AGENZIA DELLE ENTRATE – Principio di diritto 14 settembre 2020, n. 15
IVA – aliquota applicabile – Impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica
Il numero 127-quinquies della Tabella A, Parte III, allegata al D.P.R. n. 633 del 1972, prevede l’applicazione dell’aliquota IVA ridotta del 10%, tra gli altri, agli “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ed eolica”. I successivi numeri 127-sexies), e 127- septies), stabiliscono l’applicazione dell’analoga aliquota ridotta, rispettivamente, ai beni, escluse materie prime e semilavorate, forniti per la costruzione delle opere, degli impianti, e degli edifici di cui al n. 127-quinquies) e alle prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto relativi alla costruzione delle opere, degli impianti e degli edifici di cui al n. 127-quinquies).
Numerosi sono i documenti di prassi in cui sono state fornite le linee interpretative in ordine all’ambito applicativo delle norme agevolative in esame, con riferimento agli impianti menzionati (cfr. ex multis circolare 02/03/1994, n. 1, risoluzioni n. 269 del 27/09/2007 e n. 2 del 20/01/2000).
L’impianto CSP (Concentrating Solar Power) applica una tecnologia (che sperimenta una diversa variante tecnologica di campo solare) basata su specchi di forma leggermente concava denominati ——
Da un punto di vista tecnico, l’impianto CSP è un “impianto termico ad energia solare”, in grado di produrre, altresì, energia elettrica per il tramite del calore.
“L’intero processo permette, utilizzando come input l’energia solare, di immagazzinare calore-energia. Il prodotto finito di un impianto CSP può essere quindi il calore stesso oppure il calore convertito in altre forme energetiche, ovvero energia elettrica”.
Dalla descrizione del processo alla base del suddetto impianto CSP, deriva, pertanto, che lo stesso integri gli elementi previsti dal disposto del citato n. 127-quinquies della Tabella, in tema di aliquota IVA agevolata, ed in particolare: i) la fonte di natura solare, ii) il processo di conversione dell’energia solare, al fine di immagazzinare calore-energia, producendo energia termica, iii) la produzione di energia elettrica per il tramite del calore.
Emerge, dunque, che l’impianto CSP in esame, senza dubbio, sfrutta la fonte solare-fotovoltaica, seppure nella specifica modalità con ricevitore lineare con ——- e che il prodotto finito di tale impianto può essere, quindi, il calore stesso (energia termica) oppure il calore convertito in altre forme energetiche, ovvero energia elettrica (per un utilizzo immediato oppure programmato).
Si ritiene, quindi, che, sulla base degli elementi descritti e della rappresentazione dei fatti, l’aliquota IVA agevolata del 10% sia applicabile all’impianto CSP in oggetto, in quanto ricompreso nella più ampia categoria di “impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare-fotovoltaica ” di cui al numero 127-quinquies della Tabella A, Parte III, D.P.R. n. 633 del 1972; ovvero ai beni, escluse materie prime e semilavorate, forniti per la costruzione del suddetto impianto, come stabilito dal numero 127-sexies), Tabella A, Parte III, D.P.R. n. 633 del 1972.
Le conclusioni sopra esposte sono valide nel presupposto che anche le competenti strutture confermino, sotto il profilo strettamente tecnico, la suddetta equiparazione tra i sistemi a concentrazione solare oggetto dell’istanza e gli impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia e di energia elettrica da fonte solare fotovoltaica di cui al citato articolo 127-quinquies (ndr numero 127-quinquies).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- IVA - Aliquota applicabile agli impianti di produzione e reti di distribuzione calore-energia - Risposta 14 dicembre 2020, n. 582 dell'Agenzia delle Entrate
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 31 gennaio 2020, n. 38562/RU - Accisa sull’Energia elettrica - Sistemi di accumulo su impianti di produzione alimentati da fonte rinnovabile fotovoltaica
- Determinazione del reddito derivante dalla produzione di energia elettrica da fonte fotovoltaica prodotta da una società agricola tramite due impianti situati su terreni agricoli - Articolo 1 comma 423, della legge 23 dicembre 2005, n. 266 - Risposta…
- Credito d'imposta per il teleriscaldamento con biomassa ed energia geotermica - collegamento della rete di distribuzione del calore di proprietà della Società alla rete di distribuzione di calore di proprietà del Comune - art. 8, comma 10, lettera f)…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 12 novembre 2019, n. 29169 - In tema di accise sull'energia elettrica, la società consortile che autoproduce energia elettrica da fonte rinnovabile, con impianti dalla potenza disponibile superiore a 20 kw, beneficia…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 11 settembre 2020, n. 18863 - Rientrano nell'esenzione delle Accise i soci delle società cooperative di produzione e distribuzione dell'energia elettrica, ma non estendendo l'esenzione agli appartenenti ai consorzi o…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…
- Il dirigente medico ha diritto al risarcimento qua
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 28258 depositata il 9 ottobre 20…