INPS – Comunicato del 8 settembre 2023
Anticipazione TFR/TFS: online le indicazioni operative
È stata pubblicata ieri sul sito dell’Inps la circolare contenente le indicazioni operative per l’anticipazione ordinaria del TFR/TFS che possono richiedere i pensionati iscritti alla “Gestione Unitaria Creditizia e Sociale”.
Dal 1° febbraio 2023, infatti, l’Inps accorda l’anticipazione di parte o dell’intero TFR/TFS maturato, ma non ancora esigibile con un interesse pari all’1% fisso e una ritenuta per spese di amministrazione pari allo 0,50%.
La domanda di anticipazione del TFR/TFS può essere presentata sul sito dell’Inps oppure tramite un soggetto delegato o presso i CAF e Istituti di patronato.
Qualora la suddetta domanda sia accolta, l’Inps stessa predisporrà una bozza di proposta di cessione rendendola disponibile nell’area personale My Inps dell’iscritto, che avrà 30 giorni di tempo per sottoscriverla e rinviarla all’Istituto.
Ricevuta la proposta di cessione del TFS/TFR l’Istituto verifica e trasmette l’accettazione della proposta oppure il mancato accoglimento al richiedente.
L’iscritto può sempre recedere dalla richiesta di anticipazione del TFS/TFR, senza alcun onere a proprio carico, fino all’accettazione da parte dell’Istituto della relativa proposta di cessione.
Per approfondire la disciplina dell’anticipazione del TFR/TFS si può consultare l’apposito Regolamento e il Messaggio Inps numero 430 del 30 gennaio 2023.
Gli approfondimenti sull’iter della richiesta di anticipazione del TFS/TFR sono contenuti nella Circolare numero 79 del 07-09-2023
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- INPS - Messaggio 08 maggio 2023, n. 1645 Telematizzazione del TFR per i dipendenti pubblici di cui al D.P.C.M. 20 dicembre 1999, e successive modificazioni Con la circolare n. 185 del 14 dicembre 2021 è stato comunicato l’avvio del nuovo processo di…
- Istruzioni operative per l’utilizzo del canale telematico TFS - Precisazioni sull’avvio in modalità esclusiva del canale telematico TFS-TFR - INPS - Circolare 04 novembre 2022, n. 125
- INPS - Circolare n. 79 del 7 settembre 2023 - Nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituita ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del…
- INPS – Messaggio n. 430 del 30 gennaio 2023 - Istituzione della nuova prestazione di anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera…
- INPS - Messaggio 16 febbraio 2022, n. 773 - Nuova modalità di inserimento e di modifica dell’IBAN per i trattamenti di fine servizio e i trattamenti di fine rapporto (TFS-TFR) da parte del cittadino attraverso il servizio online "Sistema Unico Gestione…
- INPS - Circolare 17 novembre 2020, n. 131 - Fondo di Garanzia per l’accesso ai finanziamenti di cui all’articolo 23 del decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26 (c.d. anticipo TFS/TFR).…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: In tema di accertamento delle
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33399 depositata il 30 novembre…
- L’anatocismo è dimostrabile anche con la sol
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 33159 depositata il 29 novembre 2023,…
- Avverso l’accertamento mediante il redditome
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 31844 depositata il 15 novembre…
- Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti
Si è in presenza di appalti endoaziendali illeciti ogni qualvolta l’appaltatore…
- Per il provvedimento di sequestro preventivo di cu
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 47640 depositata il…