La Corte di Cassazione sezione tributaria ha stabilito, con l’ordinanza 7897 del 28 marzo 2013, che non è ammissibile la deduzione dell’imposta in materia di redditi per i lavori edili fatti eseguire da terzi se manca la formalizzazione del contratto di appalto.
Il contribuente, che a seguito del controllo dell’Amministrazione finanziare, a cui veniva notificato avviso di accertamento per il recupero di costi non riconosciuti, ai fini Irpeg e Ilor, derivanti da un appalto di rilevante entità il cui contratto non era stato formalizzato ed erano presente solo le fatture. Avverso tale atto il contribuente proponeva ricorso. La Commissione Tributaria Provinciale rigettava l’opposizione della società. La società ricorreva alla Commissione Tributaria Regionale il cui appello venne invece accolto.
Il giudice del riesame osservava che i costi relativi alla costruzione di un capannone erano deducibili, anche se la contribuente non aveva stipulato un contratto scritto con la società appaltatrice, in quanto nessuna norma ne imponeva la forma solenne e che le fatture rinvenute in sede di verifica dovevano ritenersi regolari e sufficienti ai fini probatori circa la competenza e inerenza dei costi sopportati, ancorché la contabilità presentasse alcune irregolarità.
L’Agenzia delle Entrate si oppone alla decisione di appello con ricorso per cassazione, adducendo , in primo luogo, vizi di motivazione in quanto la Commissione Tributaria Regionale non ha sufficientemente esplicitato le ragioni per le quali ha ritenuto che il contratto di appalto de quo non dovesse risultare in forma scritta, essendo sufficienti le fatture contenenti gli elementi identificativi del rapporto, munite di tutti i requisiti previsti dalla normativa fiscale, nonostante che si fosse trattato di un rilevante compenso pattuito tra le parti.
Ad avviso del ricorrente, ne conseguiva anche l’inidoneità delle fatture a comprovare da sole l’effettività delle operazioni e la conseguente detrazione, oltre che la competenza e inerenza dei costi sostenuti.
La Corte di Cassazione ritiene fondate le ragioni addotte dall’Agenzia delle Entrate sia in merito al fatto che il costo dell’appalto non può essere detratto sulla base delle sole fatture di acquisto. Infatti per gli Ermellini il giudice di merito “esponeva una motivazione prettamente apparente nel ritenere che le fatture costituissero prova, e che fossero munite di tutti i requisiti previsti per la loro efficacia, senza specificarne i dati. Ma, a parte tale considerazione, va altresì rilevato fra l’altro che la censura si basa su una condivisibile e riconosciuta massima di esperienza, secondo la quale un appalto di importo molto considerevole, come nella specie, va stipulato con atto scritto, o comunque in maniera da lasciare una traccia documentale.” (Cassazione, sentenze 1944/2001, 7233/2003, 21808/2004 e 25138/2005). Il giudice doveva, semmai, specificarne più dettagliatamente i dati, atteso peraltro che si trattava di un contratto di rilevante consistenza.
Per il Collegio di legittimità, in questo caso, secondo l’id quod plerumque accidit, l’appalto doveva essere stipulato in forma scritta, atteso che la massima di esperienza per cui un contratto di appalto di importo rilevante deve essere stipulato per atto scritto o comunque in maniera da lasciare una traccia documentale costituisce una presunzione legittima e giustifica il recupero dell’imposta detratta a fronte di tale contratto, ove la parte interessata non offra alla valutazione del giudice argomenti persuasivi per ritenere che nella specie la stipulazione di un contratto scritto non fosse necessaria (Cassazione, sentenza 4046/2006).
Pertanto alla luce di quanto statuito dalla Cassazione anche se l’articolo 1655 del codice civile non richieda che il contratto di appalto sia redatto in forma scritta, “tuttavia il contribuente che intende beneficiare delle agevolazioni …, ha l’onere di fornire all’Amministrazione finanziaria la prova concreta dell’esistenza di un rapporto di appalto” (risoluzione 502655/1976), in particolare laddove, come nella specie, trattasi di rapporto negoziale di importo rilevante.
Questo, rileva ancora la Corte, non risulta essere avvenuto nella fattispecie in esame, per cui appare legittimo concludere che quel contratto non fosse stato mai stipulato.
Essendo quindi mancata la prova (ex articolo 2697 cc) dell’effettiva stipulazione dell’appalto, ne segue – secondo il giudice di legittimità – che la contribuente non aveva diritto alla deduzione dell’imposta, ai sensi dell’articolo 75 Dpr 917/1986 vigente ratione temporis (oggi articolo 109 Tuir).
In più, la Cassazione ribadisce il principio generale per cui è il contribuente a dover fornire la prova dell’autenticità delle fatture.
Sul punto l’ordinanza ribadisce il principio generale in base a cui, qualora l’Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l’indebita detrazione di fatture relative a operazioni inesistenti, la prova della legittimità e della correttezza delle detrazioni deve essere fornita dal contribuente stesso, tenuto a contrastare concretamente la pretesa dell’ufficio mediante l’esibizione dei documenti contabili legittimanti (Cassazione, sentenze 13662/2001, 15228/2001 e 11203/2007). A tale riguardo, non è sufficiente la dimostrazione della regolarità formale delle scritture o le evidenze contabili dei pagamenti, in quanto si tratta di dati e circostanze facilmente falsificabili (Cassazione, sentenze 12802/2011 e 2847/2008).
Ne consegue conclusivamente che, quando la parte privata non è in grado di dimostrare la fonte che giustifica la detrazione, questa deve ritenersi indebita e legittimamente l’ufficio provvede a recuperare a tassazione l’imposta irritualmente detratta (Cassazione 7144/2007).
Potrebbero interessare anche i seguenti articoli:
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 30 settembre 2020, n. 20843 - In tema di IVA, nel caso in cui sia erroneamente emessa fattura per operazioni non imponibili, il contribuente ha diritto al rimborso dell'imposta versata qualora provveda alla rettifica…
- CORTE DI GIUSTIZIA CE-UE - Sentenza 27 giugno 2018, n. C-459/17 - IVA - Per negare al soggetto passivo destinatario di una fattura il diritto di detrarre l’IVA menzionata su tale fattura, è sufficiente che l’amministrazione stabilisca che le operazioni…
- Corte di Giustizia Europea sentenza n. C-267/18 depositata il 3 ottobre 2019 - Il subappalto, effettuato da un operatore economico, di una parte dei lavori nel quadro di un precedente contratto di appalto pubblico, deciso senza il consenso…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 04 novembre 2020, n. 24518 - Legittimità del diniego al rimborso IVA per la detrazione imposta assolta per spese incrementative e miglioramenti su beni di terzi concessi in comodato non removibile, dunque, non è…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 02 aprile 2020, n. 7647 - Qualora l'Amministrazione finanziaria contesti al contribuente l'indebita detrazione di fatture ai fini IVA e di imposte dirette, in quanto relative ad operazioni inesistenti, spetta all'Ufficio…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 29 gennaio 2020, n. 1961 - Ai fini della determinazione del periodo d'imposta cui riferire il versamento dell'acconto sul corrispettivo di un contratto preliminare di compravendita immobiliare assume rilievo il momento…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto
Il contributo in conto impianto, anche se ottenuto illecitamente, va tassato per…
- Il trattamento economico, nei contratti di sommini
La Cassazione, con l’ordinanza n. 22066 depositata il 13 ottobre 2020 inte…
- La conciliazione giudiziale non è equiparabile ad
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 20913 depositata il 30 settembre…
- Il giudice tributario deve valutare le dichiarazio
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 22036 depositata il 13 ottobre 2…
- L’obbligo di motivazione degli atti tributar
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21977 depositata il 12 ottobre 2…