ANPAL – Comunicato del 24 febbraio 2023
Carta giovani nazionale lancia +Competenze: la formazione dei giovani al centro della nuova campagna – Agevolazioni e offerte speciali per giovani grazie alla Carta giovani nazionale, di cui Anpal è partner
Al via oggi +Competenze, la campagna di comunicazione di Carta giovani nazionale.
Fino al 31 marzo sono previste agevolazioni, offerte e incentivi speciali per chi ha attivato su app IO la Carta giovani nazionale, la carta virtuale rivolta a ragazze e ragazzi tra i 18 e i 35 anni che consente l’accesso agevolato a beni, servizi e opportunità di intrattenimento, culturali e di formazione.
L’iniziativa +Competenze, che si inserisce nell’anno europeo delle competenze, ha l’obiettivo di incoraggiare e facilitare l’accesso alla formazione e allo sviluppo delle competenze dei giovani, specie di quelli che non studiano e con minori disponibilità economiche.
Molte le iniziative promosse, come ad esempio corsi per competenze linguistiche, manageriali, artistiche e diplomatiche.
L’iniziativa è della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale e coinvolge 26 partner tra istituzioni, multinazionali, start-up, enti di formazione. Anpal ha aderito vista la sua mission di promozione del diritto al lavoro, alla formazione e alla crescita professionale delle persone, in particolare dei giovani, che sono portatori di sviluppo sociale e innovazione.
Nel corso della campagna Anpal promuoverà opportunità di formazione, tirocinio, stage, nell’ambito dei programmi che gestisce o a cui partecipa:
1. Garanzia Giovani
2. EURES
3. Stage4eu
4. Europass
La Carta giovani nazionale si attiva dalla app IO con Spid o carta d’identità elettronica.
Per saperne di più vai al portale Carta giovani nazionale.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ANPAL - Comunicato 13 marzo 2020 - EU4FairWork: la Commissione lancia una campagna per combattere il lavoro sommerso
- ANPAL – Comunicato del 17 gennaio 2023 - Transizione verde e digitale, il 2023 è l’anno europeo delle competenze - Quattro gli obiettivi: investire di più in formazione, adeguare le competenze ai fabbisogni, attivare più donne e giovani, attrarre persone da…
- ANPAL - Comunicato 23 luglio 2019 - Occupazione e affari sociali, la Commissione europea lancia una consultazione pubblica giovani fse occupazione giovanile
- Consiglio di Stato in sede giurisdizionale (Adunanza Plenaria) n. 5 del 19 settembre 2017 - Nel determinare il dieci per cento delle offerte con maggiore e con minore ribasso (da escludere ai fini dell’individuazione di quelle utilizzate per il computo delle…
- Tribunale Amministrativo Regionale per la Basilicata, sezione I, sentenza n. 37 depositata il 9 gennaio 2020 - Nel caso di presentazione delle offerte attraverso mezzi di comunicazione elettronici messi a disposizione dalla stazione appaltante, qualora si…
- La formazione al centro della transizione ecologica Europea - Lo sviluppo delle competenze è uno dei quattro pilastri del piano industriale per il Green Deal della Commissione Europea - ANPAL - Comunicato del 13 febbraio 223
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…