AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 14 giugno 2013, n. 39/E
Istituzione del codice ente, identificativo dell’Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana, da utilizzare nel modello di pagamento F23
L’art. 37, comma 6, lettera s) del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98, convertito con modificazioni, dalla legge 15 luglio 2011, n. 111, e successive modificazioni, ha introdotto anche per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica il pagamento del contributo unificato, disciplinato dal testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di spese di giustizia di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Siciliana, con decisione n. 695 del 2005, per effetto dell’articolo 23 dello Statuto speciale della Regione Siciliana, ha definito applicabile al ricorso straordinario al Presidente della Regione, il d.P.R. 24 novembre 1971, n. 1199, che disciplina il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
Successivamente il citato organo giurisdizionale, con parere n. 1154/2012, ha stabilito che ” (…) il soggetto al quale spetti in sede di presentazione dei ricorsi straordinari l’onere di verificare sia l’avvenuto pagamento del predetto contributo, sia la realizzazione delle attività connesse all’eventuale regolarizzazione dei versamenti nei casi di mancato o insufficiente pagamento, sia proprio l’ufficio legislativo e legale della Presidenza della Regione siciliana, ufficio al quale è attribuita dalle norme regionali la competenza dell’istruttoria dei ricorsi straordinari”.
Ciò premesso, l’Ufficio Legislativo e Legale della Presidenza della Regione Siciliana, ha chiesto l’attribuzione di un “codice ente”, identificativo del citato ufficio, per consentire agli agenti della riscossione una corretta e puntuale rendicontazione delle somme riscosse, mediante modello F23, a titolo di contributo unificato dovuto per il ricorso straordinario al Presidente della Regione Siciliana, utilizzando i codici tributo 750T e 699T.
A tal fine, si istituisce il codice ente “9R8” denominato “Regione Siciliana- Presidenza della Regione – Ufficio Legislativo e Legale”, da indicare nel campo 6 “codice ufficio o ente” del modello di pagamento F23.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 dicembre 2020, n. 76 /E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, nonché…
- CORTE DI CASSAZIONE – Sentenza n. 36863 depositata il 15 dicembre 2022 - Le sanzioni conseguenti all’omesso versamento delle ritenute sono collegate al tributo, «trattandosi di condotte comunque riferibili agli obblighi derivanti dalla condizione di sostituto…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 30 ottobre 2018, n. 81/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta di cui agli articoli da 15 a 20 della legge 14 novembre 2016, n. 220 - soppressione dei…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 16 ottobre 2019, n. 87/E - Ridenominazione dei codici tributo, istituiti con la risoluzione n. 50/E del 15 febbraio 2008 - Accisa sui tabacchi lavorati di spettanza della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…