ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI – Comunicato 08 giugno 2021
Disservizi portale fatture e corrispettivi al direttore dell’agenzia delle entrate anc chiede un ulteriore differimento del termine per la conservazione fatture elettroniche 2019
L’Associazione Nazionale Commercialisti si è rivolta al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Ernesto Maria Ruffini per chiedere, alla luce dei disservizi che si registrano nel funzionamento del portale Fatture e Corrispettivi e della nuova funzionalità della conservazione massiva, uno slittamento del termine del 10 giugno che permetta alle imprese e ai professionisti di dare seguito all’adempimento della conservazione delle fatture elettroniche del 2019 nei tempi e nei modi adeguati.
Nella sua missiva ANC ha ribadito le pesanti difficoltà per i professionisti a causa non solo della procedura farraginosa, non solo dell’estremo ritardo con il quale è stata resa disponibile la funzionalità della conservazione massiva, ma anche a causa del malfunzionamento dello stesso portale Fatture e Corrispettivi che registra in questi giorni blocchi e rallentamenti, e rispetto al quale l’Associazione sta ricevendo numerose segnalazioni.
“La nuova funzionalità della conservazione massiva – scrive il Presidente Marco Cuchel – che naturalmente ANC ha particolarmente apprezzato avendone pubblicamente auspicato l’introduzione già lo scorso mese di marzo, avrebbe potuto agevolare molto il lavoro dei professionisti economici, peccato che sia stata messa a disposizione appena lo scorso 4 giugno, praticamente a tre giorni lavorativi dalla scadenza, limitandone fortemente l’utilità.”.
L’Associazione ha evidenziato anche le anomalie che riguardano la nuova funzionalità della conservazione massiva, in molti casi infatti la nuova adesione al servizio, con contestuale revoca della precedente, non risulta operativa nell’immediato bensì il sistema segnala la possibilità di procedere con l’archiviazione dei documenti dal giorno successivo.
Un disservizio questo – evidenzia ANC – indiscutibilmente grave se si considera la prossimità della scadenza.
“Ai professionisti e alle imprese – sostiene il Presidente Cuchel nella sua lettera al Direttore – riteniamo che l’Amministrazione Finanziaria non possa chiedere di ottemperare all’obbligo senza che la stessa assicuri le condizioni operative per poterlo fare, e nel caso della conservazione sostitutiva delle fatture elettroniche del 2019 queste condizioni, a nostro avviso, sono decisamente venute meno.”.
Possono essere interessanti anche le seguenti pubblicazioni:
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 07 giugno 2021 - Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 - Arriva in extremis la conservazione massiva
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 30 giugno 2020, n. 248558 - Modifiche al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 182017 del 28 ottobre 2016, come modificato dai provvedimenti n. 99297 del 18 aprile 2019 e n. 1432217 del 20 dicembre…
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 28 gennaio 2022 - Cuchel (Anc): Uniformati i codici Ateco per commercialisti ed esperti contabili - Bene l’intervento dell’Istat, ora tocca all’Agenzia delle Entrate
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 08 marzo 2021 - Scadenza conservazione fatture elettroniche 2019 - Impatto critico su professionisti e aziende, urge una proroga
- ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMMERCIALISTI - Comunicato 04 novembre 2021 - Decreto legge 146/2021 a.s. 2426 - Audizione dell’anc in commissione finanze al senato
- AGENZIA DELLE ENTRATE - Provvedimento 12 novembre 2021, n. 312528 - Comunicazione dell’opzione relativa agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica. Modifiche al…
RICERCA NEL SITO
NEWSLETTER
ARTICOLI RECENTI
- Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentat
Credito di imposta per la Formazione 4.0: aumentate le aliquote rispettivamente…
- Esterometro dal 1° luglio 2022 sostituito dall
L’articolo 1 – commi 1103 e 1104 – della Legge di Bilancio 2021 ha modificato la…
- Sospensione dei termini nel periodo feriale per av
Dal 1° agosto al 4 settembre sono sospesi i termini nel periodo feriale per avvi…
- Rottamazione Ter: riammissione e prossime scadenze
Riammissione, prossime scadenze e modalità di pagamento La Legge di conversione…
- Prospetto informativo disabili: scadenza, computo
Tutti i datori di lavoro, pubblici e privati, che impiegano almeno 15 dipendent…