CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON – Nota 28 novembre 2019, n. 108
Antiriciclaggio – Questionario per le attività di vigilanza e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali
Caro Presidente,
al fine di supportare le attività di vigilanza e controllo degli Ordini territoriali sul rispetto della normativa antiriciclaggio da parte degli iscritti, così come previsto dall’art. 11 del d.lgs. 231/2007, recentemente novellato dal d.lgs. 125/2019,
Ti invio per finalità esclusivamente conoscitive il documento “Antiriciclaggio: questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti (art. 11 D.Lgs. 231/2007, come modificato dal D.Lgs. 90/2017)”.
Il questionario allegato, a suo tempo approntato per consentire agli Ordini territoriali di adempiere all’attività di controllo e trasmesso con informativa n. 48/2018, è stato semplificato in modo significativo per contenuti e formato delle risposte in ragione del differimento dell’operatività delle regole tecniche, ma anche per consentirne la compilazione in modalità informatica.
Grazie alla collaborazione con Datev Koinos, attraverso la piattaforma e-learning “Concerto”, il questionario dovrà infatti essere somministrato agli iscritti in modalità “on line”, come allegato ad un corso gratuito di formazione a distanza della durata di 50 minuti avente ad oggetto l’organizzazione dello studio professionale ai fini antiriciclaggio, la cui fruizione consentirà di acquisire 2 CFP.
Quanto alle modalità di somministrazione, ciascun Ordine territoriale dovrà selezionare un campione, individuando in tal modo il numero degli iscritti dai quali il questionario dovrà essere compilato.
Con una nuova informativa verranno fornite a breve le istruzioni e il link alla piattaforma “Concerto” per la somministrazione del questionario, da inviare agli iscritti entro il 31 dicembre 2019, richiedendone la compilazione entro il 31 gennaio 2020.
È evidente che, nella propria qualità di organismo di autoregolamentazione, ciascun Ordine potrà determinare autonomamente le modalità di svolgimento dell’attività di vigilanza, ferma restando in tal caso la necessità di comunicare al CNDCEC, entro il 28 febbraio 2020, i dati aggregati relativi alle risultanze dei controlli.
Come sempre, l’auspicio è quello di essere riusciti a fornire al Tuo Ordine un ulteriore strumento di semplificazione per lo svolgimento della complessa attività di promozione e controllo che la disciplina in oggetto pone a carico degli Ordini professionali.
Allegato
Antiriciclaggio: questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti
(art. 11 D.Lgs. 231/2007, come modificato dal D.Lgs. 125/2019)
PREMESSA
Il CNDCEC ha elaborato un format di questionario per dotare gli Ordini territoriali di uno strumento che consenta di adempiere all’attività di vigilanza e controllo assegnata dall’art. 11 del D.Lgs. 231/2007. Resta in ogni caso nell’autonomia degli Ordini territoriali la decisione relativa alle modalità di svolgimento di tali attività di vigilanza.
Laddove gli Ordini territoriali optino per l’utilizzo del presente questionario, lo stesso dovrà essere:
– compilato con autodichiarazione che i dati in esso contenuti sono veri e reali, dagli iscritti all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che svolgono l’attività professionale secondo quanto disposto dall’ordinamento professionale (D.Lgs. 139/2005);
– somministrato con frequenza annuale e riguardare la raccolta di dati e di informazioni riferite all’anno solare precedente alla richiesta di compilazione.
Il questionario può essere inviato ad un campione rappresentativo di iscritti, da determinarsi a cura degli Ordini territoriali.
La mancata compilazione del questionario dovrà essere valutata dall’Ordine territoriale ai fini del corretto adempimento degli obblighi di vigilanza ad esso imposti dalla legge.
STRUTTURA DEL QUESTIONARIO
Gli argomenti individuati dal questionario sono i seguenti:
1. organizzazione dello studio professionale e degli adempimenti antiriciclaggio;
2. adeguata verifica della clientela (artt. 17 e ss);
3. conservazione documentale (artt. 31 e ss);
4. segnalazione operazioni sospette (artt. 35 e ss).
Ad ogni argomento viene assegnato un quesito che ne prende il nome e il numero, come sopra individuati.
Il questionario contiene la formula per l’autorizzazione al trattamento dei dati prevista dal regolamento vigente in materia di privacy e protezione dei dati a cui viene data massima garanzia di riservatezza da parte dell’Ordine destinatario del questionario compilato.
TEMPISTICA
Considerato che i dati aggregati relativi all’attività di promozione e vigilanza svolta dagli Ordini territoriali dovranno pervenire al CNDCEC entro il 28 febbraio 2020, si consiglia di rendere disponibile il questionario entro il 31 dicembre 2019, secondo le modalità che verranno indicate dal CNDCEC, richiedendone la compilazione entro il 31 gennaio 2020.
QUESITO N° 1 – ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO PROFESSIONALE E DEGLI ADEMPIMENTI ANTIRICICLAGGIO
(6 domande)
1 – Generalità del destinatario del questionario:
Cognome e Nome ______________________________________________
N. iscrizione all’Albo _____________________________________________
2 – Il professionista svolge la propria attività prevalentemente come:
studio individuale |_|
studio associato |_|
STP |_|
3 – Risorse umane che operano nello studio (o nello studio principale)
Associati |_| Si ……………. |_| No…………….
Soci Professionisti |_| Si ……………. |_| No…………….
Collaboratori |_| Si ……………. |_|No…………….
Dipendenti |_| Si ……………. |_| No……………..
Praticanti |_| Si ……………. |_| No…………….
4 – Formazione
La formazione in materia di antiriciclaggio/fdt è stata assolta:
dal professionista |_| Si ……………. |_| No…………….
dai collaboratori |_| Si ……………. |_| No…………….
dai dipendenti |_| Si ……………. |_| No…………….
dai praticanti |_| Si ……………. |_| No…………….
5 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio?
|_| Si
|_| No
|_| Non sono tenuto
6 – Per quali dei seguenti adempimenti sono state adottate specifiche procedure e/o modulistica standardizzata all’interno dello studio?
|_| Formazione
|_| Adeguata Verifica
|_| Conservazione
|_| Segnalazione SOS
|_| Comunicazione MEF
QUESITO N° 2 – ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA (art. 17 e ss)
(6 domande)
1 – Il professionista ha effettuato l’adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo in occasione del conferimento
dell’incarico per l’esecuzione delle prestazioni professionali continuative?
|_| Si
|_| No
2 – Il professionista ha effettuato l’adeguata verifica del cliente e del titolare effettivo in occasione del conferimento
dell’incarico per l’esecuzione delle prestazioni professionali occasionali, non riconducibili a un rapporto continuativo, con mezzi di pagamento trasmessi o movimentati di importo pari o superiore a 15.000 Euro?
|_| Si
|_| No
3 – Il professionista ha adottato misure di adeguata verifica proporzionate al rischio di riciclaggio e finanziamento del
terrorismo concretamente rilevate?
|_| Si
|_| No
4 – Il professionista ha provveduto ad identificare i clienti, gli eventuali esecutori e i titolari effettivi?
|_| Si
|_| No
5 – Il professionista ha raccolto la dichiarazione scritta del cliente contenente tutte le informazioni necessarie e aggiornate per consentirgli di adempiere agli obblighi di adeguata verifica (titolare effettivo, scopo e natura della prestazione professionale, ecc.)?
|_| Si
|_| No
6 – Il professionista verifica se il cliente è una persona politicamente esposta?
|_| Si
|_| No
QUESITO N° 3 – CONSERVAZIONE DOCUMENTALE
(4 domande)
1 – Il professionista/lo studio associato/la STP ha adottato sistemi di conservazione nel rispetto della normativa sulla Privacy?
|_| Si
|_| No
2 – Le modalità di conservazione adottate dal professionista/studio associato/STP assicurano:
– una accessibilità completa e tempestiva?
|_| Si
|_| No
– l’integrità dei dati e delle informazioni, nonché la loro inalterabilità dopo la loro acquisizione?
|_| Si
|_| No
– la trasparenza, la completezza, la chiarezza e la storicità dei dati e delle informazioni?
|_| Si
|_| No
3 – Il professionista/lo studio associato/la STP prevede un sistema di conservazione dei documenti:
|_| Cartaceo
|_| Informatico
|_| Misto
4 – Il professionista/lo studio associato/la STP ha adeguato alle nuove disposizioni il fascicolo della clientela istituito prima del 4 luglio 2017 (data di entrata in vigore del d.lgs. 90/2017)?
|_| Si
|_| No
QUESITO N° 4 – SEGNALAZIONE OPERAZIONI SOSPETTE ( artt. 35 e ss)
(3 domande)
Obbligo di segnalazione di operazioni sospette (artt. 35, 37, 38 e 39)
1 – Il professionista ha mai effettuato segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio e finanziamento del terrorismo?
|_| Si
|_| No
2 – Nel caso in cui alla domanda n. 1 abbia risposto sì, il professionista ha evitato di dare comunicazione al cliente interessato o a terzi dell’avvenuta segnalazione, dell’invio di ulteriori informazioni richieste dalla UIF o dell’esistenza ovvero della probabilità di indagini o approfondimenti in materia di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo?
|_| Si
|_| No
3 – Nel caso in cui alla domanda n. 1 abbia risposto sì, il professionista ha trasmesso le segnalazioni di operazione sospetta:
|_| Direttamente alla UIF
|_| Tramite il CNDCEC (utilizzando l’applicativo AS-SOS)
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Antiriciclaggio - Documenti per le attività di promozione e controllo sugli iscritti da parte degli Ordini territoriali - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 18 giugno 2018, n. 48
- Adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali - Trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 5, co. 7, D.Lgs. 231/2007 - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 13 novembre 2020, n. 136
- Adempimenti antiriciclaggio degli Ordini professionali - Trasmissione del questionario per la raccolta delle informazioni richieste ai sensi dell’art. 5, co. 7, D.Lgs. 231/2007 - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM ed ESP CON - Nota n. 27 del 28 febbraio 2023
- Chiarimenti in ordine all’Accesso al Portale ALI dello Sportello Unico Immigrazione - Eliminazione della profilazione degli iscritti agli ordini territoriali - CONSIGLIO NAZIONALE dei DOTT COMM e degli ESP CON - Nota n. 39 del 16 marzo 2023
- CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 26 marzo 2019, n. 25 - Verifiche periodiche per la corretta tenuta dell'Albo: accreditamento degli Ordini territoriali ai servizi del Portale Infocamere per il controllo delle incompatibilità presso il Registro…
- Antiriciclaggio - Chiarimenti sul Piano di formazione e sul Questionario - CONSIGLIO NAZIONALE DOTT COMM E ESP CON - Nota 13 novembre 2018, n. 88
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Antiriciclaggio: i nuovi 34 indicatori di anomalia
L’Unità di Informazione Finanziaria (UIF) con il provvedimento del 12 maggio 202…
- La non vincolatività del precedente deve essere ar
La non vincolatività del precedente deve essere armonizzata con l’esigenza di ga…
- Decreto Lavoro: le principali novità
Il decreto lavoro (decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 “Misure urgenti p…
- Contenuto dei contratti di lavoro dipendenti ed ob
L’articolo 26 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha introdotti impo…
- Contratto di lavoro a tempo determinato e prestazi
L’articolo 24 del decreto legge n. 48 del 4 maggio 2023 ha modificato la d…