AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 29 marzo 2017, n. 41/E
Soppressione dei codici tributo 842T e 137T utilizzati mediante il modello F23, per il versamento delle entrate da demanio marittimo. Soppressione del codice tributo 137T, in uso nel modello F24
Il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 19 novembre 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1 del 2 gennaio 2016, dispone l’estensione delle modalità di versamento di cui all’articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997, alle entrate da demanio marittimo.
In attuazione di quanto stabilito dal citato D.M. 19 novembre 2015, il provvedimento dell’Agenzia delle entrate del 14 settembre 2016, d’intesa con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e l’Agenzia del demanio, prevede che, a partire dal 1° gennaio 2017, le entrate da demanio marittimo sono versate esclusivamente tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (cd. F24 ELIDE), utilizzando appositi codici tributo.
A tal fine, con la risoluzione n. 11/E del 23 gennaio 2017 sono stati istituiti i codici tributo “MA11”, “MA12” e “MA13”, da utilizzare mediante il modello “F24 ELIDE”, per il versamento delle entrate da demanio marittimo.
Ciò premesso, facendo seguito alla richiesta dell’Agenzia del demanio, formulata con nota prot. n. 4119 del 22 marzo 2017, con la presente risoluzione sono soppressi i codici tributo 842T (canoni) e 137T (indennizzi), già utilizzati nel modello F23 per il versamento delle entrate da demanio marittimo. E’ altresì soppresso il codice tributo “137T”, in uso nel modello F24.
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 30 ottobre 2018, n. 81/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, dei crediti d’imposta di cui agli articoli da 15 a 20 della legge 14 novembre 2016, n. 220 -…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 marzo 2020, n. 11/E - Istituzione del codice ufficio "9D2" e dei relativi sub-codici, da utilizzare nel modello di versamento F23, per identificare gli uffici periferici USMAF- SASN del Ministero della Salute
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 22 gennaio 2019, n. 7/E - Istituzione del codice tributo per il versamento, mediante modello F23, delle maggiorazioni di alcune sanzioni in materia di lavoro e legislazione sociale disposte dall’articolo 1, comma…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…