ANPAL – Nota 30 luglio 2018, n. 9631
Albo professionale nazionale dei centralinisti telefonici non vedenti (ex lege 14 luglio 1957, n. 594 ed ex lege 29 marzo 1985, n. 113); Albo professionale nazionale dei massaggiatori e massofisioterapisti ciechi (ex lege 21 luglio 1961, n. 686 ed ex lege 19 maggio 1971, n. 403); Albo professionale nazionale dei terapisti della riabilitazione non vedenti (ex lege 11 gennaio 1994, n. 29).
Con la presente si comunica che, a far dal 24 luglio 2018, l’ANPAL gestisce gli Albi professionali delle persone non vedenti in oggetto.
In particolare l’attività in parola sarà gestita dalla Divisione 5 di ANPAL.
Si allega, alla presente, la modulistica per le richieste di certificazione di iscrizione agli Albi, che dovranno essere indirizzate alla seguente PEC: divisione5@pec.anpal.gov.it e che è reperibile anche on-line sul portale ANPAL.
Allegati 1-2-3
(testo degli allegati)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 01 ottobre 2022 - Adeguamento delle sanzioni amministrative previste dall'articolo 10 della legge 29 marzo 1985, n. 113, che disciplina il collocamento dei centralinisti telefonici non vedenti
- CORTE APPELLO TORINO - Ordinanza 03 giugno 2019, n. 240 - Non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 12, comma 1, della legge 30 marzo 1971, n. 118 di conversione del decreto-legge 30 gennaio 1971, n. 5
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 31 gennaio 2019, n. 13 - Adeguamento degli importi delle sanzioni amministrative previste dall’art. 10 della legge 29 marzo 1985, n. 113
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 21 settembre 2022, n. 77 - Adeguamento degli importi delle sanzioni amministrative previste dall'art. 10 della legge 29 marzo 1985, n. 113
- AGENZIA DELLE DOGANE - Nota 11 novembre 2020, n. 409756/RU - Sospensione prove di idoneità professionale dei rivenditori di generi di monopolio ai sensi dell’art. 6 n. 9 bis della legge 1293/1957
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 05 aprile 2019, n. 9631 - L'atto di rinuncia al ricorso per cassazione deve essere notificato alle parti costituite o comunicato agli avvocati delle stesse, che vi appongono il visto
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…