
Al fine di individuare l’ambito di applicazione della normativa antiriciclagggio e dei relativi obblighi in materia a carico dei professionisti destinatari della normativa in commento occorre definire ed esaminare correttamente il concetto dell’autoriciclaggio.
Dal punto di vista della normativa penale il soggetto che abbia commesso il reato presupposto con la legge n. 186 del 15 dicembre 2014 che ha introdotto l’art. 648 ter c.p. è punibile anche del reato di riciclaggio per avere sostituito o trasferito il provento del reato presupposto in quanto, del tutto irrilevanti per la normativa penale, le eventuali modalità con cui l’autore del reato presupposto abbia lui stesso ad esempio movimentato,trasferito o impiegato i proventi illeciti.
Sul fronte della normativa antiriciclaggio la definizione di riciclaggio, per gli obblighi degli avvocati, commercialisti e altri destinatari della norma, ricomprende anche la condotta dell’autoriciclaggio.
Per autoriciclaggio va inteso il reimpiego o occultamento di proventi delittuosi effettuato dallo stesso soggetto che ha commesso il reato presupposto anche se impiegati in attività lecite
Il D.Lgs n. 231/2007 con l’articolo 2 comma 1 contiene la nozione di riciclaggio chiarendo che ai soli fini del presente decreto costituisce riciclaggio “la conversione o il trasferimento di beni, effettuati essendo a conoscenza che essi provengono da un’attività criminosa o da una partecipazione a tale attività, allo scopo di occultare o dissimulare l’origine illecita dei beni medesimi o di aiutare chiunque sia coinvolto in tale attività a sottrarsi alle conseguenze giuridiche delle proprie azioni”
Per come è strutturata la norma, gli avvocati e i commercialisti, ai fini della normativa antiriciclaggio, pur non avendo l’obbligo di segnalazione per il reato presupposto in quanto tale, hanno l’obbligo di segnalare le anomalie nell’operatività del cliente sui denari o utilità che utilizza, e quindi nell’ipotesi in cui il cliente ponga in essere un operazione, i cui proventi derivino da un reato presupposto, devono effettuare la segnalazione di operazione sospetta.
I professionisti, avvocati o commercialisti, potrebbero essere chiamati dal cliente ad assisterlo in una operazione i cui proventi sono stati generati da una condotta penalmente rilevante in cui il cliente stesso ne è stato l’autore materiale.
Ricordiamo che questa normativa, è di prevenzione e contrasto alle operazioni di riciclaggio secondo la definizione di cui all’art. 2, comma 1) del D.Lgs. 231/2007, e quindi sia le casistiche ivi previste che i soggetti astrattamente coinvolti sono moltissimi. La condotta di autoriciclaggio è particolarmente critica, ad esempio, in tutte le ipotesi che riguardano i reati tributari, che per la normativa sono tutti da qualificarsi come reati presupposti al riciclaggio, essendo delitti non colposi per i quali è sempre prevista la reclusione e non l’arresto.
Con riferimento ai reati tributari, è necessario chiarire che, non è sufficiente la semplice condotta del cliente astrattamente riconducibile ad uno dei delitti previsti dalla norma, per aversi il presupposto del riciclaggio o dell’autoriciclaggio. In sostanza, è sempre necessario verificare la oggettiva sussistenza della condizione della provenienza delittuosa del denaro o degli altri beni o utilità utilizzato, e la sussistenza degli altri presupposti che integrano la condotta criminosa
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- MINISTERO LAVORO - Decreto ministeriale 17 maggio 2021 - Definizione dei criteri e delle modalità per la concessione dell'esonero dai contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi, nonché dai professionisti iscritti alle gestioni previdenziali…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 18512 depositata l' 8 giugno 2022 - In tema di responsabilità amministrativa tributaria, la condizione d'inevitabile "incertezza normativa tributaria" sul contenuto, sull'oggetto e sui destinatari della norma tributaria, che…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 28 settembre 2021, n. 26208 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, l'incertezza normativa oggettiva, che costituisce causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa…
- Corte di Cassazione ordinanza n. 16267 depositata il 19 maggio 2022 - Il presupposto obiettivo di esenzione costituito dalla incertezza normativa presuppone una condizione di dubbio non evitabile sul contenuto, sull'oggetto o sui destinatari della norma…
- Corte di Cassazione sentenza n. 31302 depositata il 24 ottobre 2022 - L'inapplicabilità delle sanzioni tributarie si realizza per "incertezza normativa oggettiva tributaria" deve intendersi la situazione giuridica oggettiva, che si crea nella normazione per…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 24 febbraio 2022, n. 6290 - In tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie, sussiste incertezza normativa oggettiva, causa di esenzione del contribuente dalla responsabilità amministrativa tributaria ai…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Valido l’accertamento fondato su valori OMI
La Corte di Cassazione con la sentenza n. 17189 depositata il 15 giugno 2023, in…
- Possono essere sequestrate somme anche su c/c inte
La Corte di Cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 34551 depositata l…