CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Comunicato 18 luglio 2019
Antiriciclaggio: Commercialisti, differita al 1° gennaio 2020 l’applicazione delle regole tecniche emanate dal Consiglio Nazionale
Il termine a partire dal quale ritenere vincolanti le Regole Tecniche sull’Antiriciclaggio emanate lo scorso gennaio dal Consiglio nazionale, slitta dal 23 luglio 2019 al 1° gennaio 2020. Lo comunica lo stesso Consiglio nazionale con l’informativa 68/2019 firmata dal Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani, indirizzata agli Ordini territoriali.
“Il Consiglio Nazionale”, scrive Miani, “preso atto della prossima emanazione di disposizioni di modifica del decreto legislativo n. 231 del 21 novembre 2007 (normativa antiriciclaggio) in esito al processo di recepimento della Direttiva n. 20018/843 (cd. V Direttiva antiriciclaggio) nonché della recente diffusione dell’analisi nazionale del rischio di riciclaggio e finanziamento del terrorismo 2018 (la prima analisi nazionale emanata dopo l’entrata in vigore delle disposizioni introdotte dal Decreto legislativo n. 90 del 25 maggio 2017), ha deliberato di differire al prossimo 1° gennaio 2020 il termine a partire dal quale ritenere vincolanti per gli iscritti le Regole Tecniche emanate lo scorso gennaio ai sensi dell’art. 11, co. 2, del Decreto legislativo n. 231/2007 (diffuse con informativa n. 8 del 23 gennaio 2019)”.
Il Consiglio Nazionale, ha ritenuto non più congrua la scadenza originariamente fissata al 23 luglio dal momento che, scrive ancora Miani “tale termine era stato individuato al fine di prevedere un adeguato periodo transitorio di sei mesi che agevolasse gli iscritti, anche attraverso la diffusione di strumenti operativi di ausilio, in particolare le Linee Guida in materia nonché specifica formazione in modalità e-learning, nell’apprendimento e nella corretta applicazione delle suddette Regole tecniche”.
“Le intervenute sopraindicate novità”, spiega Miani, “hanno reso, tuttavia, necessario provvedere all’ulteriore aggiornamento dei citati documenti operativi diffusi in materia – in particolare delle Linee Guida pubblicate lo scorso maggio – nonché diffondere ulteriori strumenti (schede operative, etc.) per agevolare Ordini e iscritti nel corretto adempimento degli obblighi antiriciclaggio”. Da qui la decisione del Consiglio nazionale di spostare al prossimo 1° gennaio 2020 il nuovo termine a partire dal quale ritenere vincolanti per gli iscritti le citate Regole tecniche.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Antiriciclaggio - regole tecniche emanate dal CNDCEC ai sensi dell’art. 11, co. 2, d.lgs. 231/2007 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 23 gennaio 2019, n. 8
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 17 luglio 2019, n. 68 - Differimento de/ termine di applicazione delle Regole Tecniche emanate dal Consiglio Nazionale ai sensi dell'art. 11, co. 2. del D.lgs. n. 231/2007 (come modificato dal D.lgs. n. 90/2017)
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Nota 06 marzo 2020, n. 17 - Progetto Attività d'impresa per il rafforzamento dei contenuti specifici della professione di Commercialista. Nomina dei referenti territoriali e Avviso per la…
- IVASS - Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 - Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di…
- Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 23 febbraio 2020 - Coronavirus - I commercialisti al Mef, sospendere gli adempimenti nelle zone colpite - La richiesta del Consiglio nazionale della categoria a norma dello…
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili - Comunicato 06 marzo 2020 - Coronavirus, le indicazioni del Consiglio nazionale dei commercialisti agli Ordini territoriali della categoria
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Processo tributario: travisamento della prova
In ordine all’omesso esame di un fatto decisivo il Supremo consesso (Cass….
- Unico 2023: compilazione del quadro RU per i credi
La compilazione del quadro RU della dichiarazione dei redditi 2023 per l’i…
- Si può richiedere il rimborso del credito d’
Il credito relativi a versamenti per imposta non dovuto se esposto in dichiarazi…
- L’avvocato deve risarcire il cliente per il
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26464 depositata il 13 settembre…
- In caso di fallimento della società cedente, il cu
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 19806 depositata il 12 luglio 20…