AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE – Comunicato 05 giugno 2019
Adozione delle Linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioni afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate
Sul sito dell’Agenzia per l’Italia digitale è stata pubblicata la determinazione n. 121 del 17 maggio 2019 con la quale sono state adottate le «Linee guida contenenti le regole tecniche e raccomandazioi afferenti la generazione di certificati elettronici qualificati, firme e sigilli elettronici qualificati e validazioni temporali elettroniche qualificate»:
https://trasparenza.agid.gov.it/archivio28_provvedimenti_amministrativi_0_121985_725_1.html.
Le Linee guida, emesse ai sensi dell’art. 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, definiscono le specifiche tecniche cui sono destinatari i prestatori di servizi fiduciari qualificati ai sensi dell’art. 29 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e del regolamento UE n.910/2014 (eIDAS).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Consiglio di Stato, Sezione Terza, sentenza n. 2070 depositata il 28 febbraio 2023 - Richiedere il dispositivo di più recente immissione in commercio – in assenza di ulteriori e più perspicue indicazioni - significa richiedere la versione del…
- AGID - Determinazione n. 183 del 3 agosto 2023 - Adozione delle “Linee guida recanti regole tecniche per l’apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico” ai sensi dell’art. 71 del D. Lgs. 82/2005 recante Codice…
- INAIL - Comunicato 14 maggio 2020 - Nei Documenti tecnici non linee guida per le imprese ma raccomandazioni per le valutazioni delle autorità
- AGID - Comunicato 24 dicembre 2021 - Adozione della determinazione AgID n. 627/2021, recante l'adozione delle «Linee guida sull'infrastruttura tecnologica della Piattaforma digitale nazionale dati per l'interoperabilità dei sistemi informativi e delle…
- CORTE di CASSAZIONE - Sentenza n. 20889 depositata il 18 luglio 2023 - La violazione dell’obbligo di cui all’art. 97, l. fall., non modifica in alcun modo la rigorosa disciplina dei termini processuali quanto alla proposizione delle domande c.d.…
- Adozione delle linee guida sull'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese -…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il dolo per il reato di bancarotta documentale non
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 42856 depositata il 1…
- La prescrizione in materia tributariava eccepita d
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27933 depositata il 4 ottobre 20…
- Il giudice penale per i reati di cui al d.lgs. n.
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 44170 depositata il 3…
- E’ legittimo il licenziamento per mancata es
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 30427 depositata il 2 novembre 2…
- Processo tributario: ricorso in cassazione e rispe
Ai sensi dell’art. 366 c.p.c. , come modificato dalla riforma Cartabia (le…