AGENZIA DELLE ENTRATE – Risoluzione 30 settembre 2020, n. 61/E
Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” (F24 ELIDE), delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla Commissione Nazionale per le Società e la Borsa – decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58
Il decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, prevede che la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB), con provvedimento motivato, possa irrogare sanzioni amministrative pecuniarie nelle materie di propria competenza.
L’articolo 32-ter.1 del decreto legislativo n. 58 del 1998 ha disposto che, al fine di agevolare l’accesso dei risparmiatori e degli investitori alla più ampia tutela nell’ambito delle procedure di risoluzione stragiudiziale delle controversie, la CONSOB istituisce nel proprio bilancio il Fondo per la tutela stragiudiziale dei risparmiatori e degli investitori.
Il comma 2 dello stesso articolo 32-ter.1 prevede che detto Fondo sia finanziato con il versamento di metà degli importi delle sanzioni amministrative pecuniarie riscosse per la violazione delle norme che disciplinano le attività della parte II del decreto legislativo n. 58 del 1998 (Disciplina degli intermediari).
Con convenzione stipulata tra la CONSOB e l’Agenzia delle entrate il 28 settembre 2020 è stata disciplinata, a partire dal 1° ottobre 2020, l’attività di riscossione tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dalla CONSOB.
Tanto premesso, per consentire il versamento delle sanzioni in parola, tramite il modello di versamento “F24 Versamenti con elementi identificativi” (c.d. F24 ELIDE), si istituiscono i seguenti codici tributo:
– “CBSE” denominato “sanzioni amministrative pecuniarie di competenza della CONSOB – decreto legislativo 24/02/1998, n. 58 – quota STATO”;
– “CBSC” denominato “sanzioni amministrative pecuniarie di competenza della CONSOB – decreto legislativo 24/02/1998, n. 58 – quota CONSOB”.
In sede di compilazione del modello “F24 ELIDE” sono indicati:
– nella sezione “CONTRIBUENTE” i dati anagrafici e il codice fiscale del soggetto tenuto al versamento;
– nella sezione “ERARIO ED ALTRO”:
— nel campo “tipo”, la lettera “R”;
— nel campo “elementi identificativi”, gli estremi identificativi dell’atto sanzionatorio emesso dalla CONSOB (fino a un massimo di 17 caratteri alfanumerici);
— nel campo “codice”, i codici tributo sopra citati;
— nel campo “anno di riferimento”, l’anno in cui è stato emesso l’atto sanzionatorio, nel formato AAAA.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 25 settembre 2020, n. 59/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite il modello "F24 Accise", delle sanzioni amministrative pecuniarie di cui agli articoli 27, commi 8 e 9, 28 e 31, comma 1, del…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 29 maggio 2020, n. 29/E - Istruzioni per il versamento, tramite i modelli "F24" e "F24 Enti pubblici" (F24 EP), dell’imposta municipale propria (IMU), di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019,…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 20 febbraio 2020, n. 9/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 26…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 02 dicembre 2020, n. 76 /E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti pubblici e delle scritture private autenticate, nonché…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 19 novembre 2020, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello F24, delle somme dovute in relazione alla registrazione degli atti privati, ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica…
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Risoluzione 16 dicembre 2021, n. 73/E - Istituzione dei codici tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del contributo a fondo perduto di cui all’articolo 1, comma 16, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73,…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…