Il decreto della Banca d’Italia prevede obblighi di adeguata verifica della clientela rafforzata

I destinatari degli obblighi antiriciclaggio devono applicare le misure rafforzate di adeguata verifica della clientela, quando sussista un elevato rischio di riciclaggio e/o di finanziamento del terrorismo, risultante da specifiche previsioni normative ovvero dall’autonoma valutazione del destinatario. Le misure rafforzate si applicano anche quando c’è una qualificazione di persona politicamente esposta e questa assume rilievo sia per il cliente che per il titolare effettivo.
Ogni intermediario deve definire le procedure per verificare se il cliente o il titolare effettivo rientri nella nozione di persona politicamente esposta; la misura dell’intensità e dell’estensione delle verifiche vanno confrontate al grado di rischio associato ai diversi prodotti e transazioni richieste, in virtù del principio di proporzionalità. Per individuare se un dato cliente o titolare effettivo rientri nella nozione di persona politicamente esposta, i destinatari degli obblighi, oltre a ottenere le relative informazioni dal cliente, si avvalgono di ulteriori fonti, quali ad esempio siti internet ufficiali delle autorità dei Paesi di provenienza, database di natura commerciale.
Nel caso in cui il cliente o il titolare effettivo rientri nella definizione di persona politicamente esposta, l’inizio o la prosecuzione del rapporto continuativo vanno autorizzati dal Direttore generale ovvero da una persona che svolga una funzione equivalente ovvero da persona appartenente all’alta direzione a ciò delegata (ad es. Direttore centrale preposto alla linea di business cui appartiene il prodotto o servizio bancario richiesto). I soggetti cui è demandata l’autorizzazione all’instaurazione dei rapporti decidono in merito all’eventuale successiva perdita dello status di persona politicamente esposta e alla conseguente applicazione di misure ordinarie di adeguata verifica.
I destinatari degli obblighi antiriciclaggio, sulla base di un approccio basato sul rischio, valutano se applicare misure rafforzate di adeguata verifica a soggetti che, originariamente individuati come persone politicamente esposte, abbiano cessato di rivestire le relative cariche pubbliche da oltre un anno. Nel caso di operazioni o rapporti continuativi con persone politicamente esposte, i destinatari adottano misure adeguate per stabilire l’origine dei fondi impiegati nel rapporto o nell’operazione. A tal fine, con grado di approfondimento proporzionale al rischio di riciclaggio, acquisiscono una specifica attestazione del cliente e verificano le informazioni sulla base di documenti pubblicamente disponibili e/o in base ad attestazioni di altri intermediari, ove rilasciate.
I destinatari degli obblighi antiriciclaggio, sulla base di un approccio basato sul rischio, valutano se applicare misure rafforzate di adeguata verifica a soggetti che, originariamente individuati come persone politicamente esposte, abbiano cessato di rivestire le relative cariche pubbliche da oltre un anno. Nel caso di operazioni o rapporti continuativi con persone politicamente esposte, i destinatari adottano misure adeguate per stabilire l’origine dei fondi impiegati nel rapporto o nell’operazione. A tal fine, con grado di approfondimento proporzionale al rischio di riciclaggio, acquisiscono una specifica attestazione del cliente e verificano le informazioni sulla base di documenti pubblicamente disponibili e/o in base ad attestazioni di altri intermediari, ove rilasciate.
Il controllo costante nel corso del rapporto va effettuato in misura più intensa e frequente di quella applicata ai rapporti caratterizzati da più basso rischio di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Qualora il destinatario non sia in grado di ottenere i dati e le informazioni indicate ovvero non riesca a verificare l’attendibilità degli stessi, non dà corso all’operazione, non avvia il rapporto continuativo ovvero pone fine al rapporto già in essere e valuta se inviare una segnalazione di operazione sospetta.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Servizio verifica rispetto dell’obbligo vaccinale, per il personale che opera presso le strutture di cui all’articolo 1-bis del decreto legge n. 44/2021, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 76/2021, da sottoporre a verifica ai sensi dell’articolo…
- Antiriciclaggio le nuove linee guida approvate dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti: Autovalutazione, Adeguata verifica della Clientela e conservazione dei documenti
- IVASS - Provvedimento 13 luglio 2021, n. 111 - Disposizioni sulle procedure di mitigazione del rischio di riciclaggio per individuare i requisiti dimensionali e organizzativi in base ai quali i soggetti obbligati istituiscono la funzione antiriciclaggio e di…
- CORTE DI CASSAZIONE, sezione penale, sentenza n. 32877 depositata il 6 settembre 2021 - La ritenuta compatibilità del dolo eventuale, anche in sede cautelare reale, comporta pur sempre la necessità di una verifica adeguata sull'esistenza dell'elemento…
- TRIBUNALE DI SASSARI - Ordinanza 13 maggio 2020 - Obbligo di contribuzione gravante sul datore di lavoro - Omessa previsione di strumenti idonei a garantire una adeguata, piena ed efficace tutela del diritto del lavoratore all'adempimento di tale obbligo
- CORTE di CASSAZIONE - Ordinanza n. 14905 depositata il 29 maggio 2023 - In tema di esenzione degli interessi (e di altri flussi reddituali) dall'imposta ex d.p.r. n. 600 del 1973, art. 26quater, in applicazione dell'ordinario riparto dell'onere probatorio tra…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- La restituzione ai soci dei versamenti in conto au
La Corte di cassazione, sezione penale, con la sentenza n. 39139 depositata il 2…
- I versamento eseguiti in conto futuro aumento di c
I versamento eseguiti in conto futuro aumento di capitale ma non «accompagnati d…
- La scelta del CCNL da applicare rientra nella scel
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…
- Il creditore con sentenza non definitiva ha diritt
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 27163 depositata il 22 settembre…
- Impugnazione del verbale di disposizione emesso ai
Il Tribunale amministrativo Regionale della Lombardia, sezione IV, con la senten…