ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – Circolare 28 settembre 2020, n. 2030
Beni strumentali – Nuova Sabatini – Proroga moratoria per le PMI ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020
Si fa riferimento all’articolo 65 del decreto-legge n. 104 del 2020 (DL Agosto) che ha prorogato – dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 – la misura di moratoria straordinaria dei prestiti e delle linee di credito introdotta dall’art. 56 del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18 (DL Cura Italia) a favore delle micro, piccole e medie imprese danneggiate dall’emergenza sanitaria determinata dal diffondersi della pandemia di Covid-19 (cfr. lettera circolare ABI del 24 marzo 2020, prot. UCR/000593).
In particolare, ai sensi del comma 2, per le imprese già ammesse alla misura di moratoria alla data di entrata in vigore del richiamato decreto, la proroga al 31 gennaio 2021 opera automaticamente senza alcuna formalità, salva l’espressa rinuncia da parte dell’impresa da far pervenire al soggetto finanziatore entro il termine del 30 settembre 2020.
Le imprese che non hanno beneficiato della misura possono essere ammesse alla stessa entro il 31 dicembre 2020, secondo le medesime condizioni e modalità previste dall’art. 56 del DL Cura Italia.
Al riguardo, con una specifica nota, il Ministero dello Sviluppo Economico ha confermato l’applicabilità della proroga della sospensione del pagamento delle rate o dei canoni di leasing prevista dall’articolo 56 del DL Cura Italia, anche ai finanziamenti e alle operazioni di leasing finanziario concessi a valere sullo strumento agevolativo “Beni strumentali – Nuova Sabatini” di cui all’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, e al successivo decreto attuativo (decreto interministeriale 25 gennaio 2016).
In particolare, in linea con quanto previsto dall’articolo 65 del DL Agosto, il Ministero ha quindi confermato che la sospensione, originariamente prevista sino al 30 settembre 2020, è prorogata fino al 31 gennaio 2021, anche in deroga al limite massimo di durata del finanziamento (5 anni) fissato dal comma 3 del predetto articolo 2 del richiamato decreto- legge n. 69/2013.
Si invitano quindi le banche convenzionate ad effettuare le opportune comunicazioni in proposito, così come precisato nella lettera del Ministero dello Sviluppo Economico riportata in allegato, compilando i modelli in essa richiamati e privilegiando rinvio degli elenchi massivi delle operazioni oggetto di moratoria con una cadenza periodica.
Si precisa, inoltre, che il piano di erogazione alle imprese delle quote di contributo, così come previsto dai singoli decreti di concessione già adottati, non subirà alcuna variazione conseguente all’allungamento del finanziamento.
L’occasione è gradita per porgere cordiali saluti.
Allegato
Decreto interministeriale 25 gennaio 2016 “Beni strumentali (Nuova Sabatini)” – Proroga moratoria ex lege dei finanziamenti di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 69/2013
Con nota prot. n. 86148 del 23/03/2020 (in allegato) questa Amministrazione ha confermato l’applicabilità della sospensione del pagamento delle rate o dei canoni di leasing prevista dall’articolo 56, comma 2, lettera c), del decreto-legge 17 marzo 2020, n. 18, anche ai finanziamenti e alle operazioni di leasing finanziario concessi a valere sullo strumento agevolativo “Beni strumentati – Nuova Sabatini” di cui all’articolo 2 del decreto-legge 21 giugno 2013, n. 69, e al successivo decreto attuativo (decreto interministeriale 25 gennaio 2016).
AI riguardo, in linea con quanto previsto dall’articolo 65, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, si comunica che la sospensione, originariamente prevista sino al 30 settembre 2020, è prorogata fino al 31 gennaio 2021, anche in deroga al limite massimo di durata del finanziamento (5 anni) fissato dal comma 3 del predetto articolo 2 del decreto-legge n. 69/2013.
Ciò premesso, si invitano codesti Istituti a voler comunicare le sospensioni dei pagamenti delle rate o dei canoni di leasing in procinto di essere disposte o già disposte a favore delle imprese danneggiate dall’epidemia da COVID-19, utilizzando il modello in formato csv allegato alla presente nota (che sostituisce quello trasmesso con nota prot. n. 123635 del 27 aprile 2020).
Il format di comunicazione, attraverso il quale è possibile fornire a questa Amministrazione i dati sui finanziamenti oggetto di sospensione in maniera massiva (ferma restando la possibilità per gli Istituti di utilizzare il predetto format csv anche per comunicare l’adesione alla moratoria di una sola operazione finanziaria), compilato con tutti i dati richiesti per ciascun ID e recante la dicitura “MORATORIA_ART56_DL 18-2020_E_SSMMII” nel campo “Tipologia richiesta”, una volta firmato digitalmente, dovrà essere trasmesso al Ministero da ciascun Istituto accedendo alla sezione “Moratorie ex lege” della piattaforma informatica disponibile all’indirizzo internet https://benistrumentali.dgiai.gov.it/Banche.
Per le operazioni che hanno beneficiato della sospensione dei pagamenti sino al 30 settembre 2020 già oggetto di comunicazione al Ministero, solo nel caso in cui le imprese rinuncino alla proroga prevista dall’articolo 65, comma 1, del decreto-legge 14 agosto 2020, n. 104, codesti Istituti dovranno inviare ulteriore comunicazione mediante il medesimo format csv inserendo nel campo ‘Tipologia richiesta” la dicitura “RINUNCIA_PROROGA MORATO RI A_ART56_DL 18-2020_E_SSMMII”. In assenza di tale comunicazione, la sospensione si riterrà automaticamente prorogata sino al 31 gennaio 2021 senza necessità di ulteriori formalità.
Al fine di snellire il flusso e gli adempimenti connessi alle segnalazioni in oggetto, si rinnova l’invito a concentrare le comunicazioni mediante l’invio di elenchi massivi delle operazioni oggetto di moratoria con cadenza periodica (ad esempio, mensile, bimestrale, ecc.), limitando, a casi eccezionali, gli invii di comunicazioni di adesione alla moratoria relativi a singole o poche imprese beneficiarie.
Infine, tenuto conto che per alcune operazioni di leasing possono essere in vigore più contratti di finanziamento con diverse decorrenze, si rammenta la possibilità per gli Istituti di trasmettere più volte, per ciascun ID, il modello csv allegato alla presente.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- Plafond Beni Strumentali - Nuova Sabatini - Proroga moratoria ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020 (Decreto Sostegni-bis) - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Lettera circolare 23 giugno 2021, n. 2322
- Fondo per le PMI - Proroga moratoria per le PMI ex articolo 56 del decreto-legge n. 18 del 2020 - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 29 settembre 2020, n. 2035
- Plafond Beni Strumentali - Nuova Sabatini - Chiarimenti sulla cumulabilità degli aiuti con la garanzia rilasciata dal Fondo per le PMI ai sensi del Quadro Temporaneo sugli aiuti di Stato - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 10 novembre 2020, n. 2301
- Fondo di garanzia per le PMI - Estensione dell’ambito di applicazione dell’Addendum all’Accordo per il Credito 2019 relativo alla "Moratoria PMI" -ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 29 luglio 2020, n. 1645
- MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO - Nota 16 giugno 2021, n. 207101 - Decreto interministeriale 25 gennaio 2016 "Beni strumentali (Nuova Sabatini)" - Proroga moratoria ex lege dei finanziamenti di cui all’articolo 2 del decreto-legge n. 69/2013
- Proroga della moratoria per le PMI ex art 56 del DL Cura Italia - Decisione della Commissione europea - ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA - Circolare 02 ottobre 2020, n. 2053
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Irretroattività dell’art. 578-bis c.p.p. rel
la disposizione dell’art. 578-bis cod. proc. pen. ha, con riguardo alla confisca…
- IVA non dovuta per aliquota errata in mancanza del
La Corte di giustizia UE con la sentenza depositata l’ 8 dicembre 2022 nel…
- Assemblee dei soci, del consiglio di amministrazio
In base all’art. 10-undecies, comma 3, del Decreto Legge n. 198/2022 (c. d…
- Quadro RU righi RU150 RU151 ed RU152: obbligo di i
Sulla base dell’articolo 3, punto 6, della direttiva (UE) 2015/849 del Par…
- Dichiarazione IVA 2023: termine del versamento IVA
L’IVA a debito scaturente dalla dichiarazione annuale IVA va pagate, in unica s…