ANPAL – Nota 03 novembre 2020, n. 10491
Istruzioni operative per la Gestione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da parte dei Centri per l’Impiego
Nel dare seguito alla nota ANPAL.01-10-2020.USCITA.0009217. REGISTRO UFFICIALE, avente ad oggetto “Linee guida per la Gestione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da parte dei Centri per l’Impiego”, si riporta di seguito la descrizione delle modalità operative tramite le quali gli Operatori dei Centri per l’Impiego potranno gestire i Progetti Utili alla Collettività accedendo alla scrivania MyANPAL.
a) Aggiornamento degli standard SAP per la gestione dell’attività “PUC”
Per la gestione del PUC sarà censita una nuova misura da poter registrare nella sezione 6 della SAP nell’ambito della politica RC1. L’aggiornamento degli standard sarà reso disponibile entro il 16/11/2020.
b) Rilascio delle funzionalità per la gestione dei PUC
Il rilascio delle funzionalità su cruscotto MyANPAL per la gestione dei PUC avverrà per Step successivi.
Fase attuale
Alla data attuale e fino al 15/11/2020, si prevede che i CpI operino extrasistema.
In questo periodo il catalogo dei PUC è disponibile sul portale del MLPS (link https://pattosocialerdc.lavoro.gov.it/) alla voce PUC pubblici.
Al medesimo link è disponibile il template del file Excel sul quale in questo primo periodo gli operatori dei Centri per l’Impiego indicheranno l’associazione dei PUC ai nominativi prescelti e lo invieranno ai Comuni. Si precisa che ad ogni comune andrà trasmesso solo l’elenco dei nominativi associati ai PUC di propria pertinenza. In questa fase si prevede che la comunicazione al Comune avvenga extra-sistema e che la gestione della condizionalità in caso di rifiuto del beneficiario a partecipare ad un PUC sia gestita tramite l’applicativo Gestione RdC-Eventi di Condizionalità.
Fase Transitoria
Step 1
A partire dal 16/11/2020, gli Operatori potranno seguire la seguente procedura operativa:
1. L’Operatore potrà accedere alla scrivania MyANPAL;
2. All’interno della scrivania MyANPAL, l’Operatore accederà al servizio “Gestione Reddito di Cittadinanza”;
3. L’Operatore potrà accedere in visualizzazione ed effettuare il download delle informazioni relative a:
– Catalogo dei PUC disponibili nel Comune di riferimento;
– Informazioni di dettaglio di ciascun PUC;
– Contatti del Responsabile di ciascun PUC;
– Posti disponibili per ciascun Comune;
4. L’Operatore potrà accedere in visualizzazione ed effettuare il download della lista dei Candidati da assegnare al PUC e del ranking assegnato a ciascun candidato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali;
5. L’Operatore avrà a disposizione il template per l’associazione dei beneficiari RdC ad un PUC, da compilare e trasmettere al Responsabile designato del PUC all’indirizzo e-mail di riferimento.
Successivamente alla sottoscrizione di un PUC, rimanendo all’interno della scrivania MyANPAL, l’Operatore dovrà accedere al servizio Cruscotto SAP per tracciare l’assegnazione di un PUC all’interno della Scheda Anagrafica Professionale. Il PUC sarà gestito come attività afferente alla politica RC1.
NB: L’attività PUC nella SAP sarà tracciata tramite cruscotto SAP ovvero tramite cooperazione applicativa (cfr. par. a);
6. In caso di rifiuto a aderire ad un PUC da parte di un candidato, l’Operatore dovrà accedere all’applicativo “Gestione RdC”, e quindi alla sezione “Eventi Condizionalità”, dove dovrà registrare la segnalazione dell’evento “Mancata adesione a progetti di utilità sociale” che comporterà la decadenza del RdC. La registrazione dell’evento di condizionalità potrà avvenire anche mediante cooperazione applicativa.
Fase A Regime
Step 2
A partire dal 18/12/2020, gli Operatori disporranno delle seguenti funzionalità aggiuntive:
– Integrazione, nella sezione “Beneficiari RdC”, delle informazioni inerenti alla partecipazione ai PUC;
– Visualizzazione, nella sezione “PUC”, dei beneficiari assegnati a ogni singolo progetto;
– Funzione di assegnazione del candidato al PUC e contestuale tracciamento automatico sulla SAP della relativa misura.
N.B. A partire da questa fase gli operatori non dovranno occuparsi della valorizzazione della SAP a seguito dell’assegnazione del PUC.
Step 3
A partire dal 23/12/2020 Anpal renderà disponibili le seguenti funzionalità aggiuntive:
– In caso di rifiuto a aderire ad un PUC da parte di un candidato, l’operatore registrerà il rifiuto (data e motivazioni) e l’evento verrà tracciato automaticamente all’interno del sistema “Condizionalità”;
N.B. A partire da questa fase gli operatori non dovranno occuparsi del tracciamento dei rifiuti sul sistema di condizionalità.
– Visualizzazione dell’avvenuta attivazione della polizza assicurativa da parte dell’INAIL, che definisce l’effettivo avvio delle attività previste nel PUC (sul tema sono ancora in corso interlocuzioni con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali).
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO DEL LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 14 ottobre 2020, n. 8054 - Chiarimenti in tema di programmazione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC), gestione dei PUC al termine dei 18 mesi di fruizione del beneficio da parte di beneficiari Rdc…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 09 maggio 2022, n. 4040 - Operazione per il finanziamento nell’ambito del POC INCLUSIONE 2014-2020 delle spese relative agli oneri assicurativi per l’attivazione e la realizzazione dei Progetti Utili alla…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Nota 04 dicembre 2020, n. 10003 - Ulteriori chiarimenti in tema di Progetti Utili alla Collettività (PUC) e coinvolgimento di beneficiari Rdc
- INAIL - Circolare 27 marzo 2020, n. 10 - Copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali per i percettori del reddito di cittadinanza impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC). Art. 4, comma 3, del decreto del…
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 22 ottobre 2019 - Definizione, forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 21 dicembre 2021 - Rettifica del decreto 22 ottobre 2019, recante: «Definizione, forme, caratteristiche e modalità di attuazione dei Progetti utili alla collettività (PUC)»
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Lavoro a chiamato o intermittente: le regole, i li
Il lavoro intermittente (c.d. lavoro a chiamata) è disciplinato dal D.Lgs. n. 81…
- DURC: congruità della manodopera e campo di applic
Con l’articolo 8 del Decreto Legge n. 76/2020 (c.d. Decreto Semplificazion…
- Credito di imposta per investimenti in beni strume
Nelle istruzioni della compilazione delle dichiarazione dei redditi 2023 per il…
- ISA 2023: cause di esclusione
L’Agenzia delle Entrate con proprio provvedimento ha approvato gli ISA (In…
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…