intende svolta in via occasionale se i corrispettivi percepiti dalla vendita del prodotto non superano il limite annuo di euro 7.000”.
Tanto premesso, per consentire il versamento della suddetta imposta sostitutiva, tramite il modello “F24 versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), si istituisce il seguente codice tributo:
– “1853” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali – attività di raccolta prodotti selvatici non legnosi di cui alla classe ATECO 02.30 e delle piante officinali spontanee – articolo 1, comma 692, della legge 30 dicembre 2018, n. 145”.
In sede di compilazione del modello F24 ELIDE, il suddetto codice tributo è esposto in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:
– nella sezione “CONTRIBUENTE”, nei campi “codice fiscale” e “dati anagrafici”, il codice fiscale e i dati anagrafici del soggetto che effettua il versamento;
– nella sezione “ERARIO ED ALTRO”:
– nel campo “tipo”, la lettera “R”;
– nel campo “codice”, il codice tributo “1853” istituito con la presente risoluzione;
– nel campo “elementi identificativi” (contenente fino a 17 caratteri alfanumerici), i dati del titolo di raccolta del prodotto prevalente e gli eventuali altri prodotti. A tal fine, è indicato il codice che identifica la regione che ha rilasciato il titolo di raccolta (nel caso in cui il titolo sia stato rilasciato da un ente subordinato, indicare comunque il codice della regione), seguito dal codice della tipologia di prodotto prevalente, dal numero del titolo di raccolta e dai codici delle eventuali altre tipologie di prodotti. In proposito, si evidenzia che i codici della regione e della tipologia di prodotto sono individuati in base alle tabelle allegate alla presente risoluzione. Si riporta di seguito un esempio di compilazione del campo “elementi identificativi”:
Esempio di compilazione per indicare la raccolta prevalente di tartufi (T) in base al titolo di raccolta n . 3317 rilasciato dalla regione Veneto (21), nonché per indicare la raccolta di altri prodotti, quali funghi (F) ed erbe officinali (E)
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 | 1 | – | T | – | 3 | 3 | 1 | 7 | – | F | E |
– nel campo “anno di riferimento”, l’anno d’imposta a cui si riferisce il versamento, espresso nel formato “AAAA”.
Si precisa che, ai fini di quanto previsto dall’articolo 1, comma 697, della legge n. 145 del 2018,”il codice ricevuta del versamento dell’imposta sostitutiva di cui al comma 692″ è rappresentato dalla data del versamento dell’imposta sostitutiva in argomento, dal codice fiscale del soggetto che ha effettuato il pagamento, dal codice tributo “1853” istituito con la presente risoluzione, dall’importo versato e dall’anno di riferimento, indicati nel modello F24.
Allegati
Tabella dei codici delle Regioni e delle Province autonome
Denominazione | Codice |
---|---|
Regione Abruzzo | 01 |
Regione Basilicata | 02 |
Prov. autonoma di Bolzano | 03 |
Regione Calabria | 04 |
Regione Campania | 05 |
Regione Emilia Romagna | 06 |
Regione Friuli Venezia Giulia | 07 |
Regione Lazio | 08 |
Regione Liguria | 09 |
Regione Lombardia | 10 |
Regione Marche | 11 |
Regione Molise | 12 |
Regione Piemonte | 13 |
Regione Puglia | 14 |
Regione Sardegna | 15 |
Regione Sicilia | 16 |
Regione Toscana | 17 |
Prov. autonoma di Trento | 18 |
Regione Umbria | 19 |
Regione Valle d’Aosta | 20 |
Regione Veneto | 21 |
Tabella dei codici delle tipologie di prodotti
Tipologia di prodotto raccolto | Codice | Descrizione |
---|---|---|
Funghi | F | Funghi macromiceti epigei (legge 23 agosto 1993, n. 352) |
Tartufi | T | Funghi macromiceti ipogei (tartufi) presenti nella lista delle specie ammesse alla commercializzazione in base alla legge 16 dicembre 1985, n. 752 |
Bacche di bosco | B | Frutti di mirtilli, more, lamponi e altre bacche eduli |
Frutta in Guscio | G | Ghiande, castagne, noci e nocciole raccolte in bosco |
Resine e gomme vegetali | R | Resine, gomme e linfe di conifere o latifoglie |
Sughero | S | Sughero ricavato dalla quercia da sughero (Quercus suber) |
Muschi, licheni e altre piante | M | Muschi, licheni e altre piante selvatiche raccolte ad uso ornamentale o alimentare |
Erbe officinali | E | Piante selvatiche raccolte ad uso officinale secondo l’art. 3 del decreto legislativo 21 maggio 2018, n. 75 |
Altro | A | Altri prodotti selvatici non appartenenti alle precedenti tipologie |
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Raccolta dei principali documenti di prassi relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito, detrazioni d’imposta, crediti d’imposta e altri elementi rilevanti per la compilazione della dichiarazione dei redditi delle persone fisiche e…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 08 febbraio 2019, n. 9/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, delle ritenute operate sulle rendite AVS e LPP da parte dei sostituti d’imposta. Ridenominazione del codice tributo…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 21 aprile 2020, n. 19/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite modello F24, dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF ai sensi dell’articolo 24-ter del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2021, n. 44480 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 15 febbraio 2022, n. 48205 - Determinazione della riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…