Con l’Interpello n. 29/2013 del 23 ottobre 2013 del Ministero del Lavoro viene esaminato il tema del diritto alla Disoccupazione ( ASpI ) nel caso di licenziamento del lavoratore per motivi disciplinari.
Il Ministero con la risoluzione inizia con le considerazioni carattere generale della norma dell’articolo 2, comma 31, della Legge del 28 Giugno 2012, n. 92 recante le “disposizioni in materia di riforma del mercato del lavoro in una prospettiva di crescita”.
Si rammenta che il predetto articolo è stato oggetto di modifiche con la Legge n. 228 del 24 dicembre del 2012 (legge di stabilità), i cui effetti sono iniziati a decorrere, per l’appunto, dal 1° Gennaio 2013.
Tanto premesso, il comma 31 dell’articolo 2 legge 92/2012, statuisce che: quando c’è una interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato (a prescindere dai requisiti contributivi) che da diritto all’indennità di disoccupazione ordinaria cioè ASpI, a partire dal 1° Gennaio 2013, il Datore di Lavoro deve versare all’INPS una somma pari al 41% del massimale mensile di ASpI per 12 mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni.
Al fine di calcolare l’anzianità aziendale del lavoratore vanno compresi i periodi di lavoro caratterizzati da un contratto diverso da quello a tempo indeterminato, se il rapporto è proseguito senza soluzione di continuità o se comunque si è dato luogo alla restituzione al cosiddetto “contributo addizionale” ( a carico del datore di lavoro per i contratti a tempo determinato ) pari al 1,4% della retribuzione imponibile ai fini previdenziali.
Dopo le considerazioni fatte in precedenza, il ministero esamina la questione su un punto fondamentale e cioè se il licenziamento disciplinare possa rappresentare uno status di disoccupazione involontaria e come tale degno di essere coperto dall’indennità di disoccupazione – AspI.
Dalla normativa che regola l’indennità di disoccupazione ordinaria emergono i seguenti punti fondamentali:
– le cause di esclusione del diritto all’ASpI sono rigide e tassative e riguardano i casi di dimissioni del lavoratore;
– in più l’esclusione di tale diritto opera quando c’è una risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ( accordo tra il datore di lavoro ed il lavoratore ).
Su tali aspetti vi sono le circolari INPS emanate negli ultimi anni ( Circ. n. 97/2003, 142/2012 e 44/2013 ) che chiariscono le eccezioni in riguardo a tali punti elencati.
Alla luce di quanto esposto, pertanto, si assume che l’indennità di disoccupazione – ASpI – spetta anche la lavoratore licenziato per motivi disciplinari.
Le circolare INPS, sopra richiamate, evidenziano tale circostanza ed ammissione. Le motivazioni che consentono di far rientrare tale risoluzione del rapporto tra quelli per i quali è prevista l’erogazione dell’ASPI. Infatti il licenziamento disciplinare già di per se è una punizione del lavoratore e perciò non se ne può aggiungere un’altra dettata dalla privazione del diritto all’indennità di disoccupazione.
Tale prerogativa trova fondamento della Costituzione Italiana, ed in particolare begli articoli 31 e 37, dal momento che dalla loro portata si evince che tale causa di licenziamento è già una efficace sanzione.
A ciò si aggiunge anche la linea interpretativa adottata dalla Corte Costituzionale nel punto in cui afferma che il licenziamento disciplinare può essere considerato un’adeguata risposta dell’ordinamento al comportamento del lavoratore.
Inoltre, si aggiunge qualche pronunciamento della Corte di Cassazione, laddove afferma che “l’adozione del provvedimento disciplinare è sempre rimessa alla libera determinazione e valutazione del datore di lavoro e costituisce esercizio di potere discrezionale”, non ritenendosi, pertanto, l’automatica o conseguente la privazione del diritto all’indennità di disoccupazione.
Da tali analisi normative e giurisprudenziali ( ed aggiungiamo anche: sulla scorta delle esplicazioni fornite, negli ultimi anni dall’INPS ), il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, come sopra citato, ritiene legittima la concessione dell’ASpI al lavoratore licenziato per motivi disciplinari.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 15 giugno 2020, n. 11540 - In tema di licenziamento disciplinare, il fatto contestato ben può essere ricondotto ad una diversa ipotesi disciplinare, ma l'immutabilità della contestazione preclude al datore di lavoro di far poi…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 04 novembre 2020, n. 24605 - In tema di licenziamento per giusta causa, mentre spetta al giudice di merito verificare in concreto quando un potenziale illecito disciplinare sia stato scoperto nei suoi connotati sufficienti a…
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 settembre 2021, n. 25901 - Il procedimento disciplinare mantiene come tale la sua autonomia e potrà risentire degli effetti del giudicato penale se l'azione disciplinare sia ancora non definita oppure solo se ed in quanto la…
- CORTE DI CASSAZIONE - Ordinanza 02 agosto 2022, n. 23989 - Nel rapporto di pubblico impiego contrattualizzato, la natura perentoria dei termini del procedimento disciplinare stabiliti dalla contrattazione collettiva e― nei procedimenti avviati successivamente…
- MINISTERO LAVORO E POLITICHE SOCIALI - Comunicato 02 marzo 2022 - Firmato, alla presenza del ministro Orlando, un protocollo di filiera tra ASPI e parti sociali
- CORTE DI CASSAZIONE - Sentenza 23 dicembre 2019, n. 34368 - L’avvenuta irrogazione al dipendente di una sanzione conservativa per condotte di rilevanza penale esclude che, a seguito del passaggio in giudicato della sentenza penale di condanna per i medesimi…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…