MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY – Comunicato del 15 marzo 2023
PNRR, 550 milioni per sostenere l’innovazione delle startup – Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale
Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti).
Nello specifico, le risorse attingono a due fondi, “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ricompresi nell’ambito degli interventi PNRR “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.
I progetti riguardanti la transizione verde potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare, mentre quelli legati alla transizione digitale dovranno interessare gli ambiti come l’Intelligenza Artificiale, l’Industria 4.0, la cybersicurezza, fintech e blockchain.
L’ente gestore selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi e in linea con le best practice di mercato. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti (diretti e indiretti) da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Comunicato 28 gennaio 2022 - Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green - Dal Ministero risorse a Cdp Venture Capital. Giorgetti, "sviluppiamo sinergia per segnale concreto a nostre imprese"
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 27 dicembre 2021 - Criteri di selezione e di individuazione dei fondi da integrare con le risorse aggiuntive al Fondo di sostegno al venture capital per investimenti nel capitale di rischio di imprese…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 01 ottobre 2020 - Modalità di impiego delle risorse aggiuntive conferite al Fondo di sostegno al venture capital e finalizzate a sostenere investimenti nel capitale delle start-up innovative e delle piccole e…
- MINISTERO SVILUPPO ECONOMICO - Decreto ministeriale 27 giugno 2019 - Definizione delle modalità di investimento del Ministero dello sviluppo economico attraverso il Fondo di sostegno al venture capital
- MINISTERO IMPRESE E MADE IN ITALY – Comunicato 21 dicembre 2022 - Transizione 4.0: fino al 31 dicembre 2023 per completare investimenti - Urso: Un'attenzione doverosa per le imprese che potranno accedere a credito imposta più elevato
- Prende il via il Fondo dei Fondi Europeo a sostegno delle startup altamente tecnologiche - Urso: “Dalla collaborazione europea nasce un’industria più forte, con un’autonomia strategica più marcata” - MINISTERO delle IMPRESE e del MADE IN ITALY - Comunicato del…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…