AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 15 ottobre 2019, n. 86/E
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24 Accise”, delle somme dovute a titolo di indennità di mora e interessi sull’imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo, ai sensi dell’articolo 7, comma 4, del decreto ministeriale 29 dicembre 2014
Con nota prot. n. 99887 del 5 agosto 2019, l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (area Monopoli) ha chiesto l’istituzione dei codici tributo per consentire il versamento, mediante il modello “F24 Accise”, delle somme dovute ai sensi dell’articolo 7, comma 4, del decreto ministeriale 29 dicembre 2014, in caso di ritardato pagamento dell’imposta di consumo sui prodotti succedanei dei prodotti da fumo, di cui all’articolo 62-quater, comma 1-bis, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504, e successive modificazioni.
Tanto premesso, si istituiscono i seguenti codici tributo:
– “5467” denominato “Imposta di consumo prodotti succedanei dei prodotti da fumo – indennità di mora – articolo 7, comma 4, decreto ministeriale 29 dicembre 2014”;
– “5468” denominato “Imposta di consumo prodotti succedanei dei prodotti da fumo – interessi sul ritardato pagamento – articolo 7, comma 4, decreto ministeriale 29 dicembre 2014”.
In sede di compilazione del modello “F24 Accise”, i suddetti codici tributo sono esposti nella “Sezione Accise/Monopoli e altri versamenti non ammessi in compensazione” in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, indicando:
– nel campo “ente”, la lettera “M”;
– nel campo “provincia (prov.)”, la sigla della provincia di ubicazione del deposito del distributore;
– nel campo “codice identificativo”, nessun valore;
– nel campo “rateazione”, il valore “0101” oppure “0202”, nel caso in cui il versamento si riferisca, rispettivamente, all’imposta relativa ai primi quindici giorni del mese oppure dal giorno 16 alla fine del mese , nel formato “NNRR”;
– nei campi “mese” e “anno di riferimento”, rispettivamente, il mese e l’anno di immissione in consumo dei prodotti succedanei dei prodotti da fumo, nei formati “MM” e “AAAA”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 04 febbraio 2020, n. 5/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello "F24 Accise", dell’imposta di consumo sui prodotti accessori ai tabacchi da fumo, ai sensi dell’articolo 62-quinquies del decreto…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, delle sanzioni amministrative dovute dai trasgressori in materia di accise e imposta di consumo del settore tabacchi di cui all’articolo 61, comma 4, del decreto legislativo 26…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 dicembre 2020, n. 76 /E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, nonché…
- Istituzione del codice tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Accise”, dell’imposta di consumo per i prodotti che contengono nicotina di cui all’articolo 62-quater.1, comma 1, del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 - Risoluzione n. 75/E…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…